Viaggi

Cosa vedere a Edimburgo: 10 consigli per un viaggio perfetto

Tour nella capitale scozzese
A cura di   Alessia Marzano

Cosa vedere a Edimburgo

#FFFFFF

Cosa vedere a Edimburgo

Cosa vedere a Edimburgo

Elegante, magica e ricca di storia, Edimburgo è, di certo, una delle città più affascinanti al mondo. Con la sua atmosfera unica e un patrimonio culturale di inestimabile valore, la capitale scozzese conquista ogni anno milioni di visitatori. Scopri subito cosa vedere a Edimburgo e rendi speciale e unico il tuo soggiorno. Pronto? Iniziamo!

1. Castello di Edimburgo

Cosa vedere a Edimburgo.
Castello di Edimburgo. Shutterstock by Arcady

Edimburgo, si sa, è famosa per il suo castello. Intramontabile e imponente, domina il panorama della città vecchia. Questo castello millenario, risalente al VII secolo, ha svolto numerosi ruoli nel corso della sua storia: da residenza reale, a prigione e arsenale. Tra le sue attrazioni principali spiccano gli Honours of Scotland, i gioielli della corona e la Cappella di St. Margareth's, la più antica di Edimburgo.

Ma se le ragioni non bastano, allora puntiamo sulla magia. Si dice infatti, che proprio il Castello di Edimburgo abbia ispirato la famosa scrittrice J.K. Rowling a creare il magico universo di Harry Potter. Passeggiare nel castello sarà proprio come fare un giro a Hogwarts!

2. Vedere Edimburgo con un giro nei sotterranei

Cosa vedere nei sotterranei - Edimburgo
Cosa vedere a Edimburgo, i sotterranei. Shutterstock by John P. Woods

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Edimburgo, sappi che sotto le strade acciottolate della città si cela un mondo di vicoli e gallerie dal fascino oscuro. Tra i più celebri, il Mary King’s Close, un itinerario sotterraneo, situato 25 metri sotto il Royal Mile, che svela i lati più oscuri della città: distillerie clandestine, appestati murati vivi, prigioni terribili e covi di contrabbandieri.

Con l’espansione demografica del ‘700, il labirinto si popolò di negozi, abitazioni e distillerie illegali, diventando anche teatro di attività criminali, come i macabri traffici di cadaveri orchestrati da Burke e Hare, due famosi killer, per l’Università di Edimburgo. Solo recentemente questo mondo segreto è stato riscoperto e studiato. Il tour dura 1 ora e rendere ancora più affascinante l'atmosfera ci sarà, ad accompagnare gli ospiti,  una guida in costume.

3. Le Highlands

Cosa vedere nelle Higlands a Edimburgo
Highlands. Shutterstock by JeniFoto

Non puoi dire di aver visitato la Scozia senza esplorare le sue celebri Highlands, un territorio che incanta con la sua natura selvaggia e la sua storia epica. Dal misterioso Loch Ness, famoso per il leggendario mostro che da secoli affascina curiosi e studiosi, al fiabesco castello di Eilean Donan, uno dei luoghi più fotografati della Scozia, ogni angolo di questa regione è ricco di fascino.

E non può mancare l’isola di Skye, che, con le sue scogliere spettacolari, i paesaggi lunari del Quiraing e le piscine naturali di Fairy Pools, è un vero paradiso per gli amanti dell’avventura e della fotografia. Ma le Highlands non sono solo natura: qui si respira la storia della Scozia, tra villaggi pittoreschi, antiche tradizioni celtiche, clan famosi e la calorosa accoglienza della gente del posto.

4. Scotch Whisky Experience

Whisky experience - cosa vedere a Edimburgo
Whisky experience - cosa vedere a Edimburgo. Shutterstock by Spiroview Inc

Situata vicino al Castello di Edimburgo, questa attrazione unica offre un viaggio coinvolgente nel mondo del whisky scozzese, perfetto sia per i neofiti che per gli intenditori. Il tour inizia con un’avventura virtuale a bordo di una botte di whisky, attraverso tutte le fasi di produzione: dalla raccolta dell’orzo alla fermentazione, dalla distillazione all’invecchiamento nelle botti di rovere.

Oltre alla visita guidata, potrai esplorare la storia di questa bevanda iconica, conoscere le diverse regioni produttrici e scoprire come il clima e il territorio influiscono sui sapori unici di ogni distilleria. Il punto culminante è la Silver Whisky Collection, la più grande collezione di whisky scozzese al mondo, con oltre 3.500 bottiglie esposte in una sala dal design spettacolare.

5. Arthur’s Seat

Arthurs seat
Arthurs seat. Shutterstock by TVeale

Arthur’s Seat, un’antica collina vulcanica situata nel cuore della città, è uno dei luoghi più iconici di Edimburgo. Con un’altezza di 251 metri, offre una vista mozzafiato sulla città, sul Castello di Edimburgo, e, nelle giornate limpide, fino al Firth of Forth e alle Highlands in lontananza.

Parte integrante dell’Holyrood Park, questa oasi naturale è perfetta per chi desidera una pausa dal ritmo urbano, regalando un’escursione immersa nella natura a pochi passi dal centro storico.

Il percorso per raggiungere la cima è accessibile a tutti, dai camminatori occasionali agli escursionisti più esperti, grazie a una varietà di sentieri che si adattano a ogni livello di difficoltà. Durante l’ascesa, si incontrano paesaggi spettacolari, antiche formazioni geologiche e una flora unica, soprattutto in primavera, quando il parco si riempie di colori vivaci.

Arthur’s Seat non è solo un luogo naturale, ma rientra tra le cose più importanti da vedere a Edimburgo: infatti, è anche ricco di storia e leggenda. Si dice che la collina sia uno dei possibili luoghi legati al mitico Camelot di Re Artù. Nei pressi si trovano anche rovine storiche, come la pittoresca St. Anthony’s Chapel, risalente al XV secolo.

6. Museo Nazionale Scozzese

Museo Nazionale
Museo Nazionale. Shutterstock by Stefano Ember

Il Museo Nazionale Scozzese, situato nel cuore di Edimburgo, è una tappa fondamentale per chiunque voglia immergersi nella ricca storia, cultura e innovazione della Scozia. Questo museo, a ingresso gratuito, ospita un’incredibile varietà di esposizioni che coprono ogni aspetto del sapere: dall’archeologia alla scienza, dalla natura alla tecnologia, fino alla cultura popolare e alle tradizioni scozzesi.

Le sue collezioni comprendono reperti iconici come i Lewis Chessmen, gli intricati pezzi di scacchi in avorio risalenti al XII secolo, e la pecora Dolly, il primo mammifero clonato al mondo.

7. Royal Mile

Royal-Mile
Royal Mile. Shuttesrtock by anutr tosirikul

Il Royal Mile è il viale principale di Edimburgo che collega il Castello di Edimburgo al Palazzo di Holyroodhouse. Qui troverai botteghe artigianali, pub storici e artisti di strada che rendono l’atmosfera vivace e caratteristica. Una passeggiata lungo questo iconico tratto ti farà respirare l’essenza della città.

8. Holyrood Palace

Holyrood-Palace
Holyrood. Shutterstock by David Ionut

Il Palazzo di Holyroodhouse, situato all'estremità orientale del Royal Mile, è la residenza ufficiale della regina in Scozia e uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della città. Questo magnifico palazzo, che risale al XVI secolo, è un capolavoro architettonico che mescola elementi medievali, rinascimentali e barocchi, raccontando secoli di eventi storici e di grandezza monarchica.

I visitatori possono esplorare gli splendidi appartamenti reali, che comprendono le stanze dove la famiglia reale risiede durante le sue visite in Scozia, nonché le sale di rappresentanza, decorate con arazzi, dipinti e arredi d’epoca che testimoniano il lusso della corte. Una delle stanze più affascinanti è la Sala del Trono, che incarna la maestosità della monarchia britannica.

Un altro punto di grande interesse è la Cappella di Holyrood, un’antica chiesa risalente al 1128, che conserva ancora intatte le tracce di un passato medioevale, e che è famosa per essere stata il luogo dove la regina Maria Stuart, una delle figure più celebri della storia scozzese, ha incontrato il suo tragico destino.

9. Calton Hill

Calton Hill
Calton Hill - Shutterstock by Leandro Bay

Calton Hill è uno dei luoghi migliori per ammirare il panorama della città, soprattutto al tramonto. Questa collina è il luogo perfetto per gli appassionati di fotografia e per una pausa rilassante.

10. Dean Village, un angolo da visitare oltre Edimburgo

Dean Village
Dean Village. Shutterstock by Topillo

A pochi passi dal vivace centro di Edimburgo, Dean Village sembra un angolo nascosto uscito da una fiaba. Questo pittoresco quartiere, situato lungo il fiume Leith, è caratterizzato da affascinanti edifici in pietra risalenti al XIX secolo, che creano un’atmosfera tranquilla e senza tempo.

Con le sue strette stradine acciottolate, i ponti che attraversano il fiume e le case tradizionali, Dean Village offre un rifugio perfetto lontano dal trambusto della città. Passeggiando lungo il fiume, potrai ammirare il paesaggio che cambia ad ogni angolo. Le storiche molini e i vecchi ponti di pietra aggiungono un tocco romantico a questo angolo nascosto, che sembra appartenere a un’altra epoca.

Insomma, Edimburgo è una città che sa affascinare chiunque la visiti. Qualunque sia la durata del tuo soggiorno, segui questi consigli e lasciati conquistare dalla magia della capitale scozzese.

Iscriviti alla news letter

Rimani aggiornato sulle notizie di KuriUland
2024 KuriU SRL- P.IVA IT16956811000
Sede legale viale Bruno Buozzi, 60A- 00197 Roma
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram