Totò e Peppino murales Napoli
Il murales di Totò e Peppino a Napoli - foto via Letizia Rogolino

Sulle tracce di Totò: i luoghi di Napoli dove il Principe della risata vive ancora

Nei luoghi di Napoli simbolo della vita e dell’arte di Totò
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
1 Agosto 2025

Napoli non è solo la città che ha dato i natali a Totò, dei luoghi che lo hanno cresciuto e formato, ma anche lo sfondo reale e ideale della sua arte. Visitare Napoli sulle sue tracce significa immergersi in una storia che unisce comicità, poesia e profonda umanità. Tra vicoli, piazze e luoghi di culto, la figura di Antonio de Curtis – in arte Totò – è viva ancora oggi. In questa città che profuma di teatro e memoria, si possono visitare alcuni luoghi che in un modo o nell'altro rendono omaggio al Principe della Risata scomparso il 15 Aprile del 1967.

Il Rione Sanità, dove tutto ebbe inizio

Il Rione Sanità è il punto di partenza di ogni viaggio dedicato alla riscoperta dei luoghi di Totò a Napoli. Infatti è qui che l'artista diventato iconico in tutto il mondo nacque il 15 febbraio 1898, precisamente in via Santa Maria Antesaecula 110, in una casa semplice del popolare quartiere napoletano. Se vi recate lì oggi potete vedere un cancello con appena una raffigurazione in bianco e nero di Totò e sulla destra in alto sul muro una targa in marmo che ricorda il luogo in cui venne al mondo il grande attore.

Il rione, tra i più autentici della città, conserva intatta quell’atmosfera popolare, anche se nel corso degli anni ha avuto una reputazione contraddittoria. Camminando tra i vicoli del quartiere, si può cogliere quel miscuglio di sacro e profano, di vita dura e ironia pungente che è anche l’anima dell'umorismo del Principe De Curtis.

Casa di Totò a Napoli
La casa natale di Totò a Napoli - foto di Letizia Rogolino

La statua di Totò e un omaggio scolpito nella pietra

Poco distante dalla casa natale, sempre lungo via Santa Maria Antesaecula, si trova la statua che Napoli ha dedicato a Totò, una delle cose da vedere a Napoli. Inaugurata nel 2017, l’opera è dello scultore Domenico Sepe e rappresenta l’attore in piedi, in un atteggiamento che fonde eleganza e ironia, proprio come lui. È un luogo che richiama costantemente turisti e napoletani, un punto in cui fermarsi a rendere omaggio a chi, con il solo sguardo, riusciva a far ridere e commuovere intere generazioni.

A Largo Totò, una piccola piazza pedonale ribattezzata nel 2018 in occasione dei 120 anni dalla nascita del comico napoletano, si può ammirare un omaggio vivo, quotidiano, nel cuore del quartiere che lo ha cresciuto. Si tratta di un monolite d’arte contemporanea che non rappresenta la sagoma di Totò, evocando una presenza silenziosa con uno spazio vuoto, quasi a suggerire che Totò è ovunque e da nessuna parte, come un’ombra che sorride ancora alla sua gente. Il monumento è firmato dallo scultore Giuseppe Desiato, autore di un tributo minimalista ma potentissimo.

Totò monolite Largo Totò
Il monolite di Totò n el Rione Sanità - foto di Letizia Rogolino

Il Palazzo dello Spagnolo

Uno dei luoghi più suggestivi del Rione Sanità è il Palazzo dello Spagnolo, straordinario esempio di architettura barocca, famoso per la sua scenografica scala a doppia rampa. Questo edificio è destinato a ospitare il Museo Totò, un progetto atteso da anni che, una volta completato, raccoglierà materiali, cimeli, foto e documenti della sua carriera.

Sebbene al momento l’allestimento non sia ancora interamente visitabile, il palazzo merita una sosta perchè oltre a essere un gioiello architettonico, è simbolicamente il cuore di quel museo immaginario che Napoli ha già costruito attorno alla figura del suo Principe.

Palazzo spagnolo Napoli
Il Palazzo Spagnolo a Napoli - foto di Letizia Rogolino

La tomba di Totò

Per chi desidera rendere un tributo più intimo e silenzioso, tra i luoghi di Napoli che conservano le tracce del Principe della risata il Cimitero di Santa Maria del Pianto, situato nel quartiere Poggioreale, ospita la tomba di Totò. È qui che riposa il grande attore, in una sezione semplice ma carica di significato. Sulla lapide si trova inciso uno dei suoi aforismi più noti e profondi: “Signori si nasce, e io lo nacqui, modestamente.”

La sua tomba è collocata all’interno di una cappella monumentale privata della famiglia De Curtis, facilmente riconoscibile per l'eleganza sobria e per la presenza di fotografie e fiori lasciati dai visitatori. All'esterno è incisa sul marmo la celebre poesia di Totò  'A Livella.

I set a cielo aperto

Napoli è anche il grande set cinematografico delle pellicole che lo videro protagonista. Non si possono percorrere le strade del centro storico senza pensare a scene celebri girate nei pressi di via Toledo, Spaccanapoli o Piazza del Gesù. Molti film interpretati da Totò usano Napoli non solo come sfondo, ma come coprotagonista viva e parlante.

I Quartieri Spagnoli, i vicoli dei Vergini, le piazze popolari sono ancora oggi luoghi in cui riecheggiano battute, movenze e gesti entrati nel patrimonio collettivo. Seguire Totò a Napoli non è solo un itinerario turistico, ma un’esperienza culturale ed emotiva. Un modo per capire meglio la città attraverso uno dei suoi figli più illustri, e per scoprire come l’arte, la comicità e la dignità possano nascere anche tra le case popolari, i palazzi barocchi e le ombre dei vicoli.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross