Un affumicatoio a Bornholm, in Danimarca
Un affumicatoio a Bornholm, in Danimarca. Shutterstock by Gail Johnson

C'è un'isola in Danimarca famosa in tutto il mondo per i suoi affumicatoi tradizionali


A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
30 Settembre 2025

Bornholm, segnatevi questo nome se siete alla ricerca di una meta di viaggio alternativa e fuori dai radar dei soliti itinerari turistici, ma al tempo stesso affascinante e appagante sotto ogni punto di vista. Bornholm è un'isola abbastanza grande che fa parte della Danimarca, situata nel Mar Baltico a sud-est di Copenaghen e non molto lontana dalle coste meridionali della Svezia e da quelle settentrionali della Germania. Fino a qui niente di speciale: a dare notorietà a quest'isola che, contando tutte le varie località, conta in totale poco meno di 40.000 abitanti, sono i suoi affumicatoi tradizionali, talmente diffusi da essere ormai parte integrante del contesto architettonico urbano.

La pesca del resto è sempre stata fondamentale per Bornholm, una fonte primaria di sostentamento e autentico volano dell'economia locale. Con il tempo però questa peculiarità è diventata anche una risorsa turistica, visto che sono sempre più i visitatori che si recano in quest'isola per gustare alcune ricette tradizionali introvabili in altre parti, Danimarca compresa. Non ci sono solo arringhe, salmoni o sgombri da assaggiare, ma questa luogo così particolare ha molto altro da offrire ai turisti, specialmente a quelli innamorati degli scenari nordici e di questa natura che sembra essere quasi sospesa nel tempo.

Leggi anche: Ikea vende più polpette che librerie, ecco la ricetta del successo

Gli affumicatoi tradizionali a Bornholm

A Bornholm gli affumicatoi fanno parte dell'architettur cittadina
A Bornholm gli affumicatoi fanno parte dell'architettura cittadina. Shutterstock by Milosz Maslanka

L'utilizzo a Bornholm degli affumicatori per meglio conservare il pesce risale al XIX secolo. Questa tecnica tradizionale ha generato diversi piatti tipici di pesce - arringa, salmone o sgombro, tutto rigorosamente affumicato - tra cui il più famoso è il Sol over Gudhjem, divenuto con il tempo non solo un simbolo dell'isola, ma dell'intera cucina danese. Questo piatto consiste in un’aringa affumicata servita con tuorlo d’uovo crudo, ravanelli, cipolle ed erba cipollina. Visto il successo, in tutti i paesi dell'isola - ce ne sono ben venti, il più grande è Rønne con 14.000 abitanti mentre il più piccolo è Nylars che conta poco più di 200 anime - sono spuntati lungo le coste degli affumicatoi che servono piatti a base di pesce affumicato.

Il paesaggio è fiabesco e anche i prezzi non sono eccessivi: per un abbondante piatto unico si spende in media 185 DKK, l'equivalente di 24 euro. In sostanza da pittoresca isola di pescatori, Bornholm di recente si è trasformata in un'area gastronomica variegata. Tutto merito nel 2007 di un abitante del luogo che ha aperto un ristorante in una baracca immersa tra le dune dell'idilliaca spiaggia di Dueodde: da quel momento arrivano visitatori da ogni parte del mondo per gustare le prelibatezze del luogo. Stando ai dati più recenti, ogni anno 600.000 turisti si recano sull'isola per godere delle bellezze paesaggistiche e gastronomiche.

Perché visitare quest'isola della Danimarca

Foto aerea del castello di Hammershus ruin al tramonto, Bornholm, Danimarca
Foto aerea del Castello di Hammershus al tramonto, Bornholm, Danimarca. Shutterstock by Kenneth Bagge Jorgensen

Gli affumicatoi bianchi con alti camini scuri a forma di piramide sono diventati un’icona paesaggistica di Bornholm. Oggi molti sono ancora attivi, altri sono stati trasformati in ristoranti o attrazioni turistiche, mantenendo viva la tradizione. Tra questi dieci affumicatoi sono visitabili, un modo questo per comprendere al meglio la tradizione secolare legata alla pesca e alla conservazione del pesce. A Bornholm però c'è molto altro da vedere e da fare. Il Castello di Hammershus infatti è il più grande castello medievale in rovina del Nord Europa, capace di offrire ai visitatori una vista spettacolare sul Baltico. Lungo la costa poi ci sono spiagge iconiche come quella di Dueodde Strand e affascinanti scogliere come quella di Helligdomsklipperne, famosa per le rocce nere e le grotte marine spettacolari.

La parte interna dell'isola però è altrettanto bella e attrattiva. Il cuore di Bornholm senza dubbio è Almindingen, la foresta più grande di tutta la Danimarca che è percorribile tramite splendidi sentieri dove si cammina circondati da cervi. Non mancano inoltre avventurosi percorsi di trekking che si snodano lungo la zona collinare dell'isola. La grande bellezza però data anche dai pittoreschi villaggi di pescatori caratterizzati da case colorate e piccoli porticcioli. Infine prendendo la barca si può raggiungere Christiansø, una piccola isola fortificata a nord-est di Bornholm che è un'autentica perla di storia antica, Non solo pesce affumicato, quest'isola è il luogo adatto per una vacanza diversa dalle solite all'insegna dei panorami baltici, della natura ancora quasi incontaminata, di una cultura affascinante e, anche, dell'ottimo cibo.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross