Villaggio di Scotts Head, Dominica
Villaggio di Scotts Head, Dominica. Fonte Shutterstock by AlanMorris

Questo paradiso è il miglior posto in cui viaggiare nel 2025 per la BBC

Tra le Isole Sopravento del Mar dei Caraibi, ecco una meta splendida e poco conosciuta
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
15 Agosto 2025

Dominica è un autentico paradiso naturale, ma a differenza di molte altre isole dei Caraibi ancora non è oggetto del turismo di massa. Una fortuna per i visitatori, dato che "l'isola della natura" è grande circa 750 km-  conta poco più do 65.000 abitanti - con buona parte del territorio che è coperto da foreste pluviali solcate da cascate e sorgenti termali. Stando a una recente speciale classifica stilata dalla BBC, Dominica è il miglior posto per viaggiare nel 2025, superando altre affascinanti mete come il Giappone oppure le nostre Dolomiti.

Ma che cos'è che speciale quest'isola? Si tratta di un luogo che offre un'esperienza senza pari per gli amanti della natura, con le sue lussureggianti foreste pluviali, le spiagge incontaminate, i paesaggi vulcanici e la ricca fauna selvatica. In sostanza se cercate per le vacanze una meta capace di offrire solo mare e poco altro, magari utile soprattutto per essere in trend sui social, allora potete depennare questa destinazione. Visitare Dominica infatti significa immergersi totalmente in un habitat quasi incontaminato, che permettere di vivere esperienze uniche come quella di nuotare vicino a dei capodogli. La BBC però ha voluto premiare l'isola soprattutto per l'impegno, messo in atto dal governo locale negli ultimi anni, di migliorare notevolmente le infrastrutture e i servizi per i turisti.

Leggi anche: È stata nominata isola più bella al mondo, ma in pochi la visitano

Dove si trova Dominica

Trafalgar Falls
Trafalgar Falls. Fonte Shutterstock by TavaS

L'isoli di Dominica è incastonata nel Mar dei Caraibi, tra le isole francesi di Guadalupa e Martinica, anche se parte delle sue coste sono bagnate dall'Oceano Atlantico. Fa parte delle Piccole Antille, nell'arcipelago delle Isole Sopravento, ma il suo territorio è ben diverso dalle isole di questa zona. Dominica infatti è un’isola montuosa di origine vulcanica, quasi interamente ricoperta da una fitta foresta pluviale. Nonostante sia circondata da possedimenti d'oltremare francesi e sia stata a lungo una colonia britannica, oggi Dominica è uno Stato completamente indipendente che non è più sotto la Corona, anche se ha deciso di restare comunque nel Commonwealth.

Che cosa vedere a Dominica

Una spiaggia della Dominica
Una delle splendide spiagge di Dominica. Fonte Shutterstock by Dave Primov

La parola d'ordine per l'amministrazione locale è una sola: turismo sì, ma solo sostenibile. L'isola infatti è fortemente impegnata nella conservazione del suo territorio, con l'obiettivo di preservare i suoi tesori naturali per molte generazioni. Autentiche meraviglie sono le spiagge vulcaniche come Mero Beach o Champagne Beach, famosa anche per le bollicine sottomarine dovute all’attività vulcanica. L'isola ha recentemente istituito la prima riserva di capodogli al mondo, un'area marina protetta progettata per salvaguardare i giganti che la popolano: i permessi non sono molti, ma con un po' di fortuna è possibile nuotare vicino a queste splendide creature. Avete presente poi il film Pirati dei Caraibi? Ecco, molte scene sono state girate lungo l'Indian River, un fiume navigabile che scorre tra le mangrovie.

Una delle principali attrazioni di Dominica comunque restano le sue magnifiche foreste pluviali che coprono più della metà del territorio. Queste foreste fitte e rigogliose ospitano un'incredibile varietà di flora e fauna, tra cui specie rare ed endemiche con 170 specie di uccelli come l'iconico pappagallo Sisserou, autentico simbolo della nazione. Esplorare questa zona è come entrare in un mondo perduto e intatto, tanto che sono diversi i luoghi da vedere assolutamente.

Il Parco Nazionale Morne Trois Pitons è un patrimonio UNESCO, famoso per il Boiling Lake che è un lago alimentato da sorgenti geotermiche tanto da essere la seconda sorgente termale più grande al mondo. Sono imperdibili anche le Trafalgar Falls - due cascate gemelle che fendono la ricca vegetazione circostante - e l'Emerald Pool, una piscina naturale color smeraldo che offre la possibilità unica di poter fare un bagno totalmente circondati dalla foresta. Insomma, dei luoghi unici e non banali.

Leggi anche: Trend di viaggio estate 2025, vacanze esperienziali e boom di prenotazioni anticipate

La capitale di Dominica

Roseau, capitale della Dominica.
Roseau, capitale della Dominica. Fonte Shutterstock by Nancy Pauwels

Oltre a scoprire le tante bellezze naturali dell'isola, è affascinante anche conoscere la cultura e le tradizioni degli abitanti originari dell’isola: i Kalinago, popolo autoctono dei Caraibi che a lungo ha cercato di difendersi dai colonizzatori occidentali. Il miglior modo così è visitare Village Kalinago che si trova sulla parte orientale dell'isola. La capitale Roseau invece si affaccia sulla costa sud-occidentale, proprio dove l'omonimo fiume sfocia nel Mar dei Caraibi. Si tratta di una piccola città portuale, caratterizzata da case in legno con tetti colorati e piccole viuzze. Da visitare assolutamente è il mercato cittadino dove si vendono frutta tropicale, spezie e rimedi naturali.

Come si arriva a Dominica

Foresta pluviale dell'isola di Dominica
Foresta pluviale dell'isola di Dominica. Fonte Shutterstock by Kevin DBoitrelle

Vediamo, infine, come arrivare in Dominica. La capitale Roseau è il principale punto di arrivo per le navi da crociera che spesso fanno tappa sull'isola. Chi vuole invece fare una vacanza di più giorni in Dominica, deve calcolare che non esistono voli diretti dall'Italia. Sull'isola ci sono due aeroporti: il Douglas-Charles - sulla costa nord-orientale e principale punto di arrivo dall'estero - e quello di Canefield, vicino la capitale ma usato soprattutto per voli regionali. Per chi arriva dall'Europa o dal Nord America, occorre fare scalo solitamente ad Antigua, oppure nelle vicine isole di Barbados, Saint Lucia, Guadalupa o Porto Rico. Infine c'è anche il traghetto come modo di arrivare a Dominica, con tragitti non troppo lunghi che partono giornalmente da Martinica o Guadalupa.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross