Giornate FAI di primavera 2025 nel Lazio: i luoghi aperti da scoprire e visitare
L'elenco completo dei siti aperti al pubblico
Un fine settimana dedicato all’arte, alla cultura e alla natura: tornano le Giornate FAI d'autunno, l’evento di punta del Fondo Ambiente Italiano che da quattordici anni celebra il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Oltre 700 luoghi eccezionali, spesso poco conosciuti o normalmente chiusi al pubblico, apriranno le porte sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 in 350 città da nord a sud della Penisola, offrendo un’occasione unica per esplorare storia, arte e natura lontano dai consueti itinerari turistici. Un appuntamento da non perdere (qui trovate maggiori dettagli), quello delle Giornate FAI, con tantissime aperture d'autunno 2025 di luoghi normalmente seclusi anche nel Lazio.
Le Giornate FAI sono un evento attesissimo durante l'anno, un'iniziativa dal valore civico importantissimo. Come sottolineato dal Presidente del FAI, Marco Magnifico, le giornate infatti "rappresentano un’alleanza tra cittadini desiderosi di conoscere e i volontari che rendono possibile questa offerta culturale. È un progetto condiviso che semina conoscenza e speranza, offrendo a tutti un’occasione di crescita personale e collettiva".
Anche nel Lazio, il weekend dedicato al Fondo Ambiente Italiano sarà un’occasione imperdibile per esplorare siti storici, monumenti e angoli poco conosciuti, tra arte, architettura e natura; di seguito, l'elenco con i luoghi e tutte le aperture previste nella regione nelle due Giornate FAI dell'11 e 12 ottobre.
Il borgo di Veroli, nel cuore della Ciociaria in provincia di Frosinone, si rivela un piccolo scrigno di storia e arte, un punto di partenza perfetto per un itinerario che unisce chiese secolari, palazzi storici e antichi tesori nascosti. Nello specifico, tra tutte le ricchezze che la regione e il borgo sanno offrire, tra i luoghi aperti in occasione delle due giornate FAI si segnalano:
Leggi anche: Le sagre nel Lazio ottobre 2025 da non perdere
Gaeta e Sezze, entrambe in provincia di Latina, rappresentano due autentici esempi di come natura e storia possano fondersi in perfetta armonia. Oltre agli incredibili paesaggi, con le caratteristiche vedute sul mare e sulle colline rigogliose e verdeggianti, questi borghi conservano infatti memorie antiche e testimonianze culturali che raccontano secoli di vicende locali.
Visitare Gaeta e Sezze significa immergersi in un territorio ideale per chi ama esplorare l’Italia fuori dai circuiti turistici più affollati; e proprio in occasione delle Giornate FAI d'autunno 2025, saranno aperti diversi luoghi suggestivi, tra i quali:
Il Lazio centrale, da Rieti a Roma, fino anche ai Castelli Romani, offre un panorama straordinariamente ricco. Un'area, questa, costellata di antichi palazzi, ville storiche e naturalmente di itinerari nascosti, che custodiscono angoli poco conosciuti ma che attraversano secoli di cultura e architettura.
Per queste giornate d'autunno 2025, le aperture FAI permetteranno ai visitatori di scoprire luoghi inaspettati tra Rieti, Roma e dintorni, quali:
Leggi anche: Le migliori trattorie per camionisti nel Lazio, dove mangiare bene spendendo poco
Sempre poco distante dalla Capitale (e sempre in un contesto tipico regionale che si sviluppa tra ville storiche e sprazzi di natura incredibilmente caratteristici), Villa Gregoriana a Tivoli e Villa Caviciana a Gradoli sono due esempi straordinari di integrazione tra architettura e natura. Due loghi perfetti per una visita autunnale immersi nella natura, e che saranno aperti in via straordinaria sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.
Le Giornate FAI d’autunno 2025, e le relative aperture straordinarie nel Lazio, offrono un’occasione unica per scoprire luoghi raramente aperti al pubblico, permettendo così a visitatori e appassionati di immergersi tra arte, storia e natura attraverso degli itinerari che sapranno stupire grandi e piccini. Un invito a vivere il patrimonio culturale della regione in maniera attiva e partecipata, esplorando il territorio con occhi nuovi. Maggiori informazioni su visite guidate, orari disponibilità e prenotazioni, sono reperibili direttamente sul sito ufficiale dedicato fondoambiente.it.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!