Festival delle passeggiate Roma
Festival delle passeggiate Roma - foto via Ufficio stampa

Festival delle Passeggiate 2025 a Roma: otto quartieri, arte e poesia per riscoprire la città

Otto quartieri, otto itinerari unici per esplorare Roma attraverso poesia, musica e performance dal vivo
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
26 Settembre 2025

Dal 4 ottobre al 9 novembre 2025 torna a Roma il Festival delle Passeggiate – Tutte le strade portano a te, giunto alla sua quarta edizione e diretto da Giulia Ananìa e Tiziano Panici.

Un viaggio attraverso otto percorsi e altrettanti quartieri della Capitale che invita cittadini e visitatori a scoprire gli angoli meno conosciuti della città, attraverso un racconto che intreccia poesia, musica, parole e performance dal vivo, con la partecipazione di numerosi artisti e ospiti speciali.

Un festival per camminare, ascoltare e sentire Roma

Il Festival delle Passeggiate è uno dei primi eventi a valorizzare i luoghi urbani trasformandoli in palcoscenici dinamici e vivi. Tra vie, piazze e scorci nascosti, si costruisce un percorso lento, fatto di passi misurati che seguono il ritmo dei quartieri, restituendo una visione intensa e partecipata della città. Roma si mostra così come un mosaico di anime e comunità, un intreccio di storie locali che, nella loro diversità, rivelano la ricchezza di un territorio da esplorare con occhi nuovi.

La quarta edizione del festival propone un percorso cittadino che attraversa Roma da nord a sud, da est a ovest, trasformando ogni tappa in un’occasione di incontro e scoperta. Il racconto prende vita grazie alle performance di artisti di spicco come Anonima Armonisti, Adriano Bono, Francesco Forni, Manatì, Yari Selvetella, e molti altri, che si intrecciano con le storie degli abitanti locali, tracciando un grande atlante collettivo di cultura e memoria popolare.

Festival delle Passeggiate 2025
Festival delle Passeggiate 2025 - foto via Ufficio stampa

Il programma delle passeggiate

Il viaggio si apre sabato 4 ottobre a Primavalle con La montagna del sapone, guidata da Tiziano Panici e Giulia Ananìa insieme all’Associazione Genera e ospiti speciali. Domenica 5 ottobre il festival approda a Pineta Sacchetti con Noi siamo gli alberi, in compagnia della Titubanda e di Francesco Forni.

Si prosegue sabato 11 ottobre nel Quartaccio con La giungla nel cortile, animata da Manatì, Etta Jungle e Grandi Numeri, mentre domenica 12 ottobre a Torresina e Casal del Marmo va in scena I semi della città con Anonima Armonisti e Francesca Turchetti.

Il 25 ottobre sarà la volta di Monte Mario e Santa Maria della Pietà con Tu sei uno stato della mente, un percorso sonoro e visivo che unisce Lavinia Mancusi, Fabio Magnasciutti e Fabrizio Sartori. Domenica 26 ottobre si cammina a Torrevecchia con Camminare fino a trovare pace, accompagnati da Astronza e Beabaleari.

A novembre, sabato 8 il Festival raggiunge Ottavia e l’Ipogeo degli Ottavi con Se non esiste il cielo i lampioni sono le stelle, con Manatì e Militant A. La conclusione, domenica 9 novembre, è a Monte Mario Alto con Quando le nuvole si potevano mangiare, un finale con Adriano Bono e il duo circense Chien Barbu Mal Rasè.

Oltre agli spettacoli, la collaborazione con la casa editrice indipendente Red Star Press permette di coinvolgere scrittori e narratori come Edith Joyce, Lorenzo Iervolino e Sergio “Angelicoldboy” Mancuso, che accompagneranno i partecipanti con letture e racconti, mentre verranno presentati i tre progetti vincitori del Premio Roma per i Giovani Visioni future per la Capitale, un’iniziativa che promuove il dialogo tra giovani creativi e il tessuto urbano.

Passeggiate a Roma
Passeggiate a Roma - Foto via Ufficio stampa

Un impegno per i giovani e la comunità

Accanto alle passeggiate, il festival propone attività dedicate agli under 25: laboratori di storytelling urbano, percorsi di cittadinanza attiva e progetti artistici partecipativi. Questi momenti vogliono stimolare una narrazione collettiva e sostenibile del territorio, creando un lascito culturale per le generazioni future.

Il Festival delle Passeggiate è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea attraverso il Next Generation EU nell’ambito del PNRR, confermando il suo ruolo di evento di grande valore turistico e culturale per la città di Roma.

Percorsi di mobilità sostenibile per raggiungere i meeting point

Primavalle / Piazza Clemente XI: Metro A - Fermata Battistini | Autobus: 46 - 46B - 49 - 91 - 907 - 916 - 981 - 983; Pineta Sacchetti / Via Vittorio Montiglio: Autobus: 49 - 146 - 446 - 980 - C6; Quartaccio /Archeoparco di Via del Podere Fiume: Autobus: 46B - 908 - 916 - 916F; Torresina - Casal del Marmo: Treno FL3 Fermata Roma San Filippo Neri | Autobus: 46B - 916; Torrevecchia / Via di Torrevecchia, incrocio con Via B. Aloisi Masella: Autobus: 46B - 546 - 907 - 908 - 916;

Monte Mario / Giardino Massimo Urbani: Treno FL3 Fermata Roma Monte Mario | Autobus: 49 - 546 - 911 - 912 - 913 - 916 - 980 - 990 - 998 - 999; Ottavia/Ipogeo degli Ottavi: Stazione FL3 Ottavia (Uscita lato Via della Stazione di Ottavia); Monte Mario Alto / Piazza Nostra Signora di Guadalupe: Treno Fermata Roma Monte Mario | Autobus: 907 - 911 - 912 - 913 - 980 - 990 - 998 - 999 - C6.

 

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross