Viaggi
#FFFFFF
Viaggiare per il mondo e scoprire nuovi luoghi e culture è un’esperienza a cui ambiscono sempre più persone, ma oggi, grazie a una crescente attenzione alla sostenibilità, sia ambientale che sociale, aumenta anche la ricerca di un cosiddetto “turismo sostenibile”. Osservando i 10 criteri di EcoKuriU è possibile ricavare alcuni semplici consigli per un turismo sostenibile che possano davvero fare la differenza.
Ecco 10 semplici regole, in linea con i criteri della sostenibilità di EcoKuriU per rendere il tuo viaggio più sostenibile e responsabile, ed immergerti totalmente nei luoghi e nelle culture locali.
Un viaggio responsabile inizia dalla conoscenza: dedica, quindi, del tempo a informarti sulla storia, le tradizioni e il clima della destinazione, per preparati al meglio su cosa potresti incontrare. Conoscere le usanze locali ti aiuterà a rispettare meglio le persone che incontri, evitare incidenti e a vivere un'esperienza più autentica. Conoscere, invece, il luogo e il clima ti permetterà di organizzare meglio il tuo bagaglio e portarti tutto il necessario per la tua avventura. Questo, in particolare, ci aiuta a rispettare il criterio della stagionalità, ovvero rispettare un determinato ambiente e seguire il ciclo di vita della natura, adattando se stessi al Pianeta e non il contrario.
Per essere sicuro di fare un viaggio che sia “responsabile”, affidati a operatori che suggeriscono consigli per un turismo sostenibile, come l’uso di strutture eco-friendly (nel rispetto quindi sia del criterio delle bioarchitetture, ovvero strutture i cui design e materiali siano ecocompatibili con l'ambiente circostante, che, di conseguenza, di quello dell'utilizzo di materiali ecologici) e il supporto alle comunità locali. Informati sulle loro politiche ambientali e sociali per assicurarti che il tuo viaggio abbia un impatto positivo. Punti bonus se queste strutture attingono da fonti di energia, rinnovabili e non, che non emettono o emettono pochissimi gas serra ed emissioni inquinanti durante il loro utilizzo, applicando il criterio 100% energia pulita.
Alla base di un viaggio sostenibile c’è il rispetto delle tradizioni locali: questo significa anche adattarsi al loro codice di abbigliamento, soprattutto in luoghi sacri o culturali, come chiese, templi o moschee. Indossare abiti appropriati è un segno di rispetto verso la cultura del luogo e informarsi in anticipo può essere un modo responsabile per non arrivare impreparati ed evitare spiacevoli incidenti.
Esplora la gastronomia locale, lascia il pregiudizio a casa e assaggia pietanze nuove, cerca di scegliere ristoranti e mercati tipici del posto, in accordo, appunto, con il criterio di EcoKuriU sul consumo di cibo locale. In questo modo non solo potrai immergerti nella cultura culinaria del paese che visiti, ma contribuirai anche a sostenere l’economia locale, esplorando sapori autentici che arricchiranno la tua esperienza di viaggio.
In linea col criterio dell'acquisto responsabile, invece, quando scegli un ricordo del tuo viaggio, opta per prodotti artigianali realizzati da artigiani locali. In questo modo i tuoi souvenir acquisteranno anche un valore in più e la tua esperienza sarà più responsabile, contribuendo a sostenere sia le tradizioni che l'economia della comunità che ti ospita.
Quando visiti dei siti di interesse artistico, storico o naturalistico cerca di non lasciare tracce del tuo passaggio: evita di raccogliere piante, rocce o altri elementi naturali, non toccare o rovinare mura e opere d’arte, e porta sempre con te eventuali rifiuti. Rispetta tutte le regole dei siti archeologici e delle aree protette che visiti, applicando il criterio di rispetto della biodiversità.
Le guide locali conoscono a fondo l'ambiente e possono aiutarti a esplorarlo in modo sicuro e rispettoso. Segui sempre le loro indicazioni per evitare comportamenti che potrebbero danneggiare l'ecosistema o metterti in pericolo. Resta sui sentieri, mantieni una distanza di sicurezza dalla fauna selvatica e non dar mai da mangiare agli animali, per evitare di renderli troppo confidenti nei confronti degli esseri umani, con il rischio di causare incidenti.
Anche quando sei in vacanza, ricorda di spegnere le luci, chiudere i rubinetti e limitare l’uso di aria condizionata o riscaldamento, seguendo così anche il principio di minimizzazione degli sprechi. Ogni piccolo gesto contribuisce a preservare le risorse naturali, come a casa così in viaggio.
Scattare fotografie può sembrare un gesto innocuo, ma potrebbe risultare invasivo. Prima di immortalare persone, luoghi privati, animali domestici o oggetti di proprietà altrui, chiedi sempre il permesso: è una forma di rispetto verso gli altri.
Quando devi preparare le valigie, scegli di portare solo ciò che potrebbe esserti davvero utile in viaggio, dopo aver raccolto tutte le informazioni utili sulle varie tappe. Viaggiare con meno bagagli, infatti, non solo ti renderà più agile, specialmente nel caso di numerosi spostamenti, ma ridurrà anche l’impatto ambientale del tuo trasporto. Punti bonus per un viaggio sostenibile se per il tuo equipaggiamento essenziale scegli principalmente prodotti e materiali eco-friendly e le tratte sono brevi e accessibili con modalità di trasporto sostenibile.
Questi sono solo alcuni consigli per un turismo sostenibile, per scoprirli tutti vai su EcoKuriu