Roma tra le migliori città al mondo per il workcation 2025
La Capitale è ottava nella classifica globale.
Il Global Summit annuale del WTTC, considerato l’appuntamento più influente e prestigioso nel calendario del turismo mondiale, approda a Roma con un programma ricchissimo dal 28 al 30 settembre 2025 per la sua 25ª edizione. L’evento, ospitato all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, tra i più prestigiosi centri culturali e di arti performative a livello internazionale, offrirà un contesto d’eccellenza per il dialogo strategico, lo scambio culturale e la condivisione di idee innovative. Per tre giorni la Capitale diventerà il cuore del Travel & Tourism globale, richiamando i più importanti leader internazionali del turismo, rappresentanti istituzionali e stakeholder strategici del settore.
Il WTTC Global Summit 2025 segna il ritorno in Europa di questo evento globale dopo sei anni. Si tratta di un momento fondamentale per discutere le prospettive future del turismo mondiale, affrontando temi cruciali come la trasformazione digitale nel comparto turistico, il turismo rigenerativo e la sostenibilità, le strategie di investimento e le nuove opportunità economiche, nonché il ruolo delle tecnologie nello sviluppo dell’industria dei viaggi.
Leggi anche: Per gestire l'overtourism in montagna entra in campo l'intelligenza artificiale
Come da programma, l'evento si articola in tre giornate ricche di incontri, tavole rotonde e momenti di networking che vedranno protagonisti leader globali del turismo, istituzioni e stakeholder internazionali:
Per maggiori dettagli sui meeting, i talk e le attività del WTTC Global Summit 2025 di Roma, potete consultare il programma ufficiale.
Leggi anche: Roma tra le migliori città al mondo per il workcation 2025
In occasione del World Travel and Tourism Council Global Summit 2025, Enit -Agenzia Nazionale del Turismo ha realizzato il Catalogo delle Regioni, uno strumento che raccoglie in un unico documento l’offerta turistica delle Regioni italiane presenti al Villaggio Italia, spazio espositivo interno al summit.
Il catalogo mette in evidenza l’identità turistica dei territori italiani, le opportunità di investimento, le proposte di media ed investment tours e i contatti diretti dei referenti di ciascuna Regione. Grazie a questo progetto, l’Italia potrà presentarsi al pubblico internazionale come un sistema integrato e competitivo, offrendo grande visibilità ai territori e alle eccellenze locali.
“Si tratta di un vero e proprio hub promozionale, pensato per dare grande visibilità al patrimonio territoriale italiano, coinvolgendo istituzioni, media, operatori turistici e potenziali investitori a livello globale. L’obiettivo principale è quello di mettere in risalto l’offerta turistica e le opportunità di investimento, agevolando la creazione di proposte media e tour dedicati agli investimenti, grazie ai contatti diretti dei referenti regionali”, ha spiegato il Ministero del Turismo sui social.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!