Wiki-Tok-
Wiki-Tok-pc_shutterstock_Pavlovska Yevheniia

WikiTok, il modo intelligente di passare i "tempi morti"

L’enciclopedia a cui eravamo abituati si rinnova
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
1 Luglio 2025

Non avete ancora sentito parlare di WikiTok? Tutti conoscono Wikipedia, fedele compagna di studi, ma non tutti sanno che l’enciclopedia a cui eravamo tanto abituati si rinnova. La necessità di creare una nuova versione di Wikipedia sarebbe nata dal desiderio di avvicinarsi il più possibile ai giovani e quale modo migliore, dunque, di proporgli una versione ispirata al social più usato del momento - TikTok?

Cosa è WikiTok?

Wiki-Tok_cultura
Wiki-Tok_cultura_shutterstock_by_Gts

WikiTok è un app gratuita disponibile sia da browser mobile che da desktop. Attualmente è stata tradotta in quattordici lingue: inglese, spagnolo, tedesco, francese, indonesiano, italiano, olandese, polacco, portoghese, russo, svedese, coreano, cinese e giapponese.

Di base permette di fruire degli stessi contenuti di wikipedia ma a differenza di questo permette all’user una navigazione più dinamica, molto simile ai social a cui tutti noi siamo abituati. Vi è la possibilità di salvare una pagina, condividerla o aggiungere una reazione.

La grande differenza con i social è però una, totale assenza di algoritmo. Tema molto caro allo sviluppatore americano che lo ha ideato. La scelta di non profilare all’utente contenuti basati sui propri interessi deriva dal fatto di voler fornire un informazione “sana” in cui le scelte non sono dettate da un algoritmo poco trasparente.

Come è nato il progetto

Wiki-Tok-codice
Wiki-Tok-codice_Shutterstock_by_Visuals6x

Come tutti i grandi progetti, questo è nato quasi per caso. Lo sviluppatore Tyler Angert dopo aver coniato il termine WikiTok, ha lanciato una vera e propria sfida ai suoi colleghi: tutta Wikipedia in un’unica pagina scorrevole.

Gemal ha colto la palla al balzo e già dopo poche ore dalla challenge aveva realizzato grazie al supporto dell’intelligenza artificiale Claude di Anthropi il progetto.

Grazie all’AI si è velocizzato l’intero processo, dando vita ad un risultato sorprendente. Inoltre, chiunque volesse contribuire al progetto potrà trovare il codice sul sito GitHub.

Come funziona WikiTok?

Dopo aver fatto accesso sul broswer mobile o da desktop, appaiono una serie di articoli casuali a scorrimento verticale. Ogni voce è accompagnata da un’immagine dell’articolo corrispondente e si conta in futuro di aggiungere anche video.

Cliccando sulla voce leggi di più vi è la possibilità di collegarsi alla pagina di Wikipedia. Facendo swipe si passa all’articolo successivo.

Effetti positivi

Nonostante l’assonanza con TikTok questo rappresenta un modo più produttivo di passare i così detti “momenti morti”.

Scrollando si impara e non solo, si innesca lo stesso meccanismo per il quale i social danno dipendenza ma questa volta portando solo benefici.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross