sutterstock_by_Cesare Andrea Ferrari
sutterstock_by_Cesare Andrea Ferrari

Il Gaudí della Valtellina a Grosio

Alla scoperta di un giardino magico in provincia di Sondrio
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
31 Luglio 2024

L’Italia è un Paese stupendo, tutto da scoprire. A Grosio, in Valtellina, esiste un giardino che sembra realizzato dalle sapienti mani di Gaudí, il massimo esponente del Modernismo catalano. Tuttavia, la paternità del progetto appartiene a un artista italiano, l'abruzzese Nicola di Cesare.

Il giardino si sviluppa verticalmente lungo una parete rocciosa e il percorso, obbligato, attraversa diversi terrazzamenti. La prima cosa che colpisce di questo tragitto è l’originalità dell’artista, che ha saputo trasformare oggetti dell’immaginario collettivo italiano in vere e proprie opere artistiche. Seguendo il sentiero, infatti, potrete ammirare, all’interno di apposite nicchie, un telefono della SIP, una sveglia delle merendine Buondì e molto altro.

.shutterstock_by_Cesare Andrea Ferrari

Il percorso si dirama tra grotte e piazzole, tutte caratterizzate da decorazioni molto particolari, come specchietti, fanali e altri materiali che altrimenti sarebbero stati abbandonati al loro triste destino. Lungo le pareti, troverete poi mosaici realizzati con pietre colorate, archi di pietra, lampadari stilizzati e vasi, tutti estremamente colorati, mentre intorno a voi è il verde a essere protagonista. Passeggiare per questo giardino sarà quindi un tuffo nell’arte e nella natura, uno spazio senza tempo in cui perdersi. Quella di Nicola, in fondo, è un'opera di valorizzazione del territorio circostante, perché laddove un tempo c’era un brullo terreno in pendenza, oggi è ospitata una gemma destinata a essere conosciuta in tutto il mondo, che è anche un esempio di recupero virtuoso.

Il Giardino di Grosio, con i suoi 207 gradini, narra la storia di quella che è – e che è stata – la vita dell’artista.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross