Starship undicesimo volo
Fase di lancio dell'undicesimo test di volo di Starship - foto di SpaceX

L'undicesimo volo di Starship è stato un successo: ora la Luna è più vicina

SpaceX ha raggiunto tutti gli obiettivi che si era prefissata: un'altra conferma in ottica Artemis III
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
16 Ottobre 2025

Come da programma, nelle scorse ore SpaceX ha effettuato l'undicesimo volo di test di Starship. È stato un altro successo perché l'azienda spaziale di Elon Musk ha raggiunto tutti gli obiettivi che si era prefissata per questa sperimentazione, l'ultima per Block 2, l'attuale generazione di velivoli spaziali che cede ora il passo a Block 3. Un successo che, fra l'altro, avvicina anche la missione Artemis III della NASA verso la Luna.

Com'è andato l'undicesimo volo di test di Starship

Stazione di lancio di SpaceX
La stazione di lancio di SpaceX - Shutterstock, foto di luckyluke007

L'undicesimo volo di test di Starship è partito alle 1:23 di martedì 14 ottobre (ora italiana; 18:23 del 13 ottobre ora locale) da Starbase, in Texas. L'unico problema riscontrato nella fase di lancio ha riguardato uno dei 13 motori del razzo Super Heavy, che non si è riacceso nella fase di manovra di rientro controllato.

Per il successivo ammaraggio sono stati usati 5 motori invece di 3, un obiettivo del test per provare una manovra di rientro più sicura. Serve in sostanza per monitorare la dinamica del veicolo durante la transizione tra le diverse fasi di discesa, una nuova configurazione capace di offrire maggiore ridondanza nel caso di spegnimenti improvvisi, come successo in passato. È la stessa configurazione dei Super Heavy di prossima generazione, i Block 3.

Mentre il razzo finiva nel Golfo del Messico, lo stadio superiore S38 di Starship (l'astronave) continuava il suo viaggio verso il cielo fino a oltre 150 chilometri di altezza, facendo un mezzo giro della Terra e rilasciando nello Spazio otto simulatori Starlink di nuova generazione, dei satelliti artificiali che permettono a SpaceX di offrire la connessione satellitare, satelliti che si sono poi distrutti rientrando in atmosfera. Superati con successo anche gli stress test strutturali delle aree più vulnerabili di Starship, previsti per la fase di rientro.

Anche questi erano due obiettivi dell'undicesimo volo di test, che si è concluso dopo un'ora e 6 minuti dal lancio con un ammaraggio al largo dell'Oceano Indiano, come da programma, completando inoltre la riaccensione di uno dei motori al livello del mare per simulare una manovra di inclinazione per provare il rientro alla stazione di lancio di Starbase, fase cruciale per le future missioni spaziali verso la Luna e, più avanti, verso Marte.

Leggi anche: Perché il decimo test di Starship è stato un (vero) successo

Verso la Luna con Starship Block 3

Test di volo di Starship
Test di volo di Starship - foto di SpaceX

È stato un test che ha fugato diversi dubbi sull'affidabilità degli attuali velivoli di SpaceX, mezzi che la NASA stessa utilizzerà per portare gli astronauti sulla Luna con Artemis III, la missione di allunaggio prevista per la fine del 2027.

Leggi anche: I principali eventi astronomici da ammirare nel cielo di ottobre 2025

Con questo undicesimo volo di test, l'azienda spaziale di Musk chiude il capitolo Starship Block 2 introdotto quest'anno per fare spazio a Block 3, la terza generazione di velivoli che, secondo i piani, saranno i primi a compiere voli orbitali, a trasportare dei carichi effettivi in orbita e a dimostrare capacità di trasferimento e stoccaggio di propellente in orbita per i trasferimenti tra astronavi, fondamentali per le future missioni spaziali.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross