È nata la birra in capsula, ecco come funziona
Facile proprio come fare un caffè. PIù o meno. Ecco di che cosa si tratta
Pronti ad "alzare i Maß" (tradizionali boccali di birra da un litro)? Manca poco meno di un mese all'inizio dell'Oktoberfest 2025, il celebre festival che si svolge a Monaco di Baviera dal 1810 (quasi) ogni anno. È la più famosa festa della birra al mondo, ma non è solo questo, perché riunisce varie attrazioni ed eventi che permettono di assaporare tradizioni, tipicità e specialità della cucina locale.
L'edizione 2025 dell'Oktoberfest, la 190esima, è ormai in fase di partenza perché si terrà dalla seconda metà di settembre per concludersi la prima settimana di ottobre. In attesa del via, trovate di seguito le informazioni principali da sapere relativamente a date, luoghi e appuntamenti chiave dell'Oktoberfest 2025.
Partiamo dall'inizio. L'Oktoberfest è un festival popolare che nacque nel 1810 in occasione del matrimonio tra il principe Ludovico di Baviera e la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Da allora venne replicato quasi ogni anno, a eccezione di alcune edizioni che sono state annullate, come quelle durante le Guerre Mondiali o le edizioni 2020 e 2021 a causa della pandemia di COVID-19.
Con il passare degli anni ha guadagnato una notevole notorietà diventando a oggi la festa della birra per antonomasia, pur essendo di fatto un evento che, bevande a parte, combina anche altri elementi quali la cultura, la musica e la gastronomia. Nell'edizione dello scorso anno l'Oktoberfest ha contato circa 6,7 milioni di visitatori.
Leggi anche: Dove andare in vacanza a settembre? Le 5 mete per un viaggio indimenticabile
L'Oktoberfest 2025 prenderà il via sabato 20 settembre per concludersi domenica 5 ottobre, festival che si svolgerà come sempre a Monaco di Baviera, precisamente al Theresienwiese, uno spazio verde di circa 420mila metri quadrati situato nel quartiere di Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt.
È la sede storica dell'Oktoberfest che nei giorni del festival si riempie di grandi stand di birrifici in cui si beve birra, si mangia e si ascolta la musica popolare bavarese, evento che anima di fatto l'intera città. Complessivamente ci sono 17 tendoni grandi, che sono il centro nevralgico del festival, e 21 tendoni piccoli, in cui poter assaporare meglio la varietà dell'Oktoberfest. Sono comunque tutti diversi e con diverse atmosfere, caratteristiche e particolarità locali da conoscere.
I chioschi della birra aprono alle ore 10 del mattino (alle 9 nei fine settimana) e chiudono alle 23:30, a parte il Käfer Oktoberfest e il Kuffler's Weinzelt, che possono restare aperti fino all'una di notte. Ma birrerie a parte, l'Oktoberfest 2025 prevede diversi eventi da non perdere.
Il primo in programma, come ogni anno, coincide con la spillatura da parte del sindaco di Monaco di Baviera del primo barile di birra. Si tiene nella tenda di Schottenhamel, sabato 20 settembre quest'anno, e segna l'inizio ufficiale del festival.
Il giorno seguente, domenica 21 settembre, è poi la volta della sfilata dei gruppi di costumi tradizionali e dei tiratori, che si incammineranno dal monumento di Massimiliano II di Baviera sulla Maximilianstrasse per raggiungere infine la sede dell'Oktoberfest al Theresienwiese.
Da non dimenticare nemmeno il concerto all'aperto delle bande dell'Oktoberfest che si svolgerà ai piedi della Statua della Baviera domenica 28 settembre, location che, una settimana dopo, domenica 5 ottobre, sarà teatro del consueto spettacolo degli spari di petardi che segnerà la fine dell'evento.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!