Il WTTC Global Summit 2025 arriva a Roma dal 28 al 30 settembre 2025
Courtesy of WTTC Global Summit 2025

Il WTTC Global Summit 2025 arriva a Roma dal 28 al 30 settembre 2025

Il World Travel and Tourism Council Global Summit torna in Europa in autunno.
A cura di Valeria Girardi
Articolo pubblicato il:
28 Agosto 2025

Il Global Summit annuale del WTTC, considerato l’appuntamento più influente e prestigioso nel calendario del turismo mondiale, approda a Roma con un programma ricchissimo dal 28 al 30 settembre 2025 per la sua 25ª edizione. L’evento, ospitato all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, tra i più prestigiosi centri culturali e di arti performative a livello internazionale, offrirà un contesto d’eccellenza per il dialogo strategico, lo scambio culturale e la condivisione di idee innovative. Per tre giorni la Capitale diventerà il cuore del Travel & Tourism globale, richiamando i più importanti leader internazionali del turismo, rappresentanti istituzionali e stakeholder strategici del settore.

Il programma e il tema di quest'anno: “La Grande Bellezza (del Viaggio)”

WTTC Global Summit in Perth (Boorloo), Western Australia
WTTC Global Summit 2024 in Perth (Boorloo), Western Australia. Courtesy of WTTC Global Summit

Il WTTC Global Summit 2025 segna il ritorno in Europa di questo evento globale dopo sei anni. Si tratta di un momento fondamentale per discutere le prospettive future del turismo mondiale, affrontando temi cruciali come la trasformazione digitale nel comparto turistico, il turismo rigenerativo e la sostenibilità, le strategie di investimento e le nuove opportunità economiche, nonché il ruolo delle tecnologie nello sviluppo dell’industria dei viaggi.

Leggi anche: Per gestire l'overtourism in montagna entra in campo l'intelligenza artificiale

Come da programma, l'evento si articola in tre giornate ricche di incontri, tavole rotonde e momenti di networking che vedranno protagonisti leader globali del turismo, istituzioni e stakeholder internazionali:

  • Domenica 28 settembre
    Apertura con il Global Leaders’ Dialogue, tavola rotonda a porte chiuse tra ministri e CEO per rafforzare la collaborazione pubblico-privato. La giornata prosegue con sessioni di networking, meeting riservati e un Welcome Reception.
  • Lunedì 29 settembre
    Giornata centrale del Summit con la cerimonia inaugurale e la sessione “The Big Picture”, dedicata al futuro del turismo globale, alle nuove leadership e alle sfide della mobilità. Nel pomeriggio, la sessione “Signature Experiences” esplora il ruolo del lusso, dei viaggi in treno, del wellness e dello sport nel ridisegnare le esperienze di viaggio. La giornata si conclude con la sessione “Partnering for Success”, che mette al centro l’imprenditorialità, le politiche turistiche condivise e l’innovazione tecnologica, seguita da un Gala Dinner.
  • Martedì 30 settembre
    Focus su eventi sportivi e turismo, esempi di eccellenza nel settore e investimenti in Italia. Nella sessione “Protecting Resources” si affrontano i temi della sostenibilità, della valorizzazione culturale e del turismo responsabile. Il Summit si chiude con la cerimonia finale, annunci di nuovi accordi strategici e riflessioni conclusive sul futuro dell’industria.

Per maggiori dettagli sui meeting, i talk e le attività del WTTC Global Summit 2025 di Roma, potete consultare il programma ufficiale.

Leggi anche: Roma tra le migliori città al mondo per il workcation 2025

Il Catalogo delle Regioni a cura di Enit

WTTC Global Summit in Perth (Boorloo), Western Australia
WTTC Global Summit 2024 in Perth (Boorloo), Western Australia. Courtesy of WTTC Global Summit

In occasione del World Travel and Tourism Council Global Summit 2025, Enit -Agenzia Nazionale del Turismo ha realizzato il Catalogo delle Regioni, uno strumento che raccoglie in un unico documento l’offerta turistica delle Regioni italiane presenti al Villaggio Italia, spazio espositivo interno al summit.

Il catalogo mette in evidenza l’identità turistica dei territori italiani, le opportunità di investimento, le proposte di media ed investment tours e i contatti diretti dei referenti di ciascuna Regione. Grazie a questo progetto, l’Italia potrà presentarsi al pubblico internazionale come un sistema integrato e competitivo, offrendo grande visibilità ai territori e alle eccellenze locali.

“Si tratta di un vero e proprio hub promozionale, pensato per dare grande visibilità al patrimonio territoriale italiano, coinvolgendo istituzioni, media, operatori turistici e potenziali investitori a livello globale. L’obiettivo principale è quello di mettere in risalto l’offerta turistica e le opportunità di investimento, agevolando la creazione di proposte media e tour dedicati agli investimenti, grazie ai contatti diretti dei referenti regionali”, ha spiegato il Ministero del Turismo sui social.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Valeria Girardi
Valeria Girardi
Direttore della Strategia Editoriale

Giornalista iscritta all'Ordine del Lazio, è laureata in Scienze Linguistiche e specializzata in Marketing e Comunicazione. Crede nel perfetto equilibrio tra digitale e umano, creatività e rigore scientifico, numeri e parole, linguaggi umani e linguaggi di programmazione. Appassionata di viaggi, urban trekking ed escursioni naturalistiche, ama ascoltare, leggere e riportare le storie degli altri. 

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross