ChatGPT al servizio degli studenti con la nuova modalità studio
Come funziona la nuova funzione lanciata da Open AI
Nano Banana è il nome in codice di Gemini 2.5 Flash Image, la nuova intelligenza artificiale di Google presentata pubblicamente negli scorsi giorni. È una sorta di Photoshop ma più semplice e immediato da usare, uno strumento con cui modificare le immagini tramite comandi testuali, prompt che aprono la strada a diversi utilizzi interessanti e artistici, tra cui spicca la fusione di più fotografie in una. È già disponibile e utilizzabile nell'app Gemini per smartphone, sia per gli utenti con un abbonamento a pagamento che gratuitamente.
Si tratta di un modello di editing delle immagini basato sull'AI, strumento di DeepMind, ramo di Google/Alphabet dedicato proprio all'intelligenza artificiale. Nano Banana, o Gemini 2.5 Flash Image che dir si voglia, è in fase di test da alcuni mesi, fase ora terminata a cui segue la disponibilità generale, annunciata da Google negli scorsi giorni.
Per l'occasione l'azienda ha sottolineato di aver migliorato in particolare la coerenza dello strumento (in altre parole, non snatura i tratti dei soggetti reali delle foto originali), aspetto che permette a Nano Banana di distinguersi dagli altri modelli simili, i cui risultati sono spesso imprevedibili e soggetti a errori sia piccoli che grossolani.
"Il nostro ultimo aggiornamento (del modello in questione, ndr) è progettato per far sì che le foto dei tuoi amici, della tua famiglia e persino dei tuoi animali domestici assomiglino costantemente a loro stessi, che tu stia provando un'acconciatura a nido d'ape anni '60 o mettendo un tutù al tuo chihuahua" ha spiegato Google nel relativo comunicato stampa.
Leggi anche: ChatGPT Search, Google AI Overview e gli altri motori di ricerca basati sull'AI
Come anticipato, Nano Banana è integrato nell'app Gemini per smartphone e altri dispositivi e funziona tramite comandi testuali (prompt). Per utilizzarlo è sufficiente caricare un'immagine e scrivere un breve testo in cui specificare cosa si desidera modificare: per esempio cambiare lo sfondo di una foto, posizionare una persona in un luogo specifico o far sì che appaia in una situazione completamente diversa, il tutto mantenendo inalterato l'aspetto delle persone o degli animali delle foto originali.
Molto particolare la funzione che permette di unire più foto insieme per ricreare delle scene completamente nuove. O ancora, l'editing multi-turn, per continuare a modificare le immagini create da Gemini, o la funzione per mescolare i design con cui applicare lo stile di un'immagine a un oggetto presente in un'altra.
Da processo tecnico e riservato agli esperti, con Nano Banana di Google, come con altri strumenti AI per modificare le immagini (ma con coerenza e con una resa particolarmente realistica), l'editing delle immagini diventa un'operazione alla portata di tutti, un gioco da ragazzi, un passatempo. E a garanzia di trasparenza, qualsiasi immagine creata o modificata include due filigrane (una visibile e una invisibile, la SynthID di Google DeepMind) per certificare che si tratta di immagini create o modificate tramite l'intelligenza artificiale.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.