Lago Natron. Shutterstock bu Barbara-Froehlich

Lago Natron, la strana storia del bacino dalle acque stregate

Tra realtà e leggenda, lo specchio d'acqua della Tanzania che pietrifica gli animali
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
19 Agosto 2024

C’era una volta, in un paese lontano, un lago stregato. E non è l’inizio di una favola Disney ma una rara realtà. Nelle remote lande della Tanzania settentrionale, infatti, si estende un lago salino dalla bellezza spettrale e dalla natura mortale: il Lago Natron. Adagiato nella Rift Valley africana, questo specchio d'acqua è avvolto da un'aura di mistero: si narra che le sue acque alcaline pietrifichino gli animali che osano avventurarvisi all’interno. Ma qual è il confine tra leggenda e realtà?

Un ecosistema estremo

La particolarità del Lago Natron risiede nella sua composizione chimica estrema. Alimentato da sorgenti idrotermali e dal vulcano Ol Doinyo Lengai, il lago presenta un pH elevatissimo, che oscilla tra 9 e 10,5, quasi simile, per intenderci, a quello dell'ammoniaca. Le temperature dell'acqua, poi, possono inoltre raggiungere i 60°C, creando un ambiente inospitale per la maggior parte delle creature viventi.

Lago Natron, un'attrazione mortale per gli uccelli

La storia è questa: le elevate temperature e l'elevato pH dell'acqua causano la morte degli uccelli, che vengono poi incrostati di sale e trasformati in macabre sculture. La presenza di questi animali pietrificati ha dato vita a numerose leggende tra le popolazioni locali.

Ma c'è una specie che resiste alla magia: nonostante le condizioni proibitive, infatti, il Lago Natron attira ogni anno milioni di fenicotteri rosa. Questi eleganti uccelli scelgono il lago per nidificare e allevare i loro piccoli. Oltre ai fenicotteri, nessun altro organismo possiede la capacità di proliferare nel lago, tranne alcuni batteri e cianobatteri, che si riproducono con un processo molto simile alla fotosintesi clorofilliana, caratteristico di questi microrganismi unicellulari. Inoltre, la presenza di un particolare pigmento all'interno delle loro cellule conferisce al lago una tipica colorazione rosso scura con striature bianche.

La storia del Lago Natron ci insegna, forse, che perfino l'ambiente più inospitale può accogliere la vita, ma ci ammonisce anche sui pericoli di alterare i fragili equilibri di cui questo specchio d'acqua, con la sua bellezza spettrale e la sua natura estrema, è simbolo.

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross