Sconti aerei settembre e ottobre, volare in queste città può costare anche il 50% in meno
Ecco qualche suggerimento per pianificare un viaggio fuori stagione

A partire da oggi, mercoledì 12 novembre 2025, Ryanair non accetta più le carte d'imbarco cartacee. È un cambiamento che, in sostanza, obbliga i passeggeri a effettuare il check-in online e a munirsi della versione digitale del documento per salire a bordo degli aerei Ryanair. Altrimenti, è previsto un supplemento extra che arriva a 55 euro per passeggero. Per tutti i dettagli da sapere, seguiteci.

Come anticipato, dal 12 novembre 2025 per volare con Ryanair serve la carta d'imbarco digitale, in quanto quella cartacea non è più accettata. È un cambiamento che semplifica e velocizza le procedure di imbarco, riduce i costi aeroportuali e lo spreco di carta, ha spiegato la compagnia aerea che, in sostanza, obbliga così le persone a effettuare il check-in online e a esibire il documento digitale necessario per l'imbarco e il viaggio.
"Sebbene oltre l’80% dei passeggeri utilizzi già carte d’imbarco digitali, e quindi non sarà interessato da questo cambiamento progressivo, ricordiamo al piccolo numero di passeggeri che ancora stampano le carte d’imbarco di scaricare l’app myRyanair in vista del passaggio al 100% alle carte d’imbarco digitali da mercoledì 12 novembre", le parole riportate di Dara Brady, Chief Marketing Officer di Marketing di Ryanair riportate nel relativo comunicato stampa dello scorso 6 novembre con cui l'azienda ha comunicato le nuove regole.
Cosa bisogna fare? Da oggi è dunque necessario completare il check-in online attraverso il sito web Ryanair.com oppure dall'omonima app ufficiale per smartphone e tablet. Una volta effettuato il check-in la relativa carta d'imbarco sarà visibile e/o scaricabile direttamente sul proprio dispositivo utilizzato per completare la procedura. Arrivati in aeroporto, è sufficiente esibirla al personale.
Leggi anche: Voli, stop all'obbligo di mostrare carta d'identità e passaporto all'imbarco

E se lo smartphone o il tablet è scarico o non funziona? E che succede se ci si presenta in aeroporto senza carta d'imbarco digitale e senza aver effettuato il check-in online?
Chi ha effettuato il check-in online nei tempi previsti, ovvero entro le 2 ore dalla partenza del volo, ma non possiede con sé uno smartphone o un altro dispositivo elettronico, o si presenta in aeroporto con un dispositivo scarico o non funzionante, non deve pagare penali perché la carta d'imbarco viene registrata automaticamente nel sistema informatico di Ryanair.
Discorso diverso invece per coloro che non dovessero effettuare il check-in online in tempo, i quali devono pagare un supplemento per ottenere la carta d'imbarco digitale in aeroporto: 30 euro a passeggero per i voli dalla Spagna, 40 euro a passeggero per quelli dall'Austria e 55 euro per gli altri voli.
Leggi anche: Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano
L'amministratore delegato del gruppo Ryanair, Michael O'Leary ha tuttavia comunicato al Corriere della Sera che è prevista un po' di tolleranza: chi dovesse presentarsi con una carta d'imbarco cartacea verrà accettato lo stesso, nel primo periodo che segue l'entrata in vigore delle nuove regole.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!