Abbazia Montecassino
Cammini Divini 2025 - foto via Ufficio stampa

Cammini DìVini: tre appuntamenti tra vino e spiritualità nel Lazio

Montecassino, Valvisciolo e Subiaco aprono le porte al turismo esperienziale
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
14 Novembre 2025

Dal 15 novembre al 6 dicembre 2025 il Lazio diventa protagonista di un viaggio sensoriale e spirituale con Cammini DìVini, il progetto promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Lazio che unisce cultura, enogastronomia e turismo esperienziale.

Tre tappe speciali – Montecassino, Valvisciolo e Subiaco– accoglieranno famiglie, pellegrini e viaggiatori curiosi per riscoprire il fascino autentico dei luoghi monastici attraverso degustazioni, escursioni e attività immersive. Un percorso che celebra il **legame millenario tra fede, paesaggio e vino**, invitando a vivere il territorio regionale in ogni stagione, fuori dai soliti itinerari turistici.

Un progetto per riscoprire il Lazio attraverso esperienze autentiche

Abbazia di Valvisciolo
Abbazia di Valvisciolo - foto via Ufficio stampa

Il progetto Cammini DìVini nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio spirituale e naturale del Lazio attraverso un approccio di turismo lento e rigenerativo. Come spiega l’Assessore al Turismo della Regione Lazio, Elena Palazzo, promotrice dell’iniziativa: «L’obiettivo è valorizzare mete ricche di fascino e fuori dai circuiti gettonati, rendendole protagoniste di una nuova forma di turismo esperienziale. Con Cammini DìVini si propone un percorso in cui enogastronomia, natura e spiritualità si intrecciano in modo armonico per rendere il Lazio un luogo da vivere, non solo da visitare».

In linea con il Piano Triennale del Turismo regionale, il progetto intende destagionalizzare e delocalizzare i flussi turistici, offrendo nuove occasioni di scoperta per chi desidera immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.

Le tre tappe dell’iniziativa – ospitate in complessi monastici di grande valore artistico e simbolico – saranno animate da visite guidate, banchi d’assaggio, laboratori del gusto e percorsi naturalistici. Ogni appuntamento si svolgerà dalle 10:00 alle 16:00, con accesso gratuito o su prenotazione.

Le tre tappe di Cammini DìVini: Montecassino, Valvisciolo e Subiaco

Abbazia di Subiaco - Cammini DìVini
Abbazia di Subiaco - foto via Ufficio stampa

Il calendario di Cammini DìVini accompagna i visitatori in un viaggio attraverso tre luoghi iconici della spiritualità benedettina:

15 novembre – Abbazia di Montecassino (Cassino, FR)
Considerata il più antico monastero d’Italia e una delle mete di pellegrinaggio più note al mondo, l’Abbazia di Montecassino sarà la prima protagonista del progetto. Qui si terranno degustazioni di vini monastici e prodotti tipici locali, visite guidate tra chiostri e architetture millenarie, e trekking sui sentieri circostanti alla scoperta della natura ciociara.

22 novembre – Abbazia di Valvisciolo (Sermoneta, LT)
Celebre per la sua architettura cistercense e i misteriosi simboli scolpiti nella pietra, l’Abbazia di Valvisciolo offrirà un’esperienza tra arte e gusto. I partecipanti potranno prendere parte a **laboratori del gusto e dell’artigianato locale**, oltre a scoprire i vini e i sapori autentici dei Monti Lepini.

6 dicembre – Abbazia di Subiaco (RM)
Il viaggio si concluderà in uno dei complessi benedettini più importanti d’Europa: l’Abbazia di Subiaco. Qui, tra le antiche grotte di San Benedetto e i vigneti storici che circondano la valle dell’Aniene, i visitatori vivranno un’esperienza sensoriale che unisce spiritualità, paesaggio e tradizioni enogastronomiche.

Degustazioni, laboratori e trekking nei luoghi della spiritualità

Il cuore di ogni appuntamento sarà rappresentato dai banchi d’assaggio: un percorso dedicato ai vini delle abbazie italiane e ai prodotti dei territori monastici, ma anche alle etichette di produttori laici legati a tradizioni secolari. Non mancheranno laboratori per famiglie e bambini, dedicati al gusto e alla manualità, oltre a visite guidate nei complessi abbaziali e percorsi di trekking tra natura e storia.

Cammini DìVini invita così a riscoprire il Lazio come una regione di esperienze, dove spiritualità e convivialità si incontrano nel segno della lentezza, della qualità e della bellezza dei paesaggi.

Con Cammini DìVini, il Lazio si propone come laboratorio di turismo esperienziale sostenibile, capace di mettere in rete arte, natura e gusto.
Tre giornate, tre abbazie, un unico filo conduttore: la riscoperta di un modo autentico di viaggiare, dove il tempo rallenta e ogni esperienza diventa un incontro.

Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross