La nave passeggeri più antica al mondo è diventata un hotel di lusso. Quanto costa dormirci
Da nave passeggeri più antica al mondo a hotel di lusso, la storia della Doulos Phos è unica al mondo.
In hotel dovresti evitare le camere che finiscono con 01. No, non è pura scaramanzia oppure una sorta di nuova moda, magari lanciata da qualche strampalato influencer sul web, ma una raccomandazione che è stata fatta da un esperto nel settore del turismo. Come noto nella numerazione delle camere negli hotel solitamente si segue questa logica: il primo numero indica il piano, mentre i successivi due l'effettivo numero della camera. Di conseguenza la prima stanza posta al primo piano adibito alla sistemazione dei clienti solitamente è la numero 101, la successiva la 102 e via di seguito. Salendo di piano poi la prima sarà la 201, poi 202 e così via, mantenendo questo criterio per tutti i piani.
In Italia la scaramanzia spesso è quasi patologica - ma non siamo di certo i soli -, con diversi clienti che vogliono evitare alcuni numeri quando viene loro assegnata una camera. Al tempo stesso, anche diversi proprietari degli hotel preferiscono saltare determinati numeri quando si è trattato di "battezzare" le varie stanze. Così può capitare di non trovare una camera numero 13 in diverse strutture occidentali, mentre in Asia la stessa sorte è riservata al numero 4. Negli Stati Uniti invece delle volte si evita di mettere una camera 402 perché questo numero, nel gergo, sarebbe riconducibile a dei festini poco leciti. Allora perché per avere una vacanza tranquilla la raccomandazione è quella di evitare in hotel le camere che terminano per 01?
Javier Sobrino è il fondatore di Descubriendo Viajes, una piattaforma di viaggi spagnola specializzata in alloggi accuratamente selezionati. Durante un'intervista alla radio Cadena COPE ha rivelato che, quando deve prenotare una stanza in un hotel, chiede espressamente che non gli sia assegnata una camera che termina con il numero 01. Non è una questione di scaramanzia, ma soltanto la volontà di passare una vacanza tranquilla senza il rischio di poter incorrere in spiacevoli inconvenienti. Il motivo secondo Sobrino sarebbe molto semplice: "Queste camere sono solitamente situate in un angolo, ovvero vicino all'ascensore e anche vicino all'uscita delle scale dell'hotel". Secondo l'esperto questo avverrebbe in buona parte degli alberghi.
Leggi anche: La nave passeggeri più antica al mondo ora è un hotel di lusso
In una situazione del genere, il rischio concreto sarebbe quello di essere disturbati dal continuo andirivieni degli altri clienti visto che la camera si troverebbe in un'inevitabile posizione di passaggio. "Ogni volta che un ospite passa o qualcuno scende le scale, lo senti. Ho persino sentito, soggiornando in stanze in questo angolo, che si sente l'ascensore - ha sottolineato Javier Sobrino -. Quindi, se avete intenzione di riposare un po', cercate di evitare quella stanza". Il problema però è che spesso non è possibile scegliere il numero della propria stanza, così il consiglio - in caso di un numero 101, 201, 301 etc.. - è quello di chiedere se è possibile spostarsi in una camera diversa.
Quello del numero della stanza d'hotel non è l'unica accortezza a cui badare per passare una vacanza tranquilla e al riparo da inconvenienti. Ora che siamo nell'epoca del web, un buon consiglio è quello di controllare le recensioni e soprattutto le foto scattate dai vari clienti. Inoltre è una buona norma fare attenzione alla descrizione della camera: dimensioni, presenza o meno di finestra e i servizi inclusi (colazione, Wi-Fi o aria condizionata), sono dei dettagli che possono fare la differenza, sia in positivo sia in negativo. Infine occorre sempre avere ben chiare quale sono le politiche di cancellazione della struttura, visto che può sempre capitare di dover disdire anche all'ultimo momento una prenotazione.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!