Courtesy of Trenitalia

Trenitalia - Risparmiare con FrecciaDAYS

I giorni della settimana in cui viaggiare costa meno
A cura di Barbara Balestrieri
Articolo pubblicato il:
9 Giugno 2025

Risparmiare fino al 60% sui biglietti del treno? Si può, individuando i giorni giusti. Con l’offerta FrecciaDAYS di Trenitalia, il martedì, il mercoledì, il giovedì e il sabato scegliendo un Frecciarossa o un Frecciargento i vantaggi si moltiplicano, che si selezioni il livello Business, Premium, Standard, la 1° o la 2° classe. Il numero di posti a disposizione è limitato e variabile, a seconda dei giorni della settimana, dei treni e della classe o livello di servizio. Per assicurarsi la tariffa migliore è necessario acquistare l’offerta fino alla mezzanotte del trentesimo giorno precedente la partenza, ma, se siete viaggiatori dell’ultimo minuto e organizzarvi con largo anticipo non è nelle vostre corde, un’accortezza che vi suggeriamo è di aggiungere l’opzione tiRimborso (al costo di 2 euro), così da poter richiedere il rimborso parziale del biglietto fino alla mezzanotte del secondo giorno precedente alla partenza, con una trattenuta del 10%. Stabiliti i giorni, non resta che decidere la meta; ecco, allora, uno spunto per una vacanza di tre giorni: un itinerario che da Roma arriva a Salerno, includendo le meravigliose Caserta e Vietri sul Mare.

Per maggiori dettagli consulta il sito www.trenitalia.com.

Risparmiare con FrecciaDAYS
Courtesy of Trenitalia

Risparmiare con FrecciaDAYS: un itinerario tra Roma e Salerno

Un itinerario tra Roma e Salerno è strategico per scoprire le perle del territorio nostrano, fare il pieno di cultura e buon cibo e, chiaramente, vista la vicinanza con la Capitale, sfruttare al meglio le offerte di Trenitalia per una breve vacanza e, nello specifico, risparmiare con l'offerta FrecciaDAYS. Vediamo i dettagli del viaggio.

Martedì: Roma - Salerno

Risparmiare con FrecciaDAYS
Salerno. Shutterstock by Andrew-Mayovskyy

Partendo da Roma, con Frecciarossa si raggiunge Salerno in un’ora e venti minuti. Appena arrivati si viene accolti dal centro storico che, addossato sul declivio del colle, convive con la parte moderna, distesa lungo il mare e in continua espansione. Sin dal Medioevo la città era famosa per la sua Scuola Medica, la più antica e famosa istituzione per lo studio e diffusione della medicina. Imperdibili la Cattedrale di San Matteo, fulgido esempio di architettura romanica, la Via dei Mercanti, principale arteria della città vecchia, il panoramico Giardino della Minerva, tra gli orti botanici più grandi d’Europa, il Lungomare Trieste, ideale per una romantica passeggiata con vista sulla costa, e il Castello di Arechi, arroccato sulla collina che domina la città, con prospettiva mozzafiato sul Golfo di Salerno. Per chiudere la giornata impossibile resiste al richiamo dei piatti locali: scialatielli ai frutti di mare e, per gli amanti del comfort food, pizza carminuccio, simbolo cittadino, con pancetta e spezie.

Mercoledì: Salerno - Caserta

Reggia di Caserta. Shutterstock by Giuseppe Picciocchi

L’indomani, dopo colazione (non perdete l’occasione per assaggiare la scazzetta, tipico dolce salernitano), un treno ad alta velocità vi porterà in 57 minuti nella città resa celebre dalla sua ineguagliata Reggia: Caserta. Firmato dal genio del Vanvitelli, il progetto del Parco Reale, che cattura subito lo sguardo dei visitatori, nasce con l’intenzione di fornire alla Residenza della dinastia Borbone – tra le più sfarzose d’Europa – un’appendice all’altezza. L’ispirazione diretta è niente meno che Versailles, riadattata all’ambiente campano con opere ingegneristiche di alto livello, in grado di dotare l’intero complesso di 3 Km di vie d’acqua funzionali a mantenere l’impressionante distesa di verde (123 ettari) che dall’ingresso del parco conduce dritta alla Reggia, patrimonio UNESCO dal 1997 in quanto sintesi impeccabile di architettura, pittura, scultura, arti decorative e perfino musica. All’interno, infatti, stanze reali, gallerie, saloni fanno a gara per togliere il fiato a chi varca la soglia. Il pomeriggio può essere dedicato all’esplorazione di Caserta, prima di rientrare la sera a Salerno.

Giovedì: Vietri sul Mare - Salerno - Roma

Risparmiare con FrecciaDAYS
Vietri sul Mare. Shutterstock by maudanros

Da Salerno a Vietri sul Mare i treni sono frequenti e del tragitto ci si accorge a malapena, visti i soli venti minuti che le separano: conviene quindi partire al mattino presto, così da ottimizzare i tempi e riuscire a godere al massimo di questa ultima giornata. Porta della Costiera amalfitana, Vietri sul Mare deve la sua fama alle strepitose ceramiche che la contraddistinguono, frutto di una tradizione secolare trasmessa di generazione in generazione. Giallo, verde e azzurro – i colori tipici scelti dai ceramisti che sin dal Medioevo portano avanti questa arte – sono protagonisti del paese, diviso in due, come i vicini della Costa: la parte alta ospita il centro storico, mentre quella bassa, Marina di Vietri, un'ampia spiaggia sabbiosa, quintessenza del glamour vacanziero. Il consiglio è di cominciare dal borgo antico, ammirare la cupola maiolicata della chiesa settecentesca di San Giovanni Battista, arrivare fino al Museo provinciale della Ceramica, che, nella splendida location di Villa Guariglia a Raito, conserva il meglio della produzione vietrese, per rilassarsi infine con un cuoppo vista mare. Si riparte in serata verso Salerno e, quindi, con l'ultimo treno di questo viaggio, si torna a Roma.

Per saperne di più, clicca QUI

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Banner Desktop Articolo
Barbara Balestrieri
Redattrice

Nata a Roma, laureata in Editoria e Scrittura e con un master in giornalismo multimediale, confida nelle parole come strumento di apertura verso il mondo e da sempre ama metterle nero su bianco. Affascinata dai racconti, che siano letterari, artistici o cinematografici, e dalle culture, vicine e lontane. Tallone d’Achille: i video con cani e gatti.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross