Sulla neve senza sci: ciaspolate e animal watching
Le mete più belle e selvagge d'Italia
La Svizzera è sinonimo di passeggiate in montagna, vette innevate e viste mozzafiato, ma come si fa a raggiungere le quote più alte? No, non stiamo per proporvi una scalata a mani nude, quanto piuttosto di sfruttare una delle innumerevoli funivie sparse per tutto il Paese dei cantoni. In particolare, oggi vi proponiamo quattro funivie davvero insolite e particolari: gioielli di ingegneria come la Titlis e la CabriO, o cabine più rustiche come la funivia Verdasio-Rasa e la Mettlen-Rugisbalm.
Accessibile attraverso la ferrovia Zentralbahn da Lucerna a Engelberg, dopo un tratto a piedi fino alla stazione a valle, la Titlis Rotair è la prima funivia girevole al mondo. Dopo essere saliti attraverso una cabinovia fino alla stazione intermedia, sarà infatti possibile ammirare a 360 gradi il paesaggio sottostante della valle di Engelberg, caratterizzato da ripide pareti rocciose, profondi crepacci del ghiacciaio e cime innevate.
Dopo 5 minuti di tragitto, alla stazione a monte, a oltre 3000 metri sul livello del mare, si trova poi una grotta artificiale lunga 150 metri che arriva nel cuore del ghiacciaio. Un consiglio per chi volesse addentrarsi nella grotta: vestitevi adeguatamente perché le temperature sono al di sotto dello zero.
Aperta nel 1893, la funivia CabriO dello Stanserhorn offre da oltre cent’anni ai suoi passeggeri la possibilità di viaggiare all’aperto e affacciarsi come su di una terrazza per ammirare il paesaggio circostante. Su queste particolari cabine, infatti, si può salire (solo durante la stagione estiva da aprile a novembre) sul tetto, o meglio al secondo piano scoperto.
Questa funivia è accessibile prendendo un treno da Lucerna a Stans e proseguendo a piedi, per appena cinque minuti, fino alla stazione a valle, da cui si può prendere una funicolare con carrozze aperte fino alla stazione Kälti e finalmente salire sulla CabriO fino al Stanserhorn.
La piccola località di Rasa non potrebbe sopravvivere senza la sua piccola funicolare che sale dalla stazione di valle di Verdasio (Centovalli). Rasa è infatti l'ultimo villaggio ticinese senza auto, nonché un punto di partenza per numerose escursioni, come esplorare la ricca rete di sentieri e godere dei magnifici scenari naturali della zona.
La funivia è l’unico modo – esclusi i sentieri a piedi - per raggiungere Rasa, che non è servita da strade. Per prenderla si deve arrivare alla stazione di Verdasio nelle Centovalli, a 13 km da Locarno, attraverso i treni panoramici della Ferrovia Vigezzina Centovalli.
Ultima tra le funivie insolite, ma non per bizzarria, è la Mettlen-Rugisbalm, aperta tutto l’anno, ma senza orari fissi: chi desidera salire a Rugisbalm, infatti, deve chiamare, attraverso un telefono a parete della stazione di valle la famiglia Töngi. A questo punto, un membro della famiglia fornirà tutte le informazioni necessarie per il tragitto di salita e si potrà raggiungere Rugisbalm.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!