Flavia Pennetta - Courtesy of MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Straordinarie. Protagoniste del presente

La nuova mostra al MAXXI di Roma, tra ritratti e voci di donne italiane
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
14 Settembre 2023

La donna è sempre stata un mostro”, racconta Jude Ellison nel suo saggio Il Mostruoso Femminile. Un mostro: un essere sovrannaturale. Qualcuno ha parlato di “Ninfe demoniache”, seduttrici in grado di abbagliare eternamente chiunque riconosca la loro vera natura. Questo ci riporta a uno dei più spinosi problemi della mitologia classica: sono le ninfe eterne, e quindi divinità in senso pieno, oppure mortali, e pertanto esseri demoniaci? Nereidi, sirene, maghe appartenenti alla mitologia classica, queste creature stavano a metà tra gli dei e gli uomini; non salivano sull’Olimpo, non avevano templi, ma soltanto altari. Attratti dalla loro grazia, molti uomini entravano nel loro regno. Era un rischio tremendo: chi vedeva le ninfe, chi amava le ninfe, spesso sprofondava nella follia e perdeva se stesso. Ci sono voluti anni, decenni, forse secoli, per ribaltare questa concezione. E, dallo scorso 13 settembre, tutte queste lotte si dirigono verso un unico luogo: il Museo MAXXI di Roma, che ha da poco inaugurato la Mostra “Straordinarie. Protagoniste del presente”.

L’evento, a cura di Renata Ferri e con le immagini realizzate da Ilaria Magliocchetti Lombi, si impegnerà a promuovere la campagna InDifesa che Terre des Hommes porta avanti da dodici anni per la protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo. Lo scopo è quello di rivolgersi al giovane pubblico femminile, scardinando le differenze di genere e attuando nelle menti di ogni bambina, ragazza e donna un enorme processo di auto-consapevolezza. Per questo motivo, nei giorni di apertura verranno organizzati incontri e visite proprio per le scuole. La mostra terminerà il 6 ottobre, l’ingresso è gratuito e l’evento sarà aperto tutti i giorni, dalle 11:00 alle 19:00. Un percorso fatto di sensazioni, una strada che risveglia i sensi: attraverso gli occhi si entrerà nelle storie e attraverso le storie, poi, ognuna di noi potrà ascoltarsi di più. Chi siamo? Chi siamo state? E soprattutto: chi vogliamo essere? Al MAXXI di Roma più di cento immagini di donne del presente, che hanno lottato per la loro affermazione e hanno realizzato se stesse smontando, mattoncino dopo mattoncino, una storia che le ha sempre volute “mostruose”.

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross