Cosa fare a Roma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025: tutti gli eventi del weekend
I consigli della redazione
Cremona, la città lombarda che ha ospitato per tanti anni la celebre cantante Mina, è una meta ideale per un viaggetto da fare nel weekend. Fondata dai romani sulle rive del fiume Po come avamposto militare, è celebre per le sue "tre T": Turòon, Turàs, tetàs. Questa espressione in dialetto lombardo si riferisce al torrone, al Torrazzo - la torre campanaria in muratura più alta d'Europa - e, in modo scherzoso, alle forme prosperose delle donne locali. In una versione più recente e meno goliardica, la terza "T" rappresenta l'attore Ugo Tognazzi, originario di Cremona. Rinomata, inoltre, per la sua tradizione liutaia, ha dato i natali al maestro Antonio Stradivari e il Museo del Violino celebra questa eredità artistica, insieme a musei, teatri come il Teatro Ponchielli e chiese storiche. Vediamo insieme i luoghi imperdibili per un weekend indimenticabile a Cremona: scopri cosa vedere in un giorno o due con il nostro ricco itinerario.
Iniziamo il nostro tour della città esplorando i principali punti di interesse a partire dalla suggestiva Piazza del Comune, il cuore di Cremona. Concluderemo la nostra passeggiata immersi nel fascino del centro storico, pieno di scorci da fotografare e di angoli e luoghi tutti da scoprire.
Il cuore della città si trova senza dubbio in Piazza del Comune, il centro medievale circondato da edifici storici costruiti con i tipici mattoni rossi, tra cui il Duomo e il Torrazzo.
Con i suoi 112 metri, è la torre campanaria in muratura più alta d'Europa e salendo i suoi 502 gradini, si raggiunge la cima da cui è possibile ammirare il panorama sulla città e sulla campagna circostante. All'interno, il Museo Verticale illustra la storia dell'orologio astronomico e della costruzione della torre.
Tipico esempio di architettura gotico-romanica, il Duomo (o più correttamente la Cattedrale di Santa Maria Assunta) si trova esattamente di fianco al Torrazzo e offre un interno riccamente decorato con affreschi e opere d'arte.
Accanto al Duomo, ma dall’altro lato rispetto al Torrazzo, questo edificio ottagonale in stile romanico presenta all'interno una vasca battesimale del XVI secolo ed è la chiusura perfetta per la visita alla cattedrale.
Esattamente di fronte alla facciata del Duomo, il Palazzo Comunale ospita una collezione di strumenti musicali storici e opere d'arte. Accanto, la Loggia dei Militi, risalente al 1292, è uno degli edifici pubblici più antichi della città.
A pochi passi dalla piazza principale si trovano delle altre tappe imperdibili per una visita al centro storico di Cremona. Dopo il Torrazzo è perciò d’obbligo il torrone: per gli amanti dei dolci, infatti, una tappa obbligata è il negozio storico Sperlari, famoso non solo per il torrone ma anche per altre specialità locali. Fondato nel 1836 da Enea Sperlari, è il luogo ideale per acquistare souvenir gastronomici e assaporare le delizie tipiche di Cremona.
Immancabile tappa dedicata alla secolare tradizione liutaia di Cremona, il Museo del Violino espone strumenti storici di maestri come Stradivari, Amati e Guarneri. Le sale interattive e le esibizioni dal vivo offrono un'esperienza immersiva e diversa nel mondo della liuteria, rendendolo un must per gli appassionati di musica.
Inaugurato nel 1747, il Teatro Ponchielli è uno dei teatri storici più importanti d'Italia. Assistere a uno spettacolo o a un concerto al suo interno offre un assaggio della ricca scena culturale della città.
Se dovesse rimanere ancora un po’ di tempo, il nostro suggerimento è quello di dedicarsi alla scoperta di due tappe extra - leggermente più distanti, questo è vero, ma assolutamente meritevoli di una visita.
Situata alla periferia della città, a tre chilometri da Piazza del Comune, la Chiesa di San Sigismondo è, però, un gioiello del Rinascimento lombardo, ed è nota per i suoi bellissimi affreschi. Lasciando Cremona dopo il weekend, questa chiesa merita sicuramente una visita per la sua bellezza.
Ospitato in un palazzo elegante a 700 m dalla piazza centrale, il Museo Civico Ala Ponzone presenta una ricca collezione di dipinti e sculture, tra cui opere di artisti come Caravaggio e Arcimboldo. Una tappa imperdibile per gli appassionati d'arte.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.