Turismo in Italia
Shutterstock by Gennaro Leonardi

Turismo in crescita, l’Italia supera la Francia

Le stime dell’ISTAT confermano l'importante risultato
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
13 Marzo 2025

Sarà perché è piena di luoghi meravigliosi da scoprire e che tutti dicono che sia uno dei paesi più belli del mondo: fatto sta che quest’anno il turismo è in forte crescita, e l’Italia supera infatti la Francia, posizionandosi al terzo posto nella classifica dei Paesi Europei con il maggior numero di visitatori.

Lo confermano le stime provvisorie dell’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica, che spiega come la penisola nel 2024 ha registrato 458 milioni di presenze e le aumenta, quest’anno, con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente.

dati Istat turismo in Italia 2024
fonte: Istat

Al primo posto, anche stavolta, resta la Spagna, che nel 2024 ha registrato circa 500 milioni di arrivi, un numero non indifferente e comunque ancora in crescita del 3%.

Il ministro del turismo Daniela Santanchè afferma, in occasione della quarta edizione di LetExpo – Logistics Eco Transport, che il turismo rappresenta anche una parte importante per la crescita delle comunità locali, e che favorisce occupazione, innovazione e benessere per le imprese, soprattutto nelle aree meno battute dai flussi tradizionali.

Ma forse non è tutto oro quello che luccica? È evidente che dagli ultimi dati, il numero delle persone che hanno effettuato check-in nelle strutture ricettive sia un po’ in calo rispetto all’anno scorso, anche se comunque gli stranieri appaiono vincitori: nel 2024, la presenza straniera in Italia ha superato i 250 milioni.

Nei prossimi dieci anni, il turismo potrebbe spingere il PIL a crescere fino al 12,6%, rafforzando ancora di più il suo ruolo chiave nell’economia del nostro Paese.

Crescita del turismo in Italia, i fattori del successo

Crescita del turismo in Italia
Shutterstock by gph-foto.de

L'Italia ha conquistato un primato significativo nel settore turistico, superando la Francia per numero di presenze nel 2024. Questo risultato segna un momento storico per il turismo italiano, confermando l'attrattiva del paese a livello globale. Ma quali sono i fattori del successo?

Sicuramente al primo posto si posiziona la ricchezza culturale e paesaggistica italiana. L'Italia offre un patrimonio culturale e paesaggistico unico, con città d'arte, siti storici, paesaggi naturali mozzafiato e una tradizione enogastronomica rinomata in tutto il mondo. Ma, da non sottovalutare, è il fatto che nella penisola è presente un’ampissima offerta turistica, che non si ferma alle grandi città ma che promuove anche destinazioni meno conosciute, valorizzando in questo modo anche il turismo sostenibile.

Sicuramente, le campagne di promozione turistica hanno contribuito a rafforzare l’immagine dell’Italia come destinazione turistica d’eccellenza. Questo successo rappresenta un’opportunità importante per tutta l’economia italiana, e ha avuto un impatto positivo anche sull’occupazione e sul PIL.

In conclusione, il superamento della Francia nel turismo è un grande traguardo per la nostra nazione, che conferma il suo ruolo da protagonista nel panorama turistico mondiale.

L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross