sagre Campania Novembre 2025
Sagre in Campania Novembre 2025 - foto via Shutterstock/Glen Berlin

Sagre in Campania a Novembre 2025

Dal cicatiello al panettone, gli appuntamenti gastronomici da non perdere
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
2 Novembre 2025

Novembre 2025 in Campania promette un calendario ricco di sagre e feste tradizionali, dove il gusto incontra la cultura e le tradizioni locali. Dai profumi dei funghi porcini delle colline irpine ai dolci tipici della Costiera Amalfitana, passando per vini pregiati e prodotti tipici dell’entroterra, questo mese offre occasioni uniche per scoprire sapori autentici e vivere l’atmosfera accogliente dei borghi campani.

In questo articolo vi consigliamo di partecipare ad alcune delle sagre più attese di novembre 2025, tra eventi gastronomici, mercatini e manifestazioni culturali, per organizzare un weekend all’insegna del gusto e della convivialità condito dal simpatico accento partenopeo.

Sagra della Castagna di Montella IGP

Montella
Montella in Campania - foto via Shutterstock/Lucamato

Nel cuore dell’Alta Irpinia, Montella si presenta come un borgo suggestivo immerso nelle rigogliose foreste del Parco Regionale dei Monti Picentini. Durante il primo e il secondo weekend di novembre prende vita la rinomata Festa della Castagna di Montella IGP, giunta quest’anno alla sua 41ª edizione.

Il centro storico medievale si trasforma in un vivace ristorante a cielo aperto, con oltre 100 stand che celebrano i sapori autentici del territorio. Passeggiando tra vicoli e piazze, i visitatori possono ammirare il Castello del Monte, nato nel X secolo e trasformato nel tempo da fortezza a dimora gentilizia, il Monastero del Monte e la splendida Chiesa di Santa Maria della Neve. Non mancano poi il Complesso Monumentale di San Francesco a Folloni e il Santuario del Santissimo Salvatore, che dominano il paesaggio da posizioni panoramiche mozzafiato.

Gli amanti della natura possono cimentarsi in escursioni lungo le cascate della Maronnella, della Lavandaia e del Fascio, alimentate dalle acque cristalline che scendono dal Monte Terminio, regalando scenari di rara bellezza. Durante la sagra, la castagna di Montella IGP è assoluta protagonista: da gustare come caldarroste fumanti appena tolte dai bracieri nel cuore del borgo, o reinterpretata in infinite golosità, tra dolci artigianali, castagnaccio, marron glacé e creme delicate. Un’esperienza che unisce gusto, tradizione e natura, capace di incantare visitatori di tutte le età.

La Sagra delle Sagre di Sant’Angelo dei Lombardi

Sant’Angelo dei Lombardi
La sagra di Sant’Angelo dei Lombardi - foto via Shutterstock/Giuseppe Frattasi

Nel pittoresco borgo medievale di Sant’Angelo dei Lombardi, arroccato sulla dorsale appenninica dell’Alta Irpinia, torna la XXIV edizione della Sagra delle Sagre, la rassegna interregionale che celebra i migliori prodotti tipici della Campania e delle regioni limitrofe. Dal 14 al 16 novembre 2025, le strade lastricate e le piazze caratteristiche del centro storico si animano di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia, trasformando il borgo in un grande palcoscenico di gusto, tradizione e cultura.

Tra le bellezze storiche spicca il Castello degli Imperiale, eredità della dominazione longobarda risalente al X secolo, trasformato nel Settecento in elegante residenza dal Principe Placido Imperiale. A pochi chilometri, l’Abbazia del Goleto, fondata nel 1133 da San Guglielmo da Vercelli, rappresenta una delle opere architettoniche più significative del Mezzogiorno, con la straordinaria Torre Febronia, autentico capolavoro dell’arte romanica.

Durante la manifestazione, la vera protagonista è la gastronomia locale: formaggi podolici come il pecorino Carmasciano, il caciocavallo podolico impiccato e i caciocavalli affumicati, accompagnati da salumi, prosciutti e insaccati tipici. Non mancano degustazioni di miele, tartufi neri, castagne e olio extravergine d’oliva fresco, mercatini artigianali, musica popolare, danze folkloristiche, spettacoli dal vivo, laboratori del gusto e visite guidate ai principali luoghi storici del territorio. Una festa che unisce sapori, storia e tradizione, capace di incantare ogni visitatore.

Sagra del Cicatiello a San Martino Valle Caudina

cascatelle
Le Cascatelle - foto via Shutterstock/Gerardo Iannone

Nel suggestivo borgo di San Martino Valle Caudina, immerso nel verde del Parco Regionale del Partenio, torna la tradizionale Sagra del Cicatiello, l’atteso appuntamento che dall’8 all’11 novembre anima il paese con il suggestivo tema “Illumina la Notte”. Il centro storico conserva tutto il fascino medievale, con vicoli lastricati e scorci pittoreschi, e offre la possibilità di visitare il maestoso Castello Pignatelli della Leonessa, dimora storica da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sulla valle caudina.

Gli amanti della natura possono esplorare numerosi sentieri del Parco del Partenio, tra cui le Cascatelle, piccole cascate immerse nella vegetazione montana, ideali per escursioni all’insegna del relax e del contatto con la natura. Durante la sagra, il cicatiello è assoluto protagonista: questa pasta corta fatta a mano, frutto delle antiche tradizioni irpine, viene proposta con una varietà di condimenti tipici, dal classico ragù alle preparazioni con funghi porcini e salsiccia, fino alla particolare versione con pulieio, un’erba aromatica selvatica coltivata solo in alcune zone dell’Irpinia, dal gusto intenso e unico.

La manifestazione non è solo gastronomia: le strade del borgo si animano con concerti dal vivo, artisti di strada, animazione per bambini e mercatini di prodotti locali, mentre la festa religiosa rende omaggio a San Martino Vescovo, patrono della comunità, con processione e santa messa. Un evento che unisce sapori, tradizione e cultura, regalando emozioni a grandi e piccini.

Panettone d'artista a Salerno

Panettone d'artista Salerno
Panettone d'artista a Salerno - foto via Shutterstock/NaturalBox

Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, torna a Salerno il festival “Panettone d’Artista”, l’evento che celebra il panettone artigianale e le eccellenze della pasticceria d’autore del Sud Italia. La terza edizione si svolgerà sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 nella suggestiva cornice della Stazione Marittima di Salerno, simbolo dell’incontro tra architettura, mare e cultura.

Promosso dalla Camera di Commercio di Salerno e dal Comune, il festival si conferma uno degli appuntamenti più attesi del calendario gastronomico campano, capace di unire gusto, artigianalità e valorizzazione del territorio. Anche quest’anno, “Panettone d’Artista” ospiterà maestri pasticcieri provenienti da tutta la Campania e dal Mezzogiorno, protagonisti di un percorso esperienziale che combina degustazione, vendita e formazione. I visitatori potranno esplorare un mondo di sapori e creatività: dalle versioni classiche alle più innovative, realizzate con ingredienti selezionati e tecniche artigianali, in un continuo dialogo tra tradizione e contemporaneità.

Durante il festival torna anche la cerimonia dei Premi “Maestri Pasticceri”, un riconoscimento alle eccellenze dolciarie che si distinguono per qualità, ricerca e innovazione. A presiedere il comitato di selezione sarà il giornalista Luciano Pignataro, garanzia di competenza e rigore professionale. Nei due giorni dell’evento sono previste masterclass tematiche, con abbinamenti tra panettone e vini o prodotti del territorio, talk per professionisti, oltre a momenti di incontro con stampa e operatori del settore. Il programma completo, con ospiti, orari e protagonisti, sarà presto disponibile sui canali ufficiali dell’evento.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross