Colle di Tora nel Lazio
Shutterstock by leoks

Il Lazio insolito apre al pubblico con le Giornate FAI d'autunno 2025: ecco i luoghi e le aperture

Cosa vedere nel weekend dell'11 e 12 ottobre
A cura di Valeria Girardi
Articolo pubblicato il:
8 Ottobre 2025

Un fine settimana dedicato all’arte, alla cultura e alla natura: tornano le Giornate FAI d'autunno, l’evento di punta del Fondo Ambiente Italiano che da quattordici anni celebra il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Oltre 700 luoghi eccezionali, spesso poco conosciuti o normalmente chiusi al pubblico, apriranno le porte sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 in 350 città da nord a sud della Penisola, offrendo un’occasione unica per esplorare storia, arte e natura lontano dai consueti itinerari turistici. Un appuntamento da non perdere (qui trovate maggiori dettagli), quello delle Giornate FAI, con tantissime aperture d'autunno 2025 di luoghi normalmente seclusi anche nel Lazio.

Luoghi e aperture del Lazio nelle Giornate FAI d'autunno 2025

Gaeta centro storico
Shutterstock by Vlas Telino studio

Le Giornate FAI sono un evento attesissimo durante l'anno, un'iniziativa dal valore civico importantissimo. Come sottolineato dal Presidente del FAI, Marco Magnifico, le giornate infatti "rappresentano un’alleanza tra cittadini desiderosi di conoscere e i volontari che rendono possibile questa offerta culturale. È un progetto condiviso che semina conoscenza e speranza, offrendo a tutti un’occasione di crescita personale e collettiva".

Anche nel Lazio, il weekend dedicato al Fondo Ambiente Italiano sarà un’occasione imperdibile per esplorare siti storici, monumenti e angoli poco conosciuti, tra arte, architettura e natura; di seguito, l'elenco con i luoghi e tutte le aperture previste nella regione nelle due Giornate FAI dell'11 e 12 ottobre.

Veroli

Giornate FAI autunno 2025, tra i luoghi e le aperture nel Lazio c'è il borgo di Veroli in provincia di Frosinone
Shutterstock by Giambattista Lazazzera

Il borgo di Veroli, nel cuore della Ciociaria in provincia di Frosinone, si rivela un piccolo scrigno di storia e arte, un punto di partenza perfetto per un itinerario che unisce chiese secolari, palazzi storici e antichi tesori nascosti. Nello specifico, tra tutte le ricchezze che la regione e il borgo sanno offrire, tra i luoghi aperti in occasione delle due giornate FAI si segnalano:

  • Biblioteca Giovardiana e Archivio Storico Diocesano, due scrigni di cultura e memoria storica;
  • Chiesa di Santa Maria dei Franconi e Basilica di Sant’Erasmo, importanti testimonianze di arte sacra e architettura;
  • Episcopio, Fasti Verolani e Palazzo Comunale con Sala dei Roboni e Criptoportico, tutti luoghi che raccontano la storia amministrativa e religiosa della città;
  • Monastero di Clausura delle Benedettine, raro esempio di vita monastica aperto straordinariamente al pubblico;
  • Chiese di San Leucio, Sant’Angelo e Basilica di Santa Maria Salome con Scala Santa, simboli di un percorso di devozione e veri e propri capolavori della scuola senese;
  • Tesoro della Cattedrale e Casa Ricca Spagnoli, con opere d’arte ed esempi di architettura civile di grande valore.

Leggi anche: Le sagre nel Lazio ottobre 2025 da non perdere

Gaeta e Sezze

Giornate FAI autunno 2025, tra i luoghi e le aperture nel Lazio c'è la Grotta del Turco Gaeta
Shutterstock by SerFeo

Gaeta e Sezze, entrambe in provincia di Latina, rappresentano due autentici esempi di come natura e storia possano fondersi in perfetta armonia. Oltre agli incredibili paesaggi, con le caratteristiche vedute sul mare e sulle colline rigogliose e verdeggianti, questi borghi conservano infatti memorie antiche e testimonianze culturali che raccontano secoli di vicende locali.

Visitare Gaeta e Sezze significa immergersi in un territorio ideale per chi ama esplorare l’Italia fuori dai circuiti turistici più affollati; e proprio in occasione delle Giornate FAI d'autunno 2025, saranno aperti diversi luoghi suggestivi, tra i quali:

  • Grotta del Turco e Montagna Spaccata a Gaeta, due fenomeni naturali spettacolari che hanno ispirato miti e leggende;
  • Monte Orlando (Gaeta) e Vigna La Penna (Sezze), per un esplorazione del territorio tra antiche vigne;
  • Chiesa della Madonna dell’Olivella e Casale Carlo Vittorio La Penna, entrambe a Sezze e testimonianze religiose e rurali di grande fascino.

Lazio centrale, Roma e castelli romani

Fontana di Trevi Roma
Shutterstock by kavalenkava

Il Lazio centrale, da Rieti a Roma, fino anche ai Castelli Romani, offre un panorama straordinariamente ricco. Un'area, questa, costellata di antichi palazzi, ville storiche e naturalmente di itinerari nascosti, che custodiscono angoli poco conosciuti ma che attraversano secoli di cultura e architettura.

Per queste giornate d'autunno 2025, le aperture FAI permetteranno ai visitatori di scoprire luoghi inaspettati tra Rieti, Roma e dintorni, quali:

  • Sant’Adamo a Cantalupo e paese di Colle di Tora, tesori millenari tra storia e natura;
  • Santuario della Santissima Trinità e Palazzo Castello Solivetti Mareri a Rocca Sinibalda, tutti luoghi di devozione e architettura medievale;
  • Itinerario tra le chiese di Castelnuovo di Porto, per un percorso tra arte sacra e storia locale;
  • I segreti di Fontana di Trevi e il Palazzo dell’Acqua e della Luce a Roma, per delle esperienze insolite nel cuore della città;
  • Villa Parisi (già Taverna Borghese), Casino Giustiniani Massimo al Laterano, Ospedale San Giovanni e Villa Caviciana, alcune delle residenze storiche e delle ville meno note ma che raccontano secoli di storia romana;
  • Semenzaio e Clivo di Villa Celimontana e Dal Viminale a San Lorenzo in Panisperna, per degli itinerari che svelano angoli nascosti della Capitale.

Leggi anche: Le migliori trattorie per camionisti nel Lazio, dove mangiare bene spendendo poco

Tivoli e Gradoli

Giornate FAI autunno 2025, tra i luoghi e le aperture nel Lazio c'è Villa Gregoriana, a Tivoli
Shutterstock by Sopotnicki

Sempre poco distante dalla Capitale (e sempre in un contesto tipico regionale che si sviluppa tra ville storiche e sprazzi di natura incredibilmente caratteristici), Villa Gregoriana a Tivoli e Villa Caviciana a Gradoli sono due esempi straordinari di integrazione tra architettura e natura. Due loghi perfetti per una visita autunnale immersi nella natura, e che saranno aperti in via straordinaria sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.

Le Giornate FAI d’autunno 2025, e le relative aperture straordinarie nel Lazio, offrono un’occasione unica per scoprire luoghi raramente aperti al pubblico, permettendo così a visitatori e appassionati di immergersi tra arte, storia e natura attraverso degli itinerari che sapranno stupire grandi e piccini. Un invito a vivere il patrimonio culturale della regione in maniera attiva e partecipata, esplorando il territorio con occhi nuovi. Maggiori informazioni su visite guidate, orari disponibilità e prenotazioni, sono reperibili direttamente sul sito ufficiale dedicato fondoambiente.it.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Valeria Girardi
Valeria Girardi
Direttore Strategico ed Editoriale

Giornalista iscritta all'Ordine del Lazio, è laureata in Scienze Linguistiche e specializzata in Marketing e Comunicazione. Crede nel perfetto equilibrio tra digitale e umano, creatività e rigore scientifico, numeri e parole, linguaggi umani e linguaggi di programmazione. Appassionata di viaggi, urban trekking ed escursioni naturalistiche, ama ascoltare, leggere e riportare le storie degli altri. 

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross