Spiaggia del Relitto
Shutterstock by Eugene Ga

Spiaggia del Relitto in Sardegna: cosa c'è da sapere

Sull'isola di Caprera, una fusione straordinaria di storia e natura
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
23 Luglio 2025

Nel cuore dell'arcipelago della Maddalena, in Sardegna, esiste una spiaggia che sembra materia di un set cinematografico, un luogo dove la storia di un naufragio si è legata indissolubilmente alla bellezza della natura: la Spiaggia del Relitto. Situata sull'isola di Caprera, questo tratto di costa è diventato uno dei simboli più affascinanti e fotografati dell'intero arcipelago. Da anni è anche riconosciuta con la prestigiosa Bandiera Blu per la limpidezza delle sue acque e l'impegno nella sostenibilità ambientale.

Spiaggia del Relitto: cosa c'è da sapere

Spiaggia del Relitto
Shutterstock by Stock Photos 2000

La Spiaggia del Relitto si trova nel nord-est della Sardegna, sull'isola di Caprera, la seconda isola per dimensioni del Parco Nazionale dell'arcipelago della Maddalena. Più precisamente, si estende su un tratto costiero orientale del promontorio di Punta Rossa, a sud-est dell'isola. La sua forma ad arco abbraccia una baia incantevole, protetta da una fitta e verdissima vegetazione mediterranea. L'arenile è di un bianco quasi accecante, una distesa luminosa che contrasta con le infinite sfumature del mare, che qui vira dal verde smeraldo all'azzurro intenso, fino a un turchese quasi irreale. Il fondale, sabbioso e dolcemente digradante, la rende perfetta per bagni rilassanti e sicuri per tutta la famiglia.

Come arrivare alla spiaggia del Relitto

Per raggiungerla bisogna imbarcarsi per La Maddalena e raggiungere così l’isola di Caprera; quindi attraversare il Ponte Moneta, girare a destra verso il sud dell’isola e percorrere una strada panoramica che conduce ad un istmo di terra bagnata in entrambi i lati dal mare: qui si trova un parcheggio a circa 250 metri dalla spiaggia.

Perché si chiama così? La storia del Trebbo

Spiaggia del Relitto in Sardegna
Shutterstock by Gigi Peis

Ciò che rende questa spiaggia davvero unica e suggestiva è la presenza dello scheletro di un motoveliero, il "Trebbo". I resti del relitto occupano l’arenile dal pomeriggio del 22 giugno 1955, quando un incendio si sprigionò a bordo dell'imbarcazione, che trasportava un carico di carbonfossile ed era diretta a Cagliari. L’impossibilità di spegnere il fuoco portò alla decisione di far arenare l’imbarcazione nel punto più sicuro, ovvero a ovest dell’isola della Pecora. Il relitto aggiunge da allora un elemento di mistero e fascino a un paesaggio già di per sé mozzafiato.

Un paradiso incontaminato e protetto

Il paesaggio circostante la Spiaggia del Relitto è selvaggio e intatto, incorniciato da scogliere rocciose che ne accentuano la bellezza incontaminata, valorizzata ulteriormente dalla presenza della piccola isola della Pecora, situata proprio di fronte. È importante sapere che il tratto di mare tra la Spiaggia del Relitto e l'isolotto è una riserva integrale all'interno del Parco Nazionale, il che significa che sono vietate la navigazione, l'ormeggio, la pesca e le immersioni con autorespiratore, proprio per preservare al massimo questo delicato ecosistema.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross