Città di torri e di contrade, dove il tempo sembra essere fermo a un momento esatto: il Medioevo. Ecco Siena, un luogo dove la storia si respira in ogni angolo e il Palio infiamma i cuori di tutti i suoi abitanti. Ma cosa fare durante la visita di un fine settimana? Scopriamo insieme la cittadina toscana, attraverso un itinerario pensato per un weekend e per svelare l’essenza più autentica e il fascino senza tempo di Siena. Siete pronti?
Per un itinerario di un weekend a Siena ci pare inevitabile partire dal cuore pulsante della città, ovvero Piazza del Campo, una delle piazze medievali più belle d’Europa. Caratterizzata da una forma a conchiglia e da un pavimento in mattoni rossi diviso in nove spicchi, è il palcoscenico naturale del celebre Palio. Ogni mattone racconta una storia di rivalità, orgoglio e tradizione che affonda le radici nel XIII secolo. Sarai immerso in un’atmosfera sospesa nel tempo, tra le voci dei contradaioli e il suono delle campane che scandiscono il ritmo della vita cittadina. Da non perdere è la Torre del Mangia, goditi una vista sulla città da 88 metri di altezza. Magari sarete un po’ stanchi dopo la salita, ma potrete riposarvi guardando il meraviglioso panorama.
Se trascorrete un weekend a Siena tra luglio e agosto, allora di certo non potete perdervi la secolare e appassionante corsa di cavalli che si svolge due volte l'anno, precisamente il 2 luglio e il 16 agosto, nella suggestiva cornice di Piazza del Campo. Le diciassette contrade senesi si sfidano in una gara di circa 90 secondi, preceduta da quattro giorni di festeggiamenti che includono la "tratta" dei cavalli, le "prove" e la "passeggiata storica". Motivo d’orgoglio per tutti i senesi, il Palio è molto più di una competizione sportiva: è un vero e proprio rito che affonda le sue radici nel Medioevo e che incarna la passione e la rivalità tra le contrade, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Se siete amanti dell’arte, dovete sapere che Siena possiede una rete di Accademie e musei di straordinario valore. La Pinacoteca Nazionale custodisce una delle collezioni più importanti di pittura senese dal XIII al XVI secolo, con opere di artisti come Duccio di Buoninsegna e Simone Martini. Non rinunciate a una visita del Complesso Museale di Santa Maria della Scala, uno dei più antichi ospedali d’Europa, trasformato oggi in un museo che racconta la storia della città attraverso affreschi, oggetti sacri e reperti archeologici.
Il Duomo di Siena è una vera e propria meraviglia architettonica, con la sua imponente facciata gotica e il campanile a righe bianche e nere. All’interno, lasciatevi incantare dalla Libreria Piccolomini, affrescata da Pinturicchio con scene della vita di Papa Pio II. E non perdete una visita al Battistero di San Giovanni, che si trova proprio sotto il Duomo, con le sue vasche battesimali scolpite da artisti del calibro di Jacopo della Quercia.
Quando vi ricapiterà di poter essere gli occhi di Dante Alighieri? Durante il vostro weekend a Siena percorrerete le stesse strade che hanno ispirato il Sommo Poeta, passeggiando tra i vicoli stretti e le contrade. Fermatatevi a leggere i versi della Commedia incisi sulle pietre dei muri, chiediete agli anziani della città di svelarvi gli aneddoti segreti che solo loro custodiscono e che nessun libro potrà mai raccontarvi.
Per un itinerario che si rispetti, anche solo per un weekend, a Siena non può di certo mancare l'assaggio della cucina locale - o più in generale un'esperienza legata all'enogastronomia. E se state pensando a una degustazione di vino è nostro dovere ricordare l'importanza dei pregiati vini senesi. Non perdete l’assaggio di Chianti Classico, Brunello di Montalcino o Vino Nobile di Montepulciano, autentici simboli della tradizione vinicola senese. A meno di un’ora da Siena, è possibile esplorare i vigneti e visitare cantine storiche come il Castello di Verrazzano e il Castello di Brolio, dove potrai scoprire la passione e la cura con cui vengono prodotti questi vini straordinari. E poi, cosa c’è di meglio di ammirare le colline senesi sorseggiando un ottimo calice di vino rosso?
Trascorrere un weekend a Siena è un ottimo modo per scoprirne i dintorni e, tra i dintorni, una chicca da non perdere è sicuramente Volterra. I più audaci la riconosceranno come la città dei vampiri: è infatti proprio qui che Stephenie Meyer - autrice della saga Twilight - è stata conquistata dai paesaggi toscani e ha deciso di ambientare alcune scene del secondo capitolo della saga. Situata a 500 metri sopra il livello del mare, questa città vanta sei accessi, incastonati nelle antiche mura etrusche. La Porta all'Arco, la più vetusta e l'unica rimasta pressoché intatta, affascina con le sue decorazioni a tre teste. Dalla Porta San Felice, invece, si possono ammirare panorami mozzafiato sulla campagna circostante, gli stessi che hanno fatto da sfondo alla tormentata storia d'amore tra i vampiri Edward e Bella.
L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!