DeepSeek, che cos’è e come funziona
L'IA orientale che sfida i colossi americani bannata in Italia
"L'intelligenza artificiale renderà più semplice creare e migliorare l'esperienza su YouTube per tutti". Google lo scorso febbraio aveva presentato così una novità che inizia ora a concretizzarsi, ovvero l'introduzione di un sistema di machine learning con cui verificare l'età degli utenti stimandola con l'intelligenza artificiale.
Questo per adattare di conseguenza i contenuti mostrati applicando delle limitazioni appropriate. Si tratta di uno strumento attualmente in fase di sperimentazione, ma che YouTube ha intenzione di introdurre su larga scala prossimamente. Intanto, scopriamo meglio come funziona e alcuni perché.
In sostanza, quando YouTube rileva che lo spettatore è un minorenne applica controlli e restrizioni adatti con cui evita di mostrare contenuti inappropriati per la sua età.
E no, non basta dichiarare di essere maggiorenni perché questo sistema di intelligenza artificiale basato sul machine learning sarebbe in grado di stimare l'età degli utenti andando oltre la data di nascita inserita al momento della registrazione.
Google non ha chiarito cosa c'è dietro questo nuovo strumento, ma ha comunicato che il suo sistema di intelligenza artificiale viene utilizzato per interpretare una serie di segnali con cui determina se un utente ha più o meno di 18 anni, senza specificare ulteriormente come.
Funziona solo per gli utenti registrati a YouTube che fanno login sull'app o sul sito, un dettaglio che limita in parte l'efficacia del sistema per ovvi motivi.
Quando l'AI di YouTube identifica un utente minorenne applica automaticamente le protezioni: disabilita la pubblicità personalizzata, aggiunge delle misure di sicurezza alle raccomandazioni e attiva degli strumenti di benessere digitale.
L'obiettivo è garantire loro un'esperienza sicura e appropriata alla loro età, mostrando cioè contenuti adatti all'interno di una piattaforma dotata di strumenti specifici che la rendono più sicura per un pubblico più giovane.
Il "problema" è che sono delle stime, quindi non sempre esatte ma soggette a errori. Per questo motivo, YouTube ha introdotto anche un sistema che permette agli utenti di dimostrare di essere maggiorenni utilizzando una carta di credito o un documento di identità valido.
Leggi anche: TikTok Pro è la nuova versione dell'app che trasforma il coinvolgimento in beneficenza
Come anticipato, questo nuovo strumento di verifica dell'età è ancora in fase di sperimentazione. YouTube lo sta utilizzando in alcuni mercati, dove sta funzionando bene, ha fatto sapere nel relativo comunicato stampa, annunciando inoltre il via ai test su un piccolo gruppo di utenti negli Stati Uniti, dai quali dipenderà in parte anche l'eventuale distribuzione su larga scala, di cui al momento non ci sono conferme.
Quindi non sappiamo quando e se verrà introdotto anche in Italia, ma sono evidenti i recenti sforzi da parte di YouTube e di altre piattaforme social nei confronti della salvaguardia dei minori, una questione sempre più sentita e urgente.
Negli scorsi mesi anche Meta (per Instagram e Facebook), TikTok, Discord e Reddit hanno introdotto soluzioni simili di verifica dell'età basati sull'intelligenza artificiale. Anche la stessa Unione Europea sta lavorando a uno strumento con cui limitare ai minori l'accesso a determinati siti e piattaforme per adulti.
"YouTube è stata una delle prime piattaforme a offrire esperienze pensate specificamente per i giovani e siamo orgogliosi di essere ancora una volta all'avanguardia nell'introduzione di tecnologie che ci consentono di offrire protezioni di sicurezza, preservando al contempo la privacy dei minori".
Così ha scritto James Beser, direttore della gestione dei prodotti del reparto YouTube Youth, che aggiunge "Le famiglie confidano in YouTube per un'esperienza sicura e arricchente e continueremo a investire per proteggere la loro possibilità di esplorare online in sicurezza".
Vuoi di più? Scarica l'app di KuriU e inizia subito la tua avventura.