workcation 2025
Shutterstock by Jaem Prueangwet

Roma tra le migliori città al mondo per il workcation 2025

La Capitale è ottava nella classifica globale.
A cura di Valeria Girardi
Articolo pubblicato il:
23 Agosto 2025

Roma entra ufficialmente nella top 10 delle migliori destinazioni al mondo per il workcation 2025, la tendenza che unisce lavoro da remoto e vacanza. Secondo il Barometro “Work from Anywhere” di International Workplace Group (IWG), la Capitale si posiziona all’ottavo posto globale, prima tra le città italiane analizzate.

Roma, capitale del workcation in Italia

turismo e tempo libero
Shutterstock by mcroff88

Grazie alla sua straordinaria offerta culturale, all’eccellente tradizione gastronomica e alla recente normativa italiana che favorisce l’ingresso dei nomadi digitali, la Capitale si conferma una meta ideale per chi desidera conciliare lavoro da remoto e tempo libero.

Con il suo ottavo posto mondiale, Roma si distingue come la prima destinazione italiana per il workcation 2025, consolidando il suo ruolo non solo come capitale del turismo culturale, ma anche come hub competitivo per i lavoratori itineranti.

Leggi anche: Le città più "stressanti" e quelle più "rilassanti" del 2025 da visitare (o evitare)

Workcation 2025: i criteri della classifica

Più in generale, lo studio ha valutato 40 città internazionali in base a 12 parametri chiave, assegnando a ciascuna un punteggio da 1 a 10. Tra i fattori considerati figurano:

  • clima e qualità della vita;
  • offerta culturale e gastronomica;
  • costo e qualità degli alloggi;
  • trasporti e felicità degli abitanti;
  • velocità della banda larga;
  • sostenibilità ambientale;
  • disponibilità di spazi di lavoro flessibili.

Per l’edizione 2025 sono stati introdotti anche nuovi criteri, come la disponibilità e il costo dei visti per nomadi digitali e la vicinanza a mare, montagne o parchi naturali.

Le migliori destinazioni workcation al mondo

workcation
Shutterstock by kitzcorner

A dominare la classifica globale del workcation 2025 sono Tokyo, Rio de Janeiro e Budapest. A completare la top 10 sono le seguenti città:

  • Seoul
  • Barcellona
  • Pechino
  • Lisbona
  • Roma
  • Parigi
  • La Valletta

Tokyo primeggia grazie alle sue connessioni internet ultraveloce, infrastrutture di trasporto avanzate, sicurezza e vivace scena culturale, oltre al nuovo visto per nomadi digitali introdotto nell’aprile 2024, che consente soggiorni fino a 12 mesi. Rio de Janeiro, seconda classificata, convince per la copertura 5G, i costi di vita contenuti e le famose spiagge di Copacabana e Ipanema. Budapest, terza, spicca per gli alloggi economici e l’ottima accessibilità.

Roma, con il suo ottavo posto in questa classifica sul workcation, si conferma nel 2025 un punto di riferimento per i lavoratori da remoto in cerca di un equilibrio tra professionalità e piacere, e si inserisce più in grande all'interno di una top 10 internazionale che fotografa le mete più attrattive per i professionisti da remoto. Il tutto, anche a conferma di come l’Italia stia diventando meta di forte interesse nel nuovo scenario del turismo del lavoro ibrido.

Leggi anche: Spighe Verdi 2025: i Comuni e i borghi più "virtuosi" dell'anno

Nuovi ingressi nella top 10 e tante destinazioni emergenti

Il Barometro IWG 2025 è molto significativo anche perché fa emergere una fotografia che comprende nuove destinazioni emergenti. Nello specifico, l'osservatorio di quest'anno ha registrato l’ingresso in top 10 di città come Seoul, quarta in classifica grazie a connessioni internet ultraveloci e politiche di visto favorevoli, Parigi, nona, con la sua vivace scena culturale e i coworking diffusi, e La Valletta, decima, apprezzata per il clima mediterraneo e il fascino storico.

Mentre accanto alla top 10 emergono nuove destinazioni come Città del Capo, sempre più popolare per il mix di natura spettacolare ed ecosistema tecnologico, Praga, con i suoi costi accessibili e l’architettura storica, Melbourne, che combina alta qualità della vita e cultura vivace, e Reykjavik, scelta da chi desidera un’esperienza immersa nella natura incontaminata.

Workcation, un trend in crescita

WORKCATION
Shutterstock by Girts Ragelis

Il fenomeno del workcation è senza dubbio in forte espansione, soprattutto nell'ultimo periodo. Secondo IWG, l’84% dei lavoratori ibridi ha già esteso o prenderebbe in considerazione di estendere una vacanza per lavorare da remoto, mentre l’80% esplora destinazioni nuove rispetto al passato.

Come spiega Mark Dixon, CEO di IWG, il lavoro ibrido ha aperto possibilità inedite: “Sempre più persone combinano lavoro e viaggio, sia per pochi giorni che per periodi più lunghi da nomadi digitali. Questa tendenza migliora l’equilibrio vita-lavoro, riduce il rischio di burnout e aumenta la produttività”.

Un recente studio condotto da IWG insieme ad Arup evidenzia che le aziende che adottano strategie di lavoro flessibile potrebbero registrare un incremento di produttività dell’11% nei prossimi cinque anni. Una prospettiva che rende il workcation non solo un’opportunità per i lavoratori, ma anche una leva competitiva per le imprese che desiderano attrarre e trattenere i migliori talenti.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Valeria Girardi
Valeria Girardi
Direttore della Strategia Editoriale

Giornalista iscritta all'Ordine del Lazio, è laureata in Scienze Linguistiche e specializzata in Marketing e Comunicazione. Crede nel perfetto equilibrio tra digitale e umano, creatività e rigore scientifico, numeri e parole, linguaggi umani e linguaggi di programmazione. Appassionata di viaggi, urban trekking ed escursioni naturalistiche, ama ascoltare, leggere e riportare le storie degli altri. 

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross