Biglietti aerei, quando prenotare per risparmiare
Giorni e orari in cui è possibile trovare offerte interessanti per volare
Nell’epoca degli abbonamenti, tra piattaforme streaming e servizi di consegna a domicilio, ha fatto capolino anche il mondo del trasporto aereo con offerte mirate sui voli. Adatto soprattutto a chi è un habitué di check-in e gate, per motivi lavorativi o personali, questo tipo di abbonamento aereo promette agevolazioni di vario tipo, che variano da una compagnia all’altra. L’obiettivo è comune: fornire un’esperienza di volo più economica e confortevole ai clienti più fidelizzati.
Il funzionamento è pressoché lo stesso per tutte le offerte: pagando una quota annuale si possono ottenere vantaggi e costi ridotti per i successivi 12 mesi. Le compagnie aeree low cost stanno lottando a denti stretti contro inflazione e crisi economica, cercando di reinventarsi per venire incontro a viaggiatori che scelgono sempre di più il low cost. Dal 2025, in seguito all’approvazione della normativa europea, il Regolamento ReFuelEU, riguardante l’utilizzo del carburante ecologico (SAF), sarà obbligatorio rifornire gli aerei anche con il SAF in percentuale crescente fino a raggiungere il 70% sul totale nel 2025.
L’operazione rientra nelle attività correlate ai Principi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Unione Europea. È attesa una lievitazione dei costi fissi delle compagnie aeree, quindi anche dei prezzi dei biglietti al pubblico. È proprio qui che si inseriscono gli abbonamenti per prendere l’aereo, con la promessa di fornire una reale alternativa di convenienza a chi è abituato a volare frequentemente.
L’ultimo ad aver lanciato il servizio, a marzo 2025, è Ryanair, con il nuovo pacchetto Prime. A un costo fisso si può avere accesso a un’offerta speciale una volta al mese, posti riservati gratuiti e assicurazioni di viaggio incluse. Ma non è l’unico e la formula cambia da compagnia a compagnia. Ad aver aperto le danze invece è stata Wizz Air nell’agosto 2024, con il programma All You Can Fly. Strizzando un po’ l’occhio alla formula all you can eat dei ristoranti asiatici, questo abbonamento aereo consente di prenotare voli illimitati per tutte le rotte della compagnia a partire da un standard e con una piccola maggiorazione fissa al momento di ogni prenotazione. Sono esclusi i voli last minute e quelli in alta stagione o festività, per questo la proposta di Wizz Air è stata oggetto di molte critiche dopo il lancio.
La compagnia aerea Volotea, che copre una cinquantina di mete, propone invece due formule, Megavolotea e Megavolotea Plus. Sono previsti sconti sulle tariffe standard per ogni volo, bagaglio da 10 kg in cabina sempre incluso, bonus per il compleanno, modifiche e selezione dei posti gratuite. L’ultima compagnia lowcost ad aver abbracciato l’abbonamento come modalità per offrire il trasporto aereo è EasyJet, che con EasyJet Plus permette boarding e consegna bagagli più rapidi, possibilità di imbarcare un secondo bagaglio e altri vantaggi per gli accessi. Ogni formula è adatta a pubblici differenti: per chi ricerca maggiore comfort durante il viaggio, chi vuole essere sicuro di poter accedere al miglior servizio, chi desidera risparmiare il più possibile.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!