Giro del mondo in 10 street food
Dai tacos al ramen: Paese che vai, sapore che trovi
Il fine settimana si preannuncia sempre ricco di appuntamenti nella Capitale. Dai grandi eventi culturali alle esperienze all’aria aperta, passando per mostre, concerti e spettacoli, Roma si conferma ancora una volta una delle mete più dinamiche e affascinanti da vivere in ogni stagione. E ad affiancare l’offerta istituzionale arriva anche il supporto dell’app di KuriU, pensata per aiutare cittadini e turisti a orientarsi tra le molteplici occasioni offerte dalla città eterna. Chi si sta chiedendo cosa fare a Roma il weekend del 24 e 25 maggio troverà un ventaglio di proposte capaci di accontentare ogni gusto e fascia d’età: che siate romani o in visita per qualche giorno, questo è il momento perfetto per lasciarsi ispirare - e quindi, perché non valutare la nostra selezione?
Se non sapete cosa fare a Roma nel weekend, il 23, il 24 e il 25 maggio 2025 torna Monumenti Aperti, la manifestazione nazionale dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale, giunta alla XXIX edizione. Nata in Sardegna nel 1997, oggi coinvolge 87 città in 19 regioni italiane, aprendo gratuitamente al pubblico oltre 800 monumenti tra chiese, musei, castelli e luoghi poco noti, con visite guidate realizzate da studenti e volontari. Il tema di quest’anno, Dove tutto è possibile, invita a riscoprire il legame tra passato e futuro attraverso lo sguardo delle nuove generazioni.
A Roma e nel Lazio sarà possibile visitare luoghi eccezionali come le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, la Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, il Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni e il Magazzino Ufficio Scavi della Sovrintendenza Capitolina. In programma anche un itinerario speciale, Sulle orme degli antichi Romei, alla scoperta del Comprensorio Casilino. L’iniziativa gode del patrocinio di istituzioni nazionali ed europee ed è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Maggiori informazioni sul sito ufficiale monumentiaperti.com.
Dal 21 al 25 maggio 2025, Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese a Roma, ospita la 92ª edizione del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma - CSIO, uno degli eventi più prestigiosi al mondo nel salto ostacoli. L’ingresso è gratuito per il pubblico, che potrà assistere a gare spettacolari tra i migliori cavalieri, amazzoni e cavalli del circuito internazionale, con dieci squadre nazionali in gara e un montepremi superiore al milione di euro. Il gran finale sarà domenica 25 maggio con il Rolex Gran Premio Roma.
Organizzato da FISE e Sport e Salute, il concorso unisce sport, arte e natura in uno scenario storico e paesaggistico unico, valorizzato da un progetto di bioarchitettura attento alla sostenibilità. Tra i momenti più attesi, il passaggio delle Frecce Tricolori nella giornata di venerdì 23 maggio. Piazza di Siena, teatro di memorabili sfide equestri sin dal 1922, si conferma ancora una volta palcoscenico d’eccellenza per l’equitazione mondiale. Maggiori informazioni e programma di gara su piazzadisiena.it.
Se non sapete cosa fare a Roma nel weekend, il 23, il 24 e il 25 maggio 2025 torna alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia l’undicesima edizione di ARF! Festival, il grande appuntamento romano dedicato al fumetto e alla Nona Arte. Mostre esclusive, talk, masterclass, concerti, lectio magistralis e incontri con autori internazionali e italiani renderanno l’evento un’occasione imperdibile per appassionati, professionisti e curiosi. Novità di quest’anno è il Best Nine, con nove opere selezionate e le prime 24 tavole in mostra.
Tra le sezioni storiche: l’area Self con oltre 70 realtà dell’editoria indipendente, la Artist Alley per sketch dal vivo, e Job ARF! per aspiranti fumettisti. Non mancheranno le attività per bambini nella sezione ARF! Kids. In programma anche due concerti gratuiti al Testaccio Estate con Piotta e i Tre Allegri Ragazzi Morti. Il festival è realizzato con il contributo di Roma Capitale e la collaborazione di importanti partner culturali e media. Maggiori informazioni, prenotazioni e biglietti su arfestival.it.
Dal 24 al 26 maggio 2025, la Fiera di Roma ospita l’attesissima Rome Fashion Week, il prestigioso appuntamento internazionale riservato agli operatori del settore, interamente dedicato alla moda da cerimonia. L’evento, tra i più esclusivi d’Europa, presenta in anteprima le collezioni più raffinate e innovative di abiti da sera, gran sera e per grandi occasioni, firmate dai brand più noti a livello mondiale.
In una location strategica e scenografica come Roma, capitale di stile ed eleganza, la manifestazione si distingue per il suo respiro internazionale e la qualità delle proposte, che spaziano anche verso il pubblico giovane con abiti per diciottesimi e cerimonie trendy. Un’occasione imperdibile per scoprire le nuove tendenze del lusso, in un contesto glamour che celebra il meglio della moda globale. Per maggiori informazioni, potete visitare il sito ufficiale romefashionweek.it.
Per chi preferisce un'esperienza gastronomica, tra le cose da fare a Roma questo weekend segnaliamo che il 24 e 25 maggio 2025 torna Foodstock - Festival del cibo di strada, un evento gratuito che animerà lo spazio di Hacienda, in zona Tiburtina. Due giorni all’insegna del gusto e del divertimento, con street food da ogni angolo del mondo, musica live, stand-up comedy e un colorato vintage market.
Pensato per adulti e bambini, il festival offre attività per tutte le età in un’atmosfera conviviale e accessibile. Il programma, soggetto a variazioni, promette un mix di sapori e intrattenimento, trasformando Hacienda in un punto di incontro tra cucina, arte e cultura urbana. Per maggiori informazioni, potete consultare il sito di haciendaroma.it.
Domenica 25 maggio 2025 si celebra la XV Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, un’occasione unica per scoprire gratuitamente oltre 450 tra castelli, ville, rocche, giardini e parchi in tutta Italia. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), trasforma il Paese in un grande museo diffuso, offrendo un’immersione nella bellezza e nella storia che definiscono l’identità culturale italiana.
Queste le dimore aperte per l'occasione a Roma:
L’evento vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela del patrimonio storico privato, fondamentale non solo per la memoria collettiva ma anche come risorsa chiave per lo sviluppo sostenibile. L’elenco completo dei luoghi visitabili è disponibile sul sito ufficiale dell’ADSI. Maggiori informazioni sul sito ufficiale di associazionedimorestoricheitaliane.it.
Se non sapete cosa fare a Roma nel weekend, il 25 maggio 2025 torna Urban Bazar - Spring Runaway, l’evento dedicato allo shopping Made in Italy ospitato negli spazi di Mediterraneo al Museo MaXXI. Una giornata all’insegna della creatività artigianale, con designer, creativi e artigiani italiani pronti a raccontare le tendenze della primavera-estate 2025 attraverso capi, accessori e oggetti unici, lontani dalla logica del fast fashion.
Urban Bazar si propone come un momento d’incontro diretto tra pubblico e creatori, per celebrare l’autenticità, la qualità e l’estro del design italiano. L’atmosfera sarà quella di un bazar vivace e colorato, dove lo shopping diventa esperienza culturale e relazione con chi dà forma all’eccellenza del Made in Italy.
Se non sapete cosa fare nella Capitale questo weekend, il 25 maggio 2025 il FAI Giovani di Roma propone un affascinante viaggio alla scoperta del Gianicolo, uno dei luoghi più panoramici della Capitale, ricco di storia, arte e memoria risorgimentale. Sebbene non faccia parte dei sette colli ufficiali di Roma, il Gianicolo si distingue per la sua vista spettacolare sul centro storico e per i suoi monumenti simbolici.
Il percorso guidato condurrà i partecipanti tra le meraviglie del colle: dalla celebre Fontana dell’Acqua Paola ai memoriali che ricordano figure chiave del Risorgimento italiano come Garibaldi, Mameli, Bixio e Anita Garibaldi, intrecciando bellezza paesaggistica e racconto patriottico in una vera esperienza culturale.
L’icona della Bossa Nova, Toquinho, torna in Italia con il tour 60 anni di carriera, che farà tappa il 25 maggio 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Il concerto sarà un viaggio musicale tra i grandi successi della sua carriera, con omaggi ai collaboratori che hanno segnato il suo percorso, da Vinícius de Moraes a Ennio Morricone. Sul palco con lui ci sarà Camilla Faustino, voce di punta della nuova musica popolare brasiliana, che porterà freschezza e intensità a uno spettacolo che promette emozione e qualità.
Toquinho, nato a San Paolo nel 1946, è uno dei massimi interpreti della musica brasiliana: oltre 90 dischi, più di 450 brani composti e circa 15.000 concerti nel mondo. Il suo nome è legato a classici come Aquarela, Tristeza e Que Maravilla, oltre a celebri collaborazioni con artisti italiani come Sergio Endrigo e Luis Bacalov. Vincitore di due Latin Grammy, ha mantenuto uno stretto legame con l’Italia fin dagli anni Sessanta, conquistando il pubblico con il suo stile unico tra samba e poesia. Per maggiori informazioni, prenotazioni e biglietti, potete visitare il sito dell'Auditorium.
Per chi preferisce un'esperienza più folkloristica, tra le cose da fare a Roma questo weekend segnaliamo che il 25 maggio 2025 il Teatro del Lido di Ostia ospiterà Bande senza Frontiere, un concerto dedicato alla ricchezza del patrimonio bandistico italiano e al suo dialogo con culture musicali di tutto il mondo. Sotto la direzione di Pino Cangialosi, l’evento proporrà un viaggio sonoro tra tradizione e innovazione, con arrangiamenti originali e contaminazioni stilistiche.
Lo spettacolo si presenta come un mosaico musicale in continua evoluzione, arricchito dalla presenza di ospiti speciali (ancora da definire) e da un programma che potrebbe subire variazioni. Un’occasione per riscoprire le bande come spazio creativo e inclusivo, capace di unire passato e presente attraverso la musica. Per informazioni, prenotazioni e biglietti, potete consultare la pagina dedicata su vivaticket.com.
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI