In quest’isola le auto sono vietate e la gente si muove a cavallo
In quest'isola del Michigan, nel lago Huron, gli abitanti si spostano alla vecchia maniera

Treviso è una città bellissima e tutta da scoprire - alternativa alla ben più nota città lagunare; dal punto di vista turistico, infatti, da sempre ha pagato la "concorrenza sleale" di Venezia, un vicino tanto splendido quanto ingombrante. Negli ultimi anni però Treviso ha messo in campo tutta una serie di programmi volti alla sostenibilità, tanto da diventare la prima città italiana a vincere l'European Green Leaf Award, un'iniziativa dell'Ue che premia gli sforzi ambientali delle città più piccole (20.000-100.000 residenti). Con un popolazione totale di 85.000 abitanti, la cittadina veneta ha impressionato i "giudici" comunitari trasformando una discarica abbandonata in un parco solare, ristrutturando il suo sistema di canali per migliorare la qualità dell'acqua e avviando progetti di biodiversità per purificare l'aria.
Questo perché l'acqua è una componente fondamentale per Treviso: i canali del fiume Sile e del Cagnan scorrono dentro la città tra ponti e mulini, un po' come una piccola Venezia. I motivi per visitare Treviso però sono molti altri. Il centro storico - perfettamente tenuto - racchiuso dalle mura è un gioiellino medioevale e rinascimentale, tutto intorno ci sono le Colline del Prosecco dichiarate Patrimonio UNESCO e poi c'è il cibo, con eccellenze del territorio come il tiramisù che proprio qui è nato e il radicchio rosso di Treviso IGP. Bellezze paesaggistiche, storico-culturali ed enogastronomiche, il tutto in un'atmosfera di grande tranquillità: ecco perché Treviso può ambire a diventare una concreta alternativa a Venezia.
Leggi anche: Bellezza e tradizioni di una Venezia insolita: il sestiere Dorsoduro

Viste tutte queste peculiarità, allora cosa vedere a Treviso? Tutta la città ha un aspetto elegante, ma anche romantico. Nell'elencare i luoghi di vedere è obbligatorio iniziare da Piazza dei Signori, l'autentico salotto cittadino e cuore pulsante sociale e culturale: qui si passeggia e ci si può fermare in uno dei tanti bar o ristoranti. Imperdibile è il Palazzo dei Trecento che si affaccia sulla piazza, ristrutturato dopo un pesante bombardamento avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale e oggi sede del Consiglio Comunale. Poco vicino c'è l'affascinante la Loggia dei Cavalieri, un elegante edificio in mattoni in passato punto di ritrovo dell'aristocrazia locale. Sul lato nord della città si trovano il Palazzo del Podestà - un edificio neogotico del XIX secolo - e l'imponente Torre del Municipio, mentre a ovest c'è il Palazzo Pretorio.
Splendide sono anche le mura cittadine e le sue antiche porte d'ingresso, testimonianze del passato di città fortificata di Treviso. Dal punto di vista religioso, l'edificio più importante è senza dubbio la Cattedrale di San Pietro Apostolo, il Duomo cittadino che ha una storia più che millenaria e che può vantare al suo interno anche degli affreschi di Tiziano. Poi ci sono i canali che rendono questo luogo speciale. L'Isola della Pescheria, il Ponte Dante e tutte le corti nascoste, scorci unici e particolarmente romantici ideali per una vacanza appagante sotto ogni aspetto, visto che in questa città si mangia anche benissimo.

Il problema del sovraffollamento turistico di Venezia è noto a tutti. Nonostante i limiti e l'impegnativa tassa di soggiorno, visitare la meravigliosa città lagunare resta sempre problematico a causa della folla. Treviso si trova a soli 30 minuti dal capoluogo, ha un suo aeroporto ed è facilmente raggiungibile anche dall'autostrada. Soprattutto qui non ci sono i problemi di calche e file come a Venezia, ma a Treviso è diverso anche il modo di concepire la vita cittadina.
In città è un trionfo di piste ciclabili, senza contare il fiume Sile che attraversa la città e che può vantare un parco naturale lungo 70 km percorribile a piedi o in bicicletta fino alla laguna di Venezia. Poi c'è la campagna circostante, con le iconiche Colline del Prosecco, oltre a una posizione geografica invidiabile: a metà strada tra il mare e la montagna. C'è infine la questione economica. Pernottare a Treviso costa più o meno la metà rispetto a Venezia, con anche i servizi che sono decisamente meno cari. Insomma, Venezia è una città meravigliosa, ma se cercate una soluzione meno caotica e altrettanto affascinante, ecco che Treviso è un'alternativa ideale.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.