Usi e benefici delle alghe in cucina
Scopriamo come si usano e perché fanno bene
Sono tutti pazzi per le bowl, e non a torto. Del resto sono pratiche, golose e in trend. Gli scettici potrebbero definirle semplici insalate di riso, ma preparatevi a ricredervi completamente. A differenza della classica insalata di riso, che si realizza con maionese, sottaceti e tutto quello che avanza in frigo, infatti, la bowl presenta ingredienti più esotici e salutari. Il successo di questo piatto è dovuto quindi a due fattori, fondamentali entrambi per la società moderna: praticità e benessere. In questo articolo vogliamo quindi spiegarvi cos'è veramente una bowl e - soprattutto - come si prepara.
Una bowl è una grande ciotola composta da un ingrediente base, al quale vengono uniti ingredienti secondari. Tra le varianti più conosciute ritroviamo sicuramente le pokè. Nello specifico, queste grandi ciotole sono così composte: un carboidrato (che può essere riso, noodles o quinoa), una verdura a scelta, una proteina tra pesce, carne e tofu, condimenti vari e frutta secca.
La possibilità di personalizzare il contenuto della bowl non solo permette di poter sperimentare nuove combinazioni a volte anche inaspettate, ma anche di personalizzare la propria esperienza culinaria in base alla propria dieta e al proprio “credo culinario”.
La bowl, rispetto a opzioni come panini o hamburger, rappresenta un'alternativa saziante, sana e in grado di apportare il giusto quantitativo di proteine, verdure e carboidrati. Ecco perché sono tutti pazzi per questo piatto! Solitamente la maggior parte delle pietanze d’asporto soffre la mancanza (o l'eccesso) di qualche macronutriente, mentre in questo caso il piatto è completamente bilanciato.
Le bowl vengono incontro a diversi regimi alimentari: chi opta per qualcosa di salutare, chi per qualcosa di sfizioso, di vegetariano o vegano.
Nel corso del tempo questo piatto non si è fermato ai soliti gusti e abbinamenti, anzi, si è trasformato fino a trovare nuove composizioni e nuovi sapori.
Tra le bowl più particolari vi ricordiamo:
Ma veniamo al dunque: se voleste riprodurre una bowl fatta in casa, sappiate che il procedimento (come forse avrete intuito) è davvero molto semplice. Una volta procurati gli ingredienti principali, basterà cuocere gli alimenti che non possono essere consumati crudi e versare il tutto all'interno della ciotola. Un mega-piatto unico, facile e veloce. Di seguito vi suggeriamo due ricette provate dalla redazione.
Lo dice il nome: questa bowl è adatta a chi predilige una dieta vegana. Ma non manca di nulla, nemmeno delle tanto ambite proteine.
Ingredienti:
Procedimento:
Per chi preferisce un piatto unico, che sia più ricco e sostanzioso, questa bowl proteica a base di pollo è la scelta giusta.
Ingredienti:
Procedimento:
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!