Viaggi
#FFFFFF
L’inverno non è solo sinonimo di sci: sono sempre di più, infatti, le località italiane che offrono esperienze alternative per chi desidera vivere la montagna in modo diverso. Dalle ciaspolate tra i boschi innevati dei parchi naturali alle escursioni di animal watching per avvistare la fauna selvatica nel loro habitat, sempre nel rispetto della biodiversità. Ecco, dunque, alcune delle destinazioni italiane dove poter vivere queste esperienze a contatto con la natura montana.
Nel cuore della Valle d'Aosta, Valsavarenche è una base perfetta per visitare una delle aree più autentiche e selvagge della regione: qui, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è, infatti, il luogo perfetto per incontri ravvicinati con stambecchi, camosci e volpi, che spesso si spingono fino alle porte dei borghi montani. Percorrendo i sentieri con le ciaspole, preferibilmente con delle guide esperte, si possono, poi, raggiungere angoli suggestivi come la storica casa di caccia dei Savoia e le valli nascoste del parco, godendo così di panorami naturali che tolgono il fiato.
Sempre nel Parco del Gran Paradiso, sul versante di Cogne, oltre alle classiche ciaspolate è possibile, per i più avventurosi, cimentarsi nell’ice climbing. Le cascate di ghiaccio della zona attraggono, infatti, appassionati di scalata da tutto il mondo, mentre chi è alla ricerca di attività più rilassanti può optare per escursioni notturne con le ciaspole nel bosco di Sylvenoire o passeggiate meditative sulla neve.
In Piemonte, la Val Maira rappresenta un’eccezione tra le valli alpine: qui non ci sono impianti di risalita, ma solo paesaggi innevati incontaminati e panorami mozzafiato. In questo luogo, le ciaspolate permettono di esplorare alpeggi isolati e borghi occitani, dove il tempo sembra essersi fermato. Un’attrazione particolarmente interessante è il museo etnografico "La misoun d’en bot", che conserva oltre 1500 oggetti della tradizione locale, raccontando la vita montana di un tempo.
Anche nelle valli lombarde le ciaspolate sono un’attività molto diffusa, soprattutto nel comprensorio di Bormio, dove guide esperte accompagnano gli escursionisti per sessioni di animal watchig, e nella pineta di Santa Caterina Valfurva, dove si organizzano escursioni notturne nelle notti di luna piena. Per un’esperienza ancora più emozionante, invece, in Valdidentro si può provare lo sleddog, imparando a guidare una slitta trainata da Alaskan Husky attraverso i boschi del Parco Nazionale dello Stelvio.
Nel cuore delle Dolomiti venete, Arabba offre esperienze uniche come "Lanternando", una camminata notturna nei boschi, illuminati solo dalla luce di lanterne. Accompagnati da guide alpine, i partecipanti possono ascoltare i suoni della natura e scoprire le storie legate al territorio. Durante le notti di luna piena, invece, si organizzano ciaspolate verso i panorami più suggestivi della Valle di Fodom.
Per finire, l’Alto Adige è una meta perfetta per gli amanti della natura. In Val Sarentino, sentieri escursionistici ben tracciati serpeggiano tra boschi di abeti e malghe storiche, fino ad arrivare a punti panoramici che regalano viste spettacolari sulle Dolomiti. Le ciaspolate qui sono adatte anche alle famiglie, grazie ai percorsi soleggiati e accessibili.
Tappa extra per chi ha voglia di sconfinare e raggiungere (anche in treno e funicolare) la svizzera Crans-Montana e avventurarsi nella natura sul Sentiero delle Lanterne sotto la luce dei raggi lunari.
L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!