Shutterstock by PeopleImages.com - Yuri A

Per viaggiare nel Regno Unito servirà l’ETA

L’obbligo a partire dal 2025. Cos’è e come funziona l’Electronic Travel Authorisation
A cura di Barbara Balestrieri
Articolo pubblicato il:
19 Settembre 2024

Viaggiare nel Regno Unito sta per diventare un po’ più complicato. Tra le eredità della Brexit si profila infatti una novità che si prepara a divenire prassi per tutti gli intenzionati a mettere piede – letteralmente, perché sarà obbligatoria anche per gli scali – in territorio britannico: l’Electronic Travel Authorisation (ETA). Si tratta di un’autorizzazione di viaggio preventivo, ossia un visto elettronico collegato al passaporto, che sarà richiesto ai cittadini europei a partire dal 2 aprile 2025; per chi si trova fuori dall’Unione, invece, la normativa sarà già in vigore dall’8 gennaio 2025. Dietro pagamento di 10 sterline, equivalenti a 11,85 euro, l’ETA permette una permanenza nel Paese fino a un massimo di sei mesi nell’arco di due anni (sommando ingressi multipli), per motivi legati a turismo, famiglia o amici. Sarà valido anche per brevi periodi di studio o attività retribuite all’estero che non superino la soglia temporale indicata: in caso contrario, sarà necessario fare domanda per un visto standard.

Come ottenere l'ETA

L’autorizzazione si può ottenere a cominciare dal 5 marzo 2025 compilando un modulo online sul sito del governo britannico o scaricando l’applicazioneUK ETA” da mobile. Dopodiché i passaggi sono piuttosto semplici: fare una foto del passaporto, scannerizzare il proprio volto con la fotocamera per il riconoscimento facciale, rispondere ad alcune domande di sicurezza e, naturalmente, pagare il costo per il rilascio (che è lo stesso per tutte le fasce d’età, minori inclusi). L’accettazione avviene di norma entro 3 giorni lavorativi, ma qualora il viaggio oltremanica fosse giustificato da specifiche urgenze, è possibile partire – passaporto alla mano – anche in attesa della conferma. Nell’eventualità di un rifiuto, non esiste possibilità di appello. L’obiettivo della misura, ha spiegato il governo, è aumentare i controlli e attrarre nel Paese talenti e personale altamente qualificato.

Dalla procedura saranno esentati solo gli irlandesi e gli europei già residenti nel Regno Unito, mentre saranno tenuti a richiedere un permesso simile e a sottoporsi ad accertamenti biometrici alle frontiere anche i britannici che si accingono a viaggiare nei confini dell’Unione europea. Insomma, una stretta – non certo immune da perplessità – che coinvolgerà tutti.

Barbara Balestrieri
Redattrice

Nata a Roma, laureata in Editoria e Scrittura e con un master in giornalismo multimediale, confida nelle parole come strumento di apertura verso il mondo e da sempre ama metterle nero su bianco. Affascinata dai racconti, che siano letterari, artistici o cinematografici, e dalle culture, vicine e lontane. Tallone d’Achille: i video con cani e gatti.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross