Un'edizione del Maker Faire Roma
Un'edizione del Maker Faire Roma. Shutterstock by Paolo De Gasperis

Maker Faire Roma 2025, programma e come acquistare i biglietti

Non solo elettronica, intelligenza artificiale e robotica, ma anche gaming ed eventi: scopri il Maker Faire Roma 2025.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
5 Ottobre 2025

Tutto pronto per il Maker Faire Roma 2025, l'evento per eccellenza nella Capitale dedicato all'innovazione e alla tecnologia, ma non solo. L'annuale fiera si svolgerà dal 17 al 19 ottobre presso il Gazometro Ostiense, ormai simbolo postmoderno della Città Eterna e ora di nuovo location dell'evento che in precedenza si è svolto anche alla Fiera di Roma. Ma cos'è il Maker Faire? Prendendo in prestito la definizione data dagli stessi organizzatori, si può parlare di "un evento annuale aperto al pubblico dedicato all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività". Del resto questa kermesse si è imposta proprio per i suoi diversi ambiti che abbraccia, non limitandosi a essere una classica fiera della tecnologia.

Cosa si può trovare allora al Maker Faire Roma 2025? Lo spazio espositivo del Gazometro verrà diviso in grandi aree tematiche dove troveranno sistemazione i tanti espositori, con circa 300 progetti che verranno presentati nella tre giorni romana. Gli ambiti del Maker Faire sono robotica, stampa 3D, agritech, realtà virtuale, biotecnologie, aerospazio e, naturalmente, non potrà mancare la grande protagonista degli ultimi mesi: l'intelligenza artificiale. Ci saranno poi spazi dedicati ai più piccoli con mirati progetti educativi, ma non rimarranno delusi anche gli appassionati del gaming e dell'Internet delle Cose (IoT). Performance dal vivo, eventi e contest, sono gli altri ingredienti che compongono il programma dell'edizione 2025 del Maker Faire di Roma.

Leggi anche: Il Wi-Fi pubblico e gratuito è ora realtà anche a Roma

Maker Faire Roma 2025

Un robot al Makar Faire di Roma
Un robot al Makar Faire di Roma. Shutterstock by Alessia Pierdomenico

Da quando è sbarcato nella Capitale, nel 2013, sulla scia del successo della fiera originale di San Mateo in California, il Maker Faire Rome - The European Edition è diventato il principale evento europeo dedicato all'innovazione e alla tecnologia. Organizzato da Innova Camera, una costola della Camera di Commercio di Roma, in passato è arrivato ad accogliere anche più di 100.000 visitatori durante i giorni dell'evento. I protagonisti della manifestazione sono i "maker", ovvero i creativi - studenti, ricercatori, aziende e scuole - che espongono i loro progetti e le loro invenzioni. Tra i 300 espositori accreditati, quest'anno ci sarà spazio in particolare all'intelligenza artificiale generativa, al biohacking e alle tecnologie sostenibili.

I biglietti

Diamo uno sguardo allora a come poter visitare questa fiera. Come detto il Maker Fair Roma 2025 si terrà dal 17 al 19 ottobre, con il Gazometro che in questi tre giorni sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con ultimo ingresso non oltre le 18:00. I biglietti possono essere acquistati solo online tramite questa pagina, mentre non ci sarà modo per farli sul posto. Il costo del biglietto intero è di 13 euro più 1,30 euro di commissioni. Il biglietto ridotto - minorenni (sotto i 4 anni non si paga), studenti, docenti e famiglie - costa invece 8 euro, più 1 euro di commissioni. Per i disabili l'ingresso è gratuito, mentre per tutti al momento dell'acquisto del biglietto - che non è nominale - sarà possibile scegliere la fascia oraria d'ingresso.

Il programma

Una stampante 3-D al Maker faire di Roma
Una stampante 3-D al Maker faire di Roma. Shutterstock by Alessia Pierdomenico

In teoria non esiste un vero e proprio programma del Maker Faire Roma 2025, visto che il cuore della fiera sono gli spazi fissi dedicati agli espositori che saranno visitabili in tutti e tre i giorni dell'evento. Ci saranno però degli appuntamenti "collaterali" come workshop interattivi, conferenze e performance dal vivo. Anche quest'anno poi tornano gli apprezzati contest che ormai caratterizzano il Maker Faire.

  • MakeITcircular: un concorso focalizzato sull'economia circolare e la sostenibilità.

  • STEAM in Minecraft: un contest che unisce educazione e gioco utilizzando la piattaforma Minecraft per esplorare temi scientifici e tecnologici.

  • The Big Hack: una competizione che sfida i partecipanti a risolvere problemi complessi in ambito tecnologico e sociale.

Il modo migliore per essere informato sui contest e sui vari eventi - alcuni dei quali ancora da annunciare - è quello di consultare il sito ufficiale del Maker Faire Roma.

Vuoi di più? Scarica l'app di KuriU e inizia subito la tua avventura.

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross