Ponza: cosa vedere nell'incantevole isola del mar Tirreno
Dal porto a Monte Guardia, i nostri suggerimenti per visitarla
Cosa vedere a Napoli? Se una volta era una cosa abbastanza usuale programmare vacanze lunghe per godere appieno dei posti che si era scelto di visitare, adesso il turismo ha cambiato faccia - con la predominanza di soggiorni brevi, ma spesso ripetuti più volte durante l'anno. Di conseguenza, quando ci si trova a scegliere Napoli come meta del prossimo viaggio "mordi e fuggi", purtroppo occorre fare una scelta su cosa vedere e cosa invece rimandare alla prossima occasione. In più stiamo parlando di un luogo da visitare con calma, del quale bisognerebbe godere anche dell'accoglienza della gente e delle tradizioni - come quella del caffè a Napoli da prendere, rigorosamente, senza fretta.
Nel 2024 Napoli ha registrato oltre 14 milioni di presenze turistiche, posizionandosi come la terza città più visitata d’Italia dopo Roma e Firenze. Le attese per il 2025 parlano di circa 18 milioni di visitatori, un trend in aumento che certifica come la città sia una meta assai in voga per vacanze più o meno brevi. Del resto Napoli è una città ricchissima di storia, arte e bellezza. Ecco allora 5 cose assolutamente da vedere per vivere un’esperienza autentica a Napoli anche senza avere molto tempo a disposizione.
Scegliere cosa vedere a Napoli e cosa invece tralasciare è un'impresa ardua. Il Centro Storico - con i suoi oltre 1.000 ettari - è patrimonio mondiale UNESCO e conserva un impianto viario greco-romano perfettamente visibile. Tutta la città è disseminata di chiese barocche, palazzi antichi e piazze storiche, senza parlare poi dell'offerta museale e dello splendido lungomare. Nonostante la difficoltà della scelta, abbiamo selezionato 5 cose che non puoi assolutamente perdere in caso di un soggiorno a Napoli.
Se per qualche motivo non fosse possibile vedere una di queste cinque meraviglie di Napoli, vi suggeriamo qualche altro luogo "bonus" che a lungo siamo stati indecisi se inserire o meno in questa lista ristretta. Per prima cosa ci sono i Quartieri Spagnoli, celebri per la street art e per i famosi murales di Maradona. Poi San Gregorio Armeno - la via dei presepi aperta tutto l’anno - e infine il Vomero dove si può godere della vista panoramica più bella di Napoli. E poi, c'è a dire il vero tutta una Napoli nascosta da scoprire.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.