Mare a settembre, dove andare? Ormai sono sempre più gli italiani che scelgono settembre come periodo dedicato alle proprie vacanze. Stando a recenti dati Istat, nel nostro Paese ogni anno sono più di sette milioni le persone che vanno in vacanza in questo mese. I motivi sono diversi.
Per prima cosa - ca va sans dire - molti lavoratori hanno le ferie in questo periodo, ma andare al mare a settembre può essere anche una scelta ben precisa. Ormai infatti stiamo parlando di un mese che per quanto riguarda il clima può essere considerato pienamente estivo, al pari di giugno (salvo sorprese). Altro aspetto da considerare è quello dei prezzi, solitamente inferiori rispetto ai mesi di luglio e agosto.
Andare al mare a settembre, dunque, può avere due grandi vantaggi: spendere di meno e poter visitare in gran tranquillità luoghi che, invece, a luglio e agosto sono presi d'assalto dai turisti, diventando proibitivi dal punto di vista dell'affollamento.
Abbiamo scelto 5 mete di mare da vedere assolutamente a settembre, degli autentici gioielli che in questo mese possono essere vissuti in tutta calma, magari approfittando di qualche offerta.
La Costiera Amalfitana a settembre è una scelta perfetta: il clima è ancora caldo ma più piacevole rispetto ai mesi estivi, le folle si diradano e l’atmosfera diventa più rilassata. Spesso nei periodi più gettonati diventa proibitivo anche il solo provare ad avvicinarsi alla Costiera, visto il gran traffico e la moltitudine di persone che prende letteralmente d'assalto i piccoli borghi della zona. Problematiche, queste, che a settembre spesso vengono meno. Vivere luoghi come Positano, Amalfi, Ravello oppure Atrani, senza una calca di villeggianti può rivelarsi un'esperienza unica, un modo per godersi a pieno non solo lo splendido mare, ma anche le tante bellezze culturali e architettoniche della zona.
Anche al Nord Italia il clima a settembre prosegue a essere più che gradevole, con il caldo che si attenua e il sole che continua a splendere. Le Cinque Terre a settembre sono una meraviglia, visto che si viene a creare un clima ideale per fare delle passeggiate, il bagno al mare e godersi il panorama. I borghi di questa parte di Liguria sono meno affollati, permettendo così di viverli con più calma e autenticità. Un particolare questo non di poco conto vista la particolarità della zona. Ogni paese delle Cinque Terre infatti ha il suo fascino: dalle spiagge di Monterosso ai colori di Vernazza fino alle case a picco sul mare di Riomaggiore. Da non perdere poi i sentieri panoramici - come quello che collega Manarola a Corniglia -, oltre a fare una gita in treno o in battello per vedere i paesi dal mare.
A Lampedusa di certo non ci sono problemi di clima a settembre, visto che stiamo parlando del punto più a Sud non solo dell'Italia, ma dell'Europa intera. Giusto per fare un esempio, Lampedusa è più a Sud anche di capitali africane come Tunisi oppure Algeri. Sole e caldo, di conseguenza, non mancano, però settembre può essere il periodo ideale per godersi le bellezze dell'isola in maggiore tranquillità e spendendo qualcosa di meno. Poter vivere un luogo come la Spiaggia dei Conigli - da tempo inserita nell'elenco delle spiagge più belle d'Europa e del mondo - senza la calca dei turisti e l'afa di luglio oppure agosto, può essere un'esperienza indimenticabile. Un consiglio: facendo un giro in barca capita spesso di avvistare numerosi delfini che nuotano, altra esperienza unica.
Leggi anche: Spiagge della Sicilia meno frequentate, le 5 da non perdere
Negli ultimi anni il Salento ha avuto una crescita turistica eccezionale, date le bellezze uniche delle coste e dei borghi dove si respira ancora un'atmosfera tradizionale. Tra le varie località una delle più gettonate - e belle - senza dubbio è Gallipoli. Se durante l'alta stagione prenotare o trovare posto in spiaggia può essere un problema a Gallipoli, a settembre queste difficoltà svaniscono come per magia, mentre le giornate restano calde e ideali per andare stare al mare. Oltre a incantevoli spiagge come Baia Verde o Punta della Suina, da non perdere è anche il centro storico: un gioiello arroccato su un'isola, con i caratteristici vicoli bianchi, le chiese barocche da visitare e diversi ristoranti affacciati sul mare dove gustare le prelibatezze locali.
Tra le 5 mete di mare a settembre che vogliamo suggerirvi non poteva mancare Porto Cervo, il principale e più famoso centro della Costa Smeralda. Simbolo anche del lusso e della vita mondana, in bassa stagione i prezzi si fanno più accessibili e l'atmosfera più intima rende questo luogo ancor più elegante. A settembre il mare a Porto Cervo splende con tonalità simili a quelle caraibiche, con il clima che è ancora caldo e gradevole. Spiagge da sogno come Capriccioli, Liscia Ruja e il Pevero possono essere vissute nella massima tranquillità e libertà, ma è immancabile anche una gita in barca verso l’Arcipelago di La Maddalena, altro luogo incantato e da visitare assolutamente almeno una volta nella propria vita.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!