Wikimedia - Photo by Albarubescens

Un angolo di Giappone in pieno centro a Roma

Kuriuland vi porta nel Giardino dell'Istituto Giapponese di Cultura
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
25 Settembre 2023

Nel quartiere Pinciano, a solo due passi da Villa Borghese, c'è un piccolo angolo di Giappone dal fascino esotico e irresistibile. Si tratta del giardino dell'Istituto Giapponese di Cultura, realizzato, su terreno in concessione dal Comune di Roma secondo accordi diplomatici, dal noto architetto Ken Nakajima, responsabile anche del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma. Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI sec.) e Momoyama (fine XVI sec.): il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô. La veranda, tsuridono, che si protrae sul laghetto è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino: un luogo ideale per mantenere, o ritrovare, la calma dello spirito. Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini nani.

Wikimedia - Photo by Lalupa

Le pietre che formano la cascata provengono dalla campagna toscana. Il resto lo fa il variare degli elementi naturali: lo scorrere dell'acqua verso il basso, l'alternarsi del sole e della luna e il passaggio delle stagioni. Il percorso porta con discrezione il visitatore lungo cammini che appaiono logici quanto casuali, eppure sono studiati con cura. Dal ponticello di sassi che attraversa il laghetto si ammira lo spettacolo dell'acqua che corre verso il basso, verso la zona ove il movimento diventa quiete. Purtroppo il giardino non può essere aperto in permanenza. Richiede cure notevoli, continue ed sicuramente anche dispendiose, che non consentono di renderlo visitabile in continuazione. L'istituto lo apre tuttavia ai visitatori periodicamente, soprattutto nei momenti di maggiore suggestione: l'autunno e la primavera, quando questo posto diventa una vera oasi di pace, tutta da esplorare con storie affascinanti da conoscere. Inoltre, all’interno dell’istituto giapponese si tengono spesso mostre ed eventi culturali molto interessanti per chi è affascinato dal Paese del Sol Levante. Insomma, vi consigliamo di visitarlo.

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross