Ragazza usa ChatGPT su iPhone
Ragazza usa ChatGPT su iPhone - Shutterstock, foto di Tatiana Diuvbanova

Sora 2, il nuovo modello di OpenAI per fare video (molto) realistici con l'AI

La nuova intelligenza artificiale di OpenAI tra questioni etiche e di privacy
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
13 Ottobre 2025

Lo scorso 30 settembre OpenAI, l'azienda madre di ChatGPT, ha presentato Sora 2, un modello di intelligenza artificiale che permette di realizzare video a partire da semplici indicazioni testuali (prompt). È disponibile anche sotto forma di app per iPhone, una sorta di social network che in meno di cinque giorni di vita ha totalizzato un milione di download, tanti considerando che è al momento disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada. Già a distanza di qualche ora dalla presentazione sui social abbondavano video siffatti: realistici, diversi dagli altri, soprattutto perché possono contenere persone reali in contesti virtuali.

Cos'è Sora 2 e l'app/social Sora

ChatGPT su smartphone
ChatGPT su smartphone - Shutterstock, foto di Yarrrrrbright

OpenAI rilasciò la versione pubblica di Sora lo scorso dicembre, un modello di intelligenza artificiale generativa (text-to-video, in gergo) che permette di realizzare dei video tramite prompt di testo. Negli scorsi giorni Sam Altman, il CEO dell'azienda, ha pubblicato un video di presentazione di questa seconda versione del modello, che mostrava lui stesso vestito da capobanda sulla Luna. In realtà questo stesso video è stato realizzato da Sora 2, per dimostrarne le capacità e potenzialità.

Come anticipato, la possibilità di realizzare video realistici contenenti anche delle persone reali è la novità più significativa e d'impatto. Questi "cameo", secondo OpenAI, sarebbero utili per stimolare la creatività delle persone facendo inoltre da base per incentivare l'utilizzo dell'omonimo social network. Accenniamo all'app menzionata, denominata Sora, un social molto simile a Instagram e TikTok in cui gli utenti possono condividere i video generati con Sora 2 e vedere quelli pubblicati sull'app dagli altri utenti.

Rispetto alla prima versione del modello, questa nuova versione realizza contenuti più realistici anche per la gestione della fisica degli oggetti. Nel senso che nei video di Sora 2 i movimenti sono meno artificiosi e più coerente, un approccio sostanzialmente meno ottimista che evita che "se un giocatore di basket sbaglia un tiro, la palla si teletrasporti da sola sul canestro [...] ma rimbalza e torna indietro", ha spiegato l'azienda.

Altrettanto significativo il fatto che il nuovo modello apre alla possibilità di utilizzare video reali come basi per produrne nuove versioni virtuali. O ancora, l'implementazione di suoni ed effetti sonori, con voci, rumori ambientali e colonne sonore personalizzabili tramite comandi testuali con cui rendere i video più coinvolgenti e realistici.

Leggi anche: Con Pulse, ChatGPT diventa un consigliere personale AI

Le questioni etiche e di privacy

ChatGPT app
L'icona dell'app ChatGPT - Shutterstock, foto di Teacher Photo

Torniamo sulla questione dei "cameo" perché già in questi primi giorni di disponibilità, i social si sono riempiti di video generati con Sora 2 che mostrano, tra le altre cose, anche personaggi famosi deceduti. Dal Michael Jackson in cucina, alla conversazione tra Malcom X e Tupac Shakur, fino al dj set con Bruce Lee. La filigrana digitale (watermark) che OpenAI applica a ogni video fatto con Sora 2 e le misure applicate con l'intenzione di bloccare le "rappresentazioni di personaggi pubblici" sembrano non bastare alla diffusione di video fasulli che stanno facendo discutere.

OpenAI ha fatto sapere che i "cameo" possono essere utilizzati solo con il consenso delle persone coinvolte e che al momento non è previsto che se ne possano produrre con personaggi pubblici. Ma è evidente che i sistemi di blocco implementati finora non sono sufficienti a tutelare la privacy e a evitare tutte le altre implicazioni etiche che ne derivano.

Leggi anche: ChatGPT permetterà ai genitori di monitorare le attività dei figli

Disponibilità di Sora 2 (e dell'app Sora)

iPhone con iOS 26
iPhone con iOS 26 - render di Apple

Come anticipato, l'app Sora (alimentata da Sora 2) è al momento disponibile solo su iPhone negli Stati Uniti e in Canada, utenti che possono scaricarla gratuitamente dall'App Store. L'accesso è tuttavia possibile solo su invito, una limitazione volta anche a ridurre, quantomeno inizialmente, l'utilizzo di un software che, già nella sua prima versione rilasciata pubblicamente lo scorso dicembre, aveva sovraccaricato i server di OpenAI, spingendo l'azienda a impedire nuove registrazioni.

L'azienda ha fatto sapere che l'app Sora arriverà anche in altri Paesi, pur senza specificare né dove e né quando. Intanto, gli utenti abbonati al piano a pagamento ChatGPT Pro possono già usare Sora 2, disponibile gratuitamente sul sito sora.com. È previsto anche un rilascio del modello tramite API, affinché gli sviluppatori possano integrare Sora 2 nelle loro app.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross