Festival delle Passeggiate 2025 a Roma: otto quartieri, arte e poesia per riscoprire la città
Otto quartieri, otto itinerari unici per esplorare Roma attraverso poesia, musica e performance dal vivo
Dopo il successo in libreria, il libro Negli occhi di chi guarda. Pezzetti di Roma in qualche foto, poche parole e tanti passi torna a vivere nel suo habitat naturale: le strade della Capitale. L’opera, firmata da Alessandro Mauro, scrittore e camminatore urbano, e dal fotografo Fabio Bedini, sarà infatti protagonista di un evento speciale: un trekking urbano tra le salite e le scalette nascoste di Montesacro e Città Giardino, in programma sabato 18 ottobre 2025.
L’iniziativa, intitolata Scale e scalette di Montesacro, è l’ultima tappa di un progetto più ampio che ha già toccato quartieri iconici come Monteverde. Anche stavolta, l’idea è quella di attraversare Roma “a passo d’uomo”, esplorando angoli dimenticati, scorci sorprendenti e sentieri urbani dove la natura si intreccia alla memoria dei luoghi.
Il percorso si ispira ai contenuti del libro ma non è una semplice trasposizione su strada: durante l’escursione, sarà proprio l’autore Alessandro Mauro a condividere storie, riflessioni e brani tratti anche dal suo primo – e introvabile – lavoro: Se Roma è fatta a scale. Per l’occasione, Mauro leggerà inoltre un testo inedito scritto appositamente per l’evento, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra parole e paesaggio.
Al suo fianco, il fotografo Fabio Bedini, co-autore del volume, accompagnerà i partecipanti in una narrazione condivisa, fatta di immagini e suggestioni. Il libro, pubblicato da Edizioni il Lupo, non è una guida tradizionale, ma una raccolta poetica di sguardi e impressioni: frammenti tratti dalla rubrica La Cartolina di Roma Report, che invitano a rallentare e osservare la città con occhi nuovi.
L’escursione toccherà luoghi spesso ignorati dai percorsi turistici: dal Parco dell’Aniene al Parco Bolivar, dal Sentiero Parenzio ad altre piccole oasi verdi incastonate tra le vie del quartiere. A rendere ancora più ricco l’appuntamento, gli interventi di Carlo Coronati, esperto di cammini urbani e autore di numerose guide, che offrirà approfondimenti su percorsi insoliti e sulla storia dei luoghi attraversati.
Ritrovo: ore 10:00 alla stazione metro B1 Conca d’Oro (lato bar Conca Caffè – benzinaio Esso)
Arrivo previsto: ore 15:30 alla stazione metro B1 Libia
Lunghezza: 12 km
Durata: circa 5 ore e mezza (incluse soste e pausa pranzo)
Dislivello: 100 metri
Contributo richiesto: 10 euro, con buono sconto valido fino al 31 dicembre 2025 per l’acquisto di libri e mappe di Edizioni il Lupo
Per chi desidera ricevere il libro alla partenza, è consigliata la prenotazione via email alla casa editrice. Il percorso include alcune "vie di fuga" intermedie (come Piazza Sempione) per chi volesse terminare prima. È suggerito abbigliamento comodo, scarpe da trekking leggero, acqua e una merenda al sacco. L’escursione sarà confermata salvo condizioni meteo eccezionali.
Camminare, ascoltare, guardare: l’esperienza proposta da Mauro e Bedini è un invito a scoprire una Roma lontana dai luoghi comuni, fatta di dettagli, respiri e piccoli racconti. Un’opportunità per incontrare un libro fuori dalle pagine, un autore fuori dalla penna, e una città che continua a parlarsi e raccontarsi – a chi ha ancora voglia di ascoltarla.
Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!