Viaggi
Viaggio ponte del 25 Aprile
#FFFFFF
Viaggio ponte del 25 Aprile
Ebbene sì, l’anno è iniziato da poco e gennaio sembra – come sempre – infinito. E tutti siamo, inutile nascondercelo, già fissi con gli occhi sul calendario, pronti a segnare con una X tutti i ponti dell’anno. Ma iniziamo con quello forse più lungo: quello del 25 Aprile. Che, con un po’ di fortuna e qualche giorno di ferie, si lega perfettamente al 1º maggio e arriva a regalarci (no, non è uno scherzo) ben 10 giorni di pausa. Se cercate ispirazione su dove andare, ecco alcune mete top che vi permettono di sfruttare il ponte del 25 aprile al meglio.
Non perdiamo tempo, ecco un itinerario alla scoperta di bellezze naturali, storia, cultura e relax: pronti a partire?
Un viaggio in Giordania è sicuramente da prendere in considerazione per il ponte del 25 Aprile. Questo affascinante paese del Medio Oriente si trova a sole quattro ore di volo dall’Italia, e custodisce alcuni dei tesori più spettacolari del mondo, dalle antiche città scavate nella roccia ai paesaggi desertici senza confini, fino alle acque cristalline del Mar Rosso.
Partiamo dalla capitale Amman. È una cittadina dinamica, nella quale tradizione e modernità si incastrano tra mercati vivaci, rovine romane e caffè affollati. Da qui percorriamo la Strada dei Re – attraversando siti millenari come il castello crociato di Kerak – e giungiamo a Petra, la leggendaria città rosa, una delle sette meraviglie del mondo. Il suo ingresso attraverso il Siq vi sembrerà magico: un passaggio stretto tra pareti di roccia che si apre improvvisamente sulla maestosa facciata del Tesoro. Insomma, un’esperienza unica al mondo!
Continuiamo il nostro viaggio tra le dune dorate del Wadi Rum, il famoso deserto. Qui potremo vivere l’esperienza autentica di dormire in una tenda sotto un cielo stellato. E dopo l’avventura nel deserto ci aspetta il Mar Morto, con le sue acque ricche di minerali.
Mai pensato di visitare Marrakech? E indovinate, il momento adatto potrebbe essere proprio questo! Partiamo quindi da qui, immergendoci nei suq colorati tra profumi di spezie, tappeti artigianali e il fermento della celebre Piazza Jemaa el-Fna, dove incantatori di serpenti e artisti di strada danno vita a un'atmosfera davvero unica.
Da qui, attraversiamo l’Atlante, ammirando scenari da cartolina lungo la strada che ci porterà a scoprire l’antica Kasbah di Ait Ben Haddou, un gioiello di architettura fortificata patrimonio dell’UNESCO. Proseguiamo quindi verso la spettacolare Valle del Draa, tra oasi verdeggianti e villaggi berberi che sembrano nel tempo.
E non può mancare un giro nel deserto del Sahara, uno dei più famosi al mondo, dove raggiungeremo le maestose dune di Erg Chebbi con i dromedari, ammirando il tramonto che tinge la sabbia di sfumature dorate. Qui trascorriamo una notte in un accampamento tradizionale, vivendo l’autenticità della cultura nomade tra musica e racconti attorno al fuoco. Vi sembrerà davvero di essere in un film!
Tenerife è l’isola dai mille volti, perfetta per chi ama alternare relax, avventura e panorami mozzafiato. Il cuore dell’isola è il Parco Nazionale del Teide, con il suo imponente vulcano. Ma imperdibile è anche il Parco Rurale di Anaga, una foresta verde e selvaggia con sentieri incantati e villaggi autentici come Taganana.
Se preferiamo il relax, tra le spiagge più belle spiccano Playa de Benijo, Playa de las Teresitas e Playa de los Gigantes. E non possiamo perdere un’escursione in barca per avvistare delfini e balene nelle acque cristalline tra Los Cristianos e Puerto Colón. E per concludere in bellezza? Un bel tramonto a Punta de Teno, uno degli angoli più suggestivi dell’isola.
Il nostro viaggio inizia a Reykjavik, e continua con una visita alla chiesa HallgrÃmskirkja e una passeggiata lungo Laugavegur, tra caffè accoglienti e negozietti dal tipico design nordico
Quando usciamo dalla capitale, la natura prende il sopravvento. Il Circolo d’Oro è una delle prime tappe, con il geyser Strokkur, la cascata Gullfoss e il Parco Nazionale di Þingvellir.
Ma la vera magia arriva di notte, lontano dalle luci artificiali. Con il cielo limpido e la giusta dose di fortuna, l’aurora boreale danza sopra il paesaggio innevato, tingendo il cielo di verde e viola. Per aumentare le possibilità di avvistamento, di solito ci si avventura nella penisola di Snæfellsnes o nell’area remota del nord, dove l’assenza di inquinamento luminoso regala uno spettacolo ancora più intenso. Uno spettacolo meraviglioso che rimarrà impresso per sempre!
Ultima proposta sul dove andare in vacanza in occasione del ponte del 25 aprile: la Scandinavia. Partiamo da Stoccolma, tra l’arcipelago sconfinato e Gamla Stan, il fiabesco centro storico dalle case colorate. Visitiamo qui il Vasa Museum, con il celebre vascello del XVII secolo, e l'Abba Museum, per un tuffo nella musica svedese.
Proseguiamo per Oslo, dove storia e modernità si incontrano, e ammiriamo le antiche Navi Vichinghe, passeggiamo tra le sculture di Vigeland e saliamo sul tetto dell’Opera House per una vista sul fiordo. Da qui, esploriamo i maestosi fiordi norvegesi, come il Geirangerfjord, tra cascate e montagne imponenti.
Ed eccoci a Copenhagen, ci immergiamo nell’eleganza nordica tra le case colorate di Nyhavn. Concludiamo il viaggio a Kiruna, tra hotel di ghiaccio e sleddog, dove la natura artica ci regala emozioni uniche. Un’avventura tra paesaggi spettacolari, tradizioni antiche e atmosfere da sogno.