Divieto di sorpasso, arriva il sorpassometro sv3 che rileva i pericoli
Un sorpasso azzardato - Shutterstock, foto di Ajdin Kamber

Arriva il sorpassometro SV3, lo strumento che rileva i sorpassi pericolosi

Sensori nell'asfalto e telecamere per registrare dei video-prova dei sorpassi azzardati
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
27 Agosto 2025

Si chiama SV3 la nuova generazione di "sorpassometro" entrata recentemente in funzione, un dispositivo nato per individuare e sanzionare chi effettua sorpassi nei tratti di strada dove è vietato superare altri veicoli. Come tutor e autovelox deve essere omologato, ben segnalato e installato previa autorizzazione formale del prefetto, ma a differenza di questi ultimi non misura la velocità bensì analizza i movimenti dei veicoli (quelli vietati) fornendo delle prove praticamente inconfutabili.

Cos'è e come funziona il sorpassometro SV3

Cartello divieto di sorpasso
Cartello divieto di sorpasso - Shutterstock, foto di Uunal

Il sorpassometro SV3 è un dispositivo che si avvale di sensori elettromagnetici installati nell'asfalto e di telecamere ad alta definizione che si attivano automaticamente in caso di infrazioni. Servono per rilevare i sorpassi vietati registrandone dei brevi video della durata di circa 15 secondi, filmati che, oltre alle manovre azzardate, catturano anche i secondi precedenti e seguenti per fornire un quadro più completo della situazione.

Questi dati costituiscono delle prove oggettive che vengono poi inviate alle autorità competenti che le verificano ed eventualmente ne notificano la relativa sanzione al proprietario del veicolo coinvolto. Il processo di rilevamento è automatico, ma la validazione resta infatti in mano alle autorità.

Leggi anche: Incentivi auto 2025: come funzionano e chi ha diritto all'Ecobonus

Dove si trovano i sorpassometri

Bivio A4 Venezia Trieste
Bivio per la A4 Venezia - Trieste - Shutterstock, foto di ChiccoDodiFC

Come anticipato, non possono essere installati ovunque ma è necessario il via libera del prefetto, che ne può autorizzare la collocazione esclusivamente in zone ad alto rischio di incidente come curve cieche e rettilinei con poca visibilità. Il primo sorpassometro SV3, quello di nuova generazione, è attivo dal 4 agosto 2025 e si trova ad Acquappesa, in provincia di Cosenza, lungo la SS18, una strada che è stata spesso teatro di incidenti.

A oggi non ce ne sono altri attivi di SV3, ma i sorpassometri non sono una novità per la rete stradale italiana. Le prime installazioni risalgono infatti al 2004 e ce ne sono diversi funzionanti in giro per l'Italia, anche in autostrada come quelli destinati al controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti nel tratto Venezia-Trieste della A4.

Leggi anche: Come fare l'autostop e dove

Le sanzioni previste e le informazioni per contestare le multe

Telecamera che sorveglia il traffico
Una telecamera che sorveglia il traffico - Shutterstock, foto di Sergey Spritnyuk

Dipende tutto dalla gravità dell'infrazione e dal tipo di strada. Nei centri urbani le multe vanno da 42 a 173 euro con decurtazione di due punti, che diventano 3 sulle strade extraurbane, dove le sanzioni possono arrivare fino a 345 euro. La legge prevede inoltre fino a 666 euro di multa con decurtazione di 10 punti e sospensione della patente da 1 a 3 mesi nei casi più gravi, come i sorpassi in curva o in prossimità di incroci o dossi. La sanzione può superare quota 1.300 euro nei casi in cui le infrazioni rientrano nello scenario della guida contromano.

Oltre al diritto di controllare la regolarità dell'impianto, verificando la presenza di omologazioni, avvisi di segnalazione e autorizzazioni prefettizie, chi riceve una multa tramite sorpassometro può fare ricorso presentando la contestazione entro 30 giorni al giudice di pace o entro 60 al prefetto.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross