Ora Spotify Free permette di scegliere quali canzoni ascoltare
Così la versione gratuita di Spotify diventa molto più sfruttabile
Nella giornata di oggi, martedì 7 ottobre 2025, inizia una nuova serie di test di IT-alert, il sistema di allarme pubblico italiano con cui il Dipartimento della Protezione Civile informa le persone in caso di pericoli di vario tipo. Sono due gli scenari di rischio da sperimentare in 5 simulazioni previste oggi e nei prossimi giorni fino al 16 ottobre, test che coinvolgeranno diversi Comuni della regione Emilia-Romagna e del Trentino-Alto Adige. Qui di seguito, alcune informazioni utili su IT-alert e su questa nuova fase di sperimentazione.
Attivo dal 13 febbraio 2024, IT-alert è il sistema nazionale di allarme pubblico. Permette di avvisare tempestivamente le persone che si trovano vicino alle zone interessate dalle emergenze (entro un determinato raggio), avvisi che vengono inviati tramite messaggi specifici a chiunque abbia un telefono accesso con copertura telefonica.
In questi messaggi il Dipartimento della Protezione Civile riporta varie informazioni utili per mettersi in sicurezza. Per esempio: non avvicinarsi all'impianto coinvolto, evacuare la zona, allontanarsi da un corso d'acqua o salire ai piani superiori degli edifici.
Allarme Protezione Civile GG/MM/AA ore 00:00 – Allarme – Incidente nell’impianto nucleare di XYZ (PAESE ESTERO). Possibile passaggio della nube radioattiva. Si sta monitorando l’evoluzione della situazione. Tieniti aggiornato e segui le indicazioni delle autorità.
Questo è un messaggio d'esempio per lo scenario di emergenza di un incidente nucleare o una situazione di emergenza radiologica, uno dei quattro scenari per cui IT-alert è attualmente funzionante. Gli altri tre per cui è già attivo sono i seguenti: collassi di grandi dighe, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali e attività vulcaniche nelle aree dei Campi Flegrei, del Vesuvio e all'isola di Vulcano.
Nonostante sia attivo da mesi e sia stato usato per la prima volta in uno scenario reale in occasione dell'esplosione a Calenzano lo scorso dicembre, IT-alert è ancora in fase di sperimentazione. Perché l'obiettivo è rendere il sistema di allarme più efficace e veloce, oltre che utilizzabile per avvisare tempestivamente le persone in altre situazioni di pericolo. Di qui i test che, di tanto in tanto, la Protezione Civile continua a fare in diverse zone d'Italia.
Leggi anche: Come (e quanto) funziona il sistema di allerta per terremoti degli smartphone Android
Come anticipato, la nuova tornata di test di IT-alert inizia oggi stesso per poi proseguire fino al 16 ottobre, giorni in cui verranno sperimentati due scenari: il collasso di grandi dighe e gli incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti alla Direttiva Seveso. Qui di seguito riportiamo le date, gli orari e i Comuni coinvolti.
Leggi anche: Più sicuri in montagna con GeoResQ, l'app del Soccorso Alpino
Ricordiamo che nei giorni dei test la homepage del sito it-alert.it permetterà alle persone coinvolte di compilare i relativi questionari, informazioni che saranno utili agli sviluppatori per migliorare il sistema di allarme stesso. Per maggiori informazioni al riguardo suggeriamo di consultare il sito web riportato.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.