Giardino di Ninfa, il calendario delle aperture 2025
Giardino di Ninfa, il calendario delle aperture 2025
Date, orari e periodo migliore per la visita
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
6 Marzo 2025
Considerato dal New York Times come "il giardino più bello e romantico del mondo", il Giardino di Ninfa è un capolavoro di poesia e architettura medievale. Situato ai piedi dei monti Lepini, nella provincia di Latina, sorge sulle rovine dell'antica città di Ninfa, un luogo che per secoli ha affascinato numerosi scrittori - da Virginia Woolf a Truman Capote, fino anche al nostrano Giuseppe Ungaretti. Per preservare l’ecosistema che popola l'estesa area naturalistica, il Giardino di Ninfa programma delle aperture al pubblico solo in alcune giornate tra marzo e novembre, ed è perciò importante conoscere con anticipo il calendario per la stagione 2025, così da organizzarsi per tempo.
Il Giardino di Ninfa, "il più bello e romantico del mondo"
Giardino di Ninfa aperture 2025 del giardino più bello del mondo
Il Giardino di Ninfa sorge su un'antica cittadina, quella di Ninfa, a suo tempo contesa tra nobili famiglie e segnata dall'epidemia di malaria nel XIV secolo. Nel corso dei secoli, la città venne progressivamente abbandonata fino a diventare un luogo di rovine e natura incolta e selvaggia. Fu soltanto alla fine dell'800 che la famiglia Caetani avviò un ambizioso progetto di recupero - progetto che trasformò l’area in un giardino dall’eleganza squisitamente anglosassone. Poco più tardi, negli anni ’30, Marguerite Chapin (assieme alla figlia Leila) ne consolidò il fascino romantico, facendo sì che il giardino diventasse un vero e proprio punto di riferimento per artisti e letterati italiani e internazionali.
Per come lo conosciamo oggi, il Giardino di Ninfa si estende attualmente su 8 ettari e ospita oltre 1.300 specie di piante, tra cui magnolie, aceri giapponesi e ciliegi ornamentali. Proprio in primavera questa ricca varietà di flora offre ai visitatori uno spettacolo meraviglioso, immortalato con cura nei dipinti e nelle fotografie. Oltre alla bellezza delle piante, il paesaggio è arricchito dai resti di quelle che un tempo erano costruzioni medievali, ed è bagnato da corsi d’acqua e da un laghetto naturale. Dal 1976, parte dell’area è protetta come Oasi WWF, a tutela proprio della sua straordinaria ricchezza naturale.
Dove vedere la fioritura dei ciliegi a Roma: i luoghi migliori per ammirare l’Hanami 2025.
Le aperture 2025 del Giardino di Ninfa
Le aperture 2025 del Giardino di Ninfa
Dal weekend del 22 e 23 marzo 2025, il Giardino di Ninfa riapre ufficialmente al pubblico, con visite disponibili esclusivamente in date selezionate e con prenotazione obbligatoria. Ecco il calendario ufficiale:
Marzo: 22, 23, 29, 30;
Aprile: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 21, 25, 26, 27;
Maggio: 1, 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31;
Giugno: 1, 2, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29;
Luglio: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27;
Agosto: 2, 3, 9, 10, 15, 16, 17, 23, 24, 30, 31;
Settembre: 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28;
Ottobre: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26;
Novembre: 1, 2, 8, 9.
Ad ogni modo, oltre alle visite al celebre giardino, la stagione sarà arricchita da eventi culturali e musicali che si svolgeranno sia all’interno dello scenario naturale, che in altri luoghi legati alla storia dei Caetani. Nello specifico, sono in programma numerosi appuntamenti nel Parco Pantanello, un’area di circa 100 ettari adiacente al giardino, dove sono stati fedelmente ricreati gli ambienti umidi dell’antica Pianura Pontina. Imperdibile, inoltre, la possibilità di visitare il Castello Caetani, situato nel cuore del borgo medievale di Sermoneta.
Gli orari di apertura del Giardino di Ninfa
Per quanto riguarda gli orari, il Giardino di Ninfa è aperto alle visite nelle seguenti fasce:
per tutto Marzo dalle 9 alle 16:30 (ultimo ingresso ore 16:00);
per tutto Aprile dalle 9 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30);
da Maggio ad Agosto dalle 9 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00);
per tutto Settembre dalle 9 alle 17:30 (ultimo ingresso ore 17:00);
per tutto Ottobre dalle 9 alle 16:30 (ultimo ingresso ore 16:00);
a Novembre dalle 9 alle 15:30 (ultimo ingresso ore 15:00).
Nei mesi di luglio e agosto sono previste anche le visite al tramonto, per permettere ai visitatori di vivere un'esperienza suggestiva attraverso un percorso speciale che si dirama tra le rovine medievali e la bellezza naturalistica del giardino. Per partecipare, è consigliata la prenotazione anticipata sul sito ufficiale dell'Oasi Naturale, giardinodininfa.eu.
Qual è il periodo migliore per visitare il Giardino di Ninfa?
Shutterstock by Luca Lorenzelli
La bellezza e la rigogliosità di questo parco è ovviamente apprezzabile durante tutto il suo periodo di apertura al pubblico. Tuttavia, il periodo migliore per visitare il Giardino di Ninfa rimane comunque la primavera, soprattutto nei mesi di aprile, maggio e giugno. Proprio durante questi mesi, infatti, la fioritura delle specie presenti raggiunge il massimo splendore, con il giardino che si riempie di colori estremamente suggestivi (soprattutto per chi ama la fotografia) e di profumi indescrivibili.
Al contempo, il giardino si mostra in una veste più peculiare in concomitanza della stagione autunnale, specialmente nei mesi di settembre e ottobre, trasformandosi in una tavolozza di colori caldi e terrosi. Inoltre, è proprio questa finestra temporale ad offrire ai visitatori un'atmosfera più serena, senza l’affollamento tipico delle aperture primaverili.
L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI
Redazione
KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.