Cosa mangiare a Praga: dalle specialità tipiche ai piatti vegani e senza glutine
La gastronomia praghese per tutti i gusti e tutte le tasche
Tra gli aspetti chiave da considerare quando si viaggia, la sicurezza è senza dubbio uno dei più importanti, anche rimanendo entro i confini del nostro buon Vecchio Continente. Tornano utili per questo le indagini che vari enti e società di tanto in tanto realizzano, come la classifica delle città più sicure d'Europa del 2025 da visitare pubblicata di recente dal tour operator Riviera Travel. La croata Dubrovnik (Ragusa) è al vertice di questa top 10, in cui non figura nemmeno una città italiana.
Sono due i fattori chiave su cui si basa la ricerca di Riviera Travel: gli attuali livelli di criminalità e il relativo andamento negli ultimi cinque anni, dato riportato dall'Indice della Qualità della Vita di Numbeo, un grande database basato sul crowdsourcing che contiene informazioni su città e nazioni fornite direttamente dagli utenti.
Sommando questi due fattori ne risulta un punteggio complessivo che restituisce una sorta di indicatore di sicurezza percepita su cui è basata la classifica delle città più sicure d'Europa del 2025. Per inciso, più è basso il punteggio di criminalità, maggiore è il livello di sicurezza.
Leggi anche: Le città più "stressanti" e quelle più "rilassanti" del 2025 da visitare (o evitare)
Come anticipato Dubrovnik è la città più sicura d'Europa, e lo è con un buon distacco dalla seconda e dalla terza, rispettivamente Tallinn e Varsavia. Nota in Italia anche come Ragusa di Dalmazia, la città croata ha ottenuto un punteggio complessivo di 44,14 punti (8,76 di criminalità attuale e 35,38 riguardo l'aumento del tasso di criminalità negli ultimi cinque anni).
I crimini sono rari anche a Tallinn, capitale dell'Estonia che si è classificata al secondo posto con un punteggio complessivo di 55,81 che ne attesta i livelli di criminalità molto bassi. È anch'essa patrimonio mondiale dell'UNESCO, riconoscimento che per Dubrovnik è legato più che altro al mare, tanto che è stata soprannominata anche come la "Perla dell'Adriatico"; è legato alla Città Vecchia, invece, per Tallinn.
60,19 è il punteggio di Varsavia, capitale polacca che si posiziona al terzo posto della top ten delle città più sicure d'Europa del 2025. Come le altre, è presente nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO per il centro storico, la parte più antica della città in cui si trovano note attrazioni turistiche come la Colonna di Sigismondo, il Barbacane e il Castello Reale.
Leggi anche: Itinerario nei Balcani: 10 giorni on the road
Praga è la quarta classificata, capitale della Repubblica Ceca che non rientra nel podio ma per pochissimo con 60,88 punti, facendo meglio sia della seconda che della terza classificata in quanto a livello di criminalità attuale: 16,83 punti contro i 18,96 e 19,45 di Tallinn e Varsavia, rispettivamente, che fanno tuttavia meglio in termini di andamento del tasso di criminalità negli ultimi cinque anni.
Di seguito, le altre presenti nella classifica delle città più sicure d'Europa del 2025, tra cui non ne figura nessuna italiana (i numeri indicati sono relativi al punteggio complessivo di criminalità, per inciso):
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.