Le sagre in Abruzzo per autunno 2025 - foto via Shutterstock/SeventyFour

Sagre in Abruzzo a Ottobre 2025

Borghi in festa tra castagne, vino novello e tradizioni contadine: le sagre imperdibili dell’autunno abruzzese
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
6 Ottobre 2025

Ottobre in Abruzzo è un mese speciale, in cui la natura e la tradizione si fondono in un’armonia perfetta. I paesaggi montani e collinari si tingono di colori caldi e intensi; sfumature di rosso, arancio e oro avvolgono boschi, vigneti e campi, trasformando il territorio in un dipinto vivente. È il periodo in cui i piccoli borghi si risvegliano e si animano con sagre e feste popolari che celebrano i frutti più autentici della stagione.

Questo è il momento ideale per chi vuole coniugare la scoperta di tradizioni genuine con il piacere della buona tavola. Le sagre d’ottobre non sono solo eventi gastronomici: sono esperienze sensoriali e culturali, veri e propri viaggi nella memoria rurale e nella convivialità. Le manifestazioni più attese sono quelle dedicate alla castagna, al vino novello, ai funghi, all’olio fresco e a tutti quei sapori che raccontano l’autunno con semplicità e passione.

Non mancano mercatini di artigianato, rievocazioni storiche, itinerari naturalistici poco battuti e attività per tutta la famiglia. È un'occasione unica per scoprire un Abruzzo autentico, accogliente e sorprendente.

Sapori d’Autunno a Canistro Superiore – 11 e 12 ottobre 2025

zuppa legumi
Zuppa di legumi - foto via Shutterstock/Alessio Orru

Nel suggestivo scenario di Canistro Superiore, incastonato nella Valle Roveto, l’autunno si celebra con gusto. La manifestazione “Sapori d’Autunno” non è una semplice sagra, ma un vero e proprio evento diffuso che coinvolge l’intero borgo, trasformando ogni angolo in uno spazio di convivialità, scoperta e tradizione.

Le stradine in pietra si animano con profumi e colori stagionali: castagne appena arrostite, funghi, tartufi e prodotti tipici dell’agricoltura locale vengono esposti in stand curati, mentre le antiche cantine si aprono ai visitatori, diventando piccole taverne dove assaggiare piatti genuini e incontrare i produttori del posto.

Il paese, conosciuto anche per le sue sorgenti d’acqua purissima e i sentieri boschivi, offre l’opportunità di unire l’esperienza gastronomica a momenti all’aria aperta: passeggiate tra i castagni, escursioni naturalistiche e soste panoramiche fanno da cornice ideale alla festa. Tra le specialità da non perdere: zuppe di legumi, salsicce alla brace, dolci alle mandorle e vini rossi locali, intensi e avvolgenti come l’atmosfera che si respira tra le vie.

Sagra della Castagna di Civitella Roveto – 19 ottobre 2025

castagne Abruzzo
Sagra castagne in Abruzzo - foto via Shutterstock/LightChaserPH

Nel cuore della Valle Roveto, tra boschi secolari e pendii vestiti d’autunno, il borgo di Civitella Roveto torna a celebrare uno dei suoi frutti più preziosi con la tradizionale Sagra della Castagna, in programma il 19 ottobre 2025. Si tratta di una delle manifestazioni più radicate del territorio, capace ogni anno di richiamare visitatori da tutta la regione e oltre.

Per un giorno le vie del paese si trasformano in un percorso di sapori, profumi e tradizioni: stand gastronomici offrono specialità locali, bancarelle espongono prodotti artigianali e tipicità della zona, mentre la musica popolare accompagna i visitatori lungo un itinerario autentico e coinvolgente.

La protagonista assoluta è, naturalmente, la castagna, proposta in mille forme: dalle immancabili caldarroste ai dolci casalinghi come i marroni al miele, fino ai piatti autunnali preparati con cura dalle associazioni locali, spesso accompagnati da vini del territorio. Ma la festa va oltre la tavola: tra le attività proposte, ci sono visite guidate nei castagneti, escursioni tra i sentieri del bosco, aperture straordinarie delle chiese storiche e momenti musicali che scandiscono la giornata.Sapori d’Autunno a Canistro Superiore – 11 e 12 ottobre 2025

zuppa legumi
Zuppa di legumi - foto via Shutterstock/Alessio Orru

Nel suggestivo scenario di Canistro Superiore, incastonato nella Valle Roveto, l’autunno si celebra con gusto. La manifestazione “Sapori d’Autunno” non è una semplice sagra, ma un vero e proprio evento diffuso che coinvolge l’intero borgo, trasformando ogni angolo in uno spazio di convivialità, scoperta e tradizione.

Le stradine in pietra si animano con profumi e colori stagionali: castagne appena arrostite, funghi, tartufi e prodotti tipici dell’agricoltura locale vengono esposti in stand curati, mentre le antiche cantine si aprono ai visitatori, diventando piccole taverne dove assaggiare piatti genuini e incontrare i produttori del posto.

Il paese, conosciuto anche per le sue sorgenti d’acqua purissima e i sentieri boschivi, offre l’opportunità di unire l’esperienza gastronomica a momenti all’aria aperta: passeggiate tra i castagni, escursioni naturalistiche e soste panoramiche fanno da cornice ideale alla festa. Tra le specialità da non perdere: zuppe di legumi, salsicce alla brace, dolci alle mandorle e vini rossi locali, intensi e avvolgenti come l’atmosfera che si respira tra le vie.

 

Eagleville – Il villaggio delle zucche in stile americano arriva a Bazzano

campi di zucche
Campo di zucche in Abruzzo - foto via Shutterstock/Evolf

Dopo il grande successo del festival country di primavera, Eagleville torna all’Agriturismo L’Olimpo di Bazzano con una nuova edizione tutta dedicata all’autunno, alle zucche e alla magia dei colori di stagione. Un evento ispirato ai celebri Pumpkin Patch americani, ma reinterpretato con un forte legame al territorio abruzzese.

Per tre weekend consecutivi, dal 19 ottobre al 3 novembre, grandi e piccoli potranno immergersi in un’esperienza unica tra atmosfere country, natura, laboratori creativi e attrazioni pensate per tutta la famiglia.

Dietro il progetto, ancora una volta, c’è l’ideatore Marcello Di Giacomo, insieme a Ferruccio e Yuri Spagnoli, gestori dell’agriturismo ospitante. L’obiettivo? Creare un momento di festa e condivisione che celebri il mondo rurale, l’artigianato, il gioco e le tradizioni contadine, con un tocco di fantasia made in USA.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross