Calascibetta
Shutterstock - Photo by Foto-Migawki MD

La "strada romantica" della Sicilia

Un viaggio fisico ed emozionale lungo 220 chilometri
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
7 Giugno 2025

La Sicilia è rinomata in tutto il mondo per le sue coste spettacolari, le acque limpide e le isole da sogno, che la rendono una meta prediletta per chiunque ami il mare. Ma, oltre alle spiagge e al sole, l’isola vanta un patrimonio culturale straordinario, con tesori archeologici come la celebre Valle dei Templi e gli antichi teatri greci, che affascinano viaggiatori interessati alla storia e all’arte. Eppure, esiste una Sicilia più discreta e autentica che si svela nel cuore dell’isola: l’entroterra. Tra le esperienze più suggestive da vivere nell’entroterra c’è la strada romantica di Sicilia, un percorso che unisce la grandiosità storica della Villa del Casale al fascino marinaro di Cefalù.

Strada Romantica della Sicilia - Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
Shutterstock - Photo by Paradise at risk

Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, tra borghi medievali arroccati sui rilievi, dominati da castelli e chiese che raccontano secoli di civiltà e influenze diverse. Le antiche tradizioni artigianali, i sapori genuini della cucina locale e la calorosa accoglienza dei suoi abitanti rendono ogni visita un’esperienza profonda e radicata nella cultura del luogo.

Un percorso a metà strada tra emozione e bellezza

Strada Romantica della Sicilia - Lago di Pergusa
Shutterstock - Photo by Alberto__castello

Questo itinerario si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, passando per il lago di Pergusa, l’elegante Enna, il borgo rupestre di Sperlinga, fino a raggiungere le riserve naturali e le cittadine costiere di Santo Stefano di Camastra e Castel di Tusa. La strada romantica di Sicilia, fisicamente, è creata dall’unione di alcune strade statali e provinciali, che uniscono cultura e turismo, che dall’entroterra siciliano porta il visitatore con ogni mezzo possibile, macchina, moto, bicicletta o anche a piedi al mare.

Le tappe sono diverse, ognuna con proprie caratteristiche e specificità che, attraverso nuovi spunti, portano a ulteriori cammini, fisici e spirituali, per conoscere monumenti e leggende, personaggi storici e miti popolari, prodotti della terra e del lavoro dell’uomo. Composto da strade provinciali e statali, il tracciato può essere esplorato in auto, in moto o persino in bicicletta, offrendo così un’esperienza di viaggio lenta e coinvolgente. È un percorso che parte dall’anima montana dell’isola per condurre dolcemente al mare, offrendo un ritratto completo e autentico della Sicilia più profonda.

La Strada Romantica della Sicilia: il nostro itinerario

Mistretta
Shutterstock - Photo by Klara Bakalarova

Chi percorre questo itinerario viene conquistato non solo dai sapori tipici e dalle antiche ricette locali, ma anche da scenari meravigliosi, in un contesto naturale e culturale rimasto pressoché intatto nel tempo. Un viaggio di 220 km tra arte, storia e natura, in un territorio ricco di teatri, castelli, musei e paesaggi che dire unici è, probabilmente, dire poco.

Si parte dalla celebre Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, sito UNESCO, per poi raggiungere il lago di Pergusa ed Enna, città centrale della Sicilia e ricca di storia. Si prosegue verso Calascibetta e il villaggio bizantino scavato nella roccia. Il percorso continua tra natura e storia: il lago Nicoletti, la riserva del Monte Altesina citata da al-Idrisi nel XII secolo, e Sperlinga, con il suo castello scavato nella roccia e una storia legata ai Vespri Siciliani. A Nicosia, “città dei 24 Baroni”, si ammirano eleganti palazzi e una cattedrale dal soffitto ligneo unico in Europa.

Si entra poi nei monti Sambughetti e si raggiunge Mistretta, affacciata sui Nebrodi con vista fino alle Eolie. In inverno, la neve trasforma il paesaggio in un quadro fiabesco, arricchito da cascate che scorrono tra gole rocciose. Il viaggio si conclude tra i borghi sul mare: Santo Stefano di Camastra, con il suo impianto urbanistico geometrico e tramonti spettacolari, Castel di Tusa con le sue acque cristalline, e infine Cefalù, dominata dalla splendida Cattedrale arabo-normanna voluta dai Normanni nel 1063. Il resto lo fa la bellezza del paesaggio con il turista che – in auto, moto, bici o a piedi – può visitare il percorso, tutto o a tappe.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross