Ricardo Darìn in una scena della serie TV "L'Eternauta"
Courtesy of Netflix

"L'Eternauta", la distopia targata Netflix

Tutto sulla serie TV e la graphic novel da cui è tratta
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
7 Maggio 2025

A Buenos Aires la neve è un evento rarissimo. Basti pensare che, secondo i dati ufficiali, è caduta solo tre volte nella storia. Proprio una nevicata tanto inaspettata quanto letale è il punto di partenza de L’Eternauta, l'attesissima serie TV targata Netflix che, disponibile dal 30 aprile, è già al primo posto della classifica degli show più visti in piattaforma. Prodotta in Argentina, la serie trae spunto dall’omonimo fumetto cult firmato da Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano López, pubblicato originariamente tra il 1957 e il 1959 e oggi edito anche in Italia da Panini Comics.

La trama de L'Eternauta

Una scena della serie TV "L'Eternauta"
Courtesy of Netflix

Tutto comincia con una neve strana e misteriosa che scende su Buenos Aires, affascinante ma mortale. Chiunque venga a contatto con essa, infatti, muore. I sopravvissuti, spaesati e impauriti, si interrogano sulle origini della catastrofe: è il risultato di un attacco nucleare o qualcosa di ancora più insondabile e alieno? Nel tempo, l’opera è stata letta anche come una profetica metafora del futuro politico dell’Argentina, segnato da repressione, censura e sparizioni forzate, e il caso vuole che uno dei due autori, Oesterheld, scomparve nel 1977 sotto la dittatura militare, divenendo uno dei più noti desaparecidos.

Nel cuore della storia c’è Juan Salvo, interpretato dal celebre attore argentino Ricardo Darín (noto per film come Il figlio della sposa, Il segreto dei suoi occhi e Argentina, 1985). Salvo è un uomo comune che, dopo la scomparsa della figlia Clara, si lancia in una missione disperata per ritrovarla, affrontando un mondo stravolto e dominato dall’ignoto. Nel cast figurano anche Carla Peterson, César Troncoso, Andrea Pietra e Mora Fisz, nei panni della giovane Clara.

La serie TV L'Eternauta rinnovata per una seconda stagione

Il trailer della serie TV "L'Eternauta"
Courtesy of Netflix

La regia è affidata a Bruno Stagnaro, autore già noto per la serie Okupas e figlio del regista Juan Bautista Stagnaro. Per lui, L’Eternauta è un progetto profondamente personale: “È stato uno dei primi libri che ho letto per intero da bambino, a dieci anni”, ha raccontato a Tudum, l'evento globale di cultura pop che copre i film e le serie televisive originali di Netflix e che si tiene ogni anno a San Paolo, in Brasile.“Ho voluto restituire la meraviglia e l’emozione che provai allora, restando fedele a quella sensazione di avventura quotidiana, vissuta dietro l’angolo, ma capace di forgiare un grande eroe argentino: Juan Salvo”.

L’Eternauta ha saputo conquistare un pubblico ampio e trasversale, affascinando non solo gli appassionati di fantascienza, ma anche chi solitamente è meno incline al genere. Il successo di pubblico si è accompagnato a un ottimo riscontro da parte della critica, che conferma la forza narrativa e visiva della serie. Non sorprende quindi che nelle ultime ore sia arrivata una notizia destinata a entusiasmare i fan: Netflix ha ufficialmente rinnovato L’Eternauta, con la serie TV che vedrà presto una seconda stagione. I nuovi episodi proseguiranno ed espanderanno le oscure vicende raccontate finora, promettendo di svelare ulteriori misteri.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross