La Costa Azzurra, tra artisti e turismo di lusso
Dalla Regina Vittoria a Brigitte Bardot, le personalità che l’hanno consacrata
Chi l’ha detto che per trovare lunghe distese di sabbia bianca serva volare fino ai tropici? L’Italia custodisce splendide località balneari rinomate per la loro bellezza naturale, capaci di soddisfare ogni tipo di viaggiatore: da chi cerca comfort e accoglienza calorosa a chi preferisce scenari più selvaggi e incontaminati. E non parliamo solo delle iconiche isole o delle coste del Mediterraneo: anche lungo l’Adriatico si trovano veri e propri angoli di paradiso, facilmente raggiungibili dalla Capitale e da gran parte del Paese. In particolare, l’Abruzzo vanta diverse spiagge di sabbia bianca tra le più suggestive; scopriamo insieme quali sono le più belle secondo la nostra redazione e quelle che ogni estate (non solo nel 2025) diventano gettonatissime tra le migliaia di visitatori
Trovare spiagge di sabbia bianca in Abruzzo si può - anzi, si deve: ecco le più belle e rinomate località della riviera adriatica da non lasciarsi scappare per una fuga veloce al mare dell'ultimo minuto (o per un soggiorno ancora più lungo).
Forse non tutti lo sanno, ma la Riserva Naturale di Punta Aderci custodisce un piccolo tesoro: una lunga spiaggia di sabbia fine e dorata, che si estende per circa un chilometro partendo dal porto di Vasto. Questa è Punta Penna, con il suo altissimo faro e le gru del porto, le dune delicate e lo sparto pungente diventati rifugio del Fratino, un minuscolo uccello che nidifica indisturbato in questi luoghi. Superata l’area industriale del porto di Vasto, il paesaggio nel quale ci si immerge è selvaggio e incontaminato, con un mare limpido e fondali bassi perfetti per i bambini. Verso Punta Aderci la spiaggia si stringe e diventa ciottolosa, tra tronchi modellati dal mare e trabocchi trasformati in pittoreschi locali. Accessibile con parcheggi, navette, a piedi, in bici o a cavallo, è un paradiso naturale dove la vita scorre ancora al ritmo della natura.
Marina di Vasto, a pochi passi dal centro storico, si distende per tre chilometri con una spiaggia di sabbia bianca finissima, lambita da acque limpide e fondali bassi ideali per le famiglie. Il lungomare, animato da locali e stabilimenti, offre piste ciclabili e passeggiate tra palme e panchine. Le acque si mostrano limpide e turchesi soprattutto nelle ore mattutine, con un fondale basso e sabbioso che le rende particolarmente adatte alle famiglie con bambini. Il panorama che circonda Marina di Vasto è altrettanto suggestivo: all’orizzonte si intravedono i tipici trabocchi adriatici e, a completare il quadro, le colline costellate di piccoli borghi abruzzesi. Non mancano poi angoli di natura incontaminata, con boschetti e dune che seguono la linea della spiaggia che invitano a piacevoli escursioni e momenti di tranquillità.
Silvi Marina, celebrata da D’Annunzio come “la perla dell’Adriatico”, è una delle mete più amate del litorale teramano. Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi, vanta spiagge chiarissime, fondali bassi e un’ampia offerta di strutture, dai campeggi agli hotel cinque stelle. Tra mare e colline, offre relax, sport e una vivace movida, mentre la nuova area di Piomba si anima di locali e residence. A due passi da quattro parchi nazionali, è il simbolo dell’Abruzzo “Regione Verde d’Europa”. Le spiagge più belle di Silvi Marina sono situate al confine con la località Pineto. Obbligatorio, quando si viene da queste parti, visitare anche il borgo di Silvi, arroccato più in alto, ricco di punti di interesse storico-culturali.
Vicinissima a Silvi, Pineto è celebre per la sua costa incorniciata da pini secolari e da una spiaggia dal colore chiaro, quasi bianco in alcune zone, che crea un contrasto magnifico con il verde della pineta e l’azzurro del mare. Spesso anche questa località viene definita come "perla d’Abruzzo" della costa teramana, e non è un caso del resto che si sia guadagnata la Bandiera Blu nel 2024 grazie a un mare limpido e servizi di qualità. Spiagge ampie, fondali bassi e le caratteristiche secche la rendono ideale per famiglie con bambini, che possono giocare con l'acqua e godersi la natura in tutta tranquillità. Deve il nome che porta alla lunga pineta voluta dai Filiani a inizio ’900, e regala ombra e scenari incantevoli. Situata nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, è anche rifugio di specie rare. La zona ospita anche degli ottimi centri sportivi con campi da tennis, da calcetto e da basket, oltre che uno dei pattinodromi più grandi d’Italia.
Un’altra meta da non perdere per chi cerca spiagge di sabbia bianca in Abruzzo è Francavilla al Mare, località storica e molto apprezzata dai turisti, con tratti di litorale sabbioso lunghi e ben curati. Porta d’ingresso alla Costa dei Trabocchi, offre infatti oltre 8 km di spiagge chiarissime, a tratti bianche, e un mare limpido dai fondali bassi, ideale per famiglie e giovani in cerca di svago. Sorta come polo culturale già a fine Ottocento grazie a Michetti e D’Annunzio, oggi è una vivace località balneare con stabilimenti, aree verdi e una lunga pista ciclabile che attraversa la città. Dopo le devastazioni della guerra, Francavilla è rinata, diventando una delle mete più apprezzate della costa abruzzese.
Punta dell’Acquabella, incastonata nell’omonima riserva naturale sulla Costa dei Trabocchi, è una piccola spiaggia bianca di ciottoli permeata da un fascino selvaggio e del tutto incontaminato. Raggiungibile solo a piedi, attraversando l’antico borgo di Acquabella o la Via Verde ciclabile, offre uno spettacolo di colori unici che va dal verde del mare ai fondali misti di sabbia e sassi. Priva di servizi e difficilmente segnalata, è un angolo intimo perfetto per una sosta breve, dove l’acqua cristallina e la natura modellata da vento e mare regalano un’esperienza autentica e silenziosa. Non ci sentiamo di consigliarla alle famiglie con bambini, quando più ai viaggiatori disposti a camminare un po’ pur di scoprire un angolo di mare intimo e rigenerante.
Se capitate in Abruzzo il 20 luglio 2025, non perdete l'appuntamento con La Notte dei Serpenti 2025 allo Stadio del Mare di Pescara, grande concerto che celebra la regione con musica, folklore e sperimentazione.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.