Cosa fare a Roma il weekend del 12 e 13 luglio_ gli eventi da non perdere
Courtesy of Art Nouveau Week

Cosa fare a Roma il weekend del 12 e 13 luglio: gli eventi da non perdere

I consigli della redazione
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
11 Luglio 2025

Roma si prepara a offrire un weekend ricco di eventi il 12 e 13 luglio 2025, tra mostre, spettacoli serali, concerti ed esperienze all’aria aperta. Nel cuore della stagione estiva, la Capitale propone un calendario culturale ampio e variegato, ideale per chi desidera viverla o riscoprirla in uno dei periodi più vivaci dell’anno (nonostante il caldo che la stagione, inevitabilmente, comporta). Per aiutare residenti e turisti a orientarsi tra le numerose occasioni di svago, c’è anche l’app di KuriU, uno strumento pratico per trovare idee su come trascorrere il tempo libero, sia in città sia nei dintorni e durante tutta la settimana. Mentre se siete alla ricerca di ispirazione su cosa fare a Roma nel weekend del 12 e 13 luglio 2025, in questo articolo trovate una selezione di eventi pensata per tutte le età e per ogni tipo di interesse. D’altronde, l’estate romana è il momento perfetto per lasciarsi sorprendere dalla città e dalle infinite iniziative che la animano.

Gli eventi di sabato 12 luglio 2025 a Roma

Tra le tantissime idee sul cosa fare a Roma nel weekend proposte dalla nostra redazione, abbiamo selezionato questi eventi in programma per sabato 12 luglio:
  • 6 Ore di Roma, sabato 12 luglio 2025, presso il parco di Villa De Sanctis;
  • il COSMO al Circo Massimo, sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, presso l’area archeologica del Circo Massimo;
  • Barocco Globale - Il mondo a Roma nel secolo di Bernini, fino al 13 luglio 2025, presso le Scuderie del Quirinale;
  • Ultimo in concerto, dal 10 al 13 luglio 2025, allo Stadio Olimpico;
  • Festival Art Nouveau Week, dall'8 al 14 luglio 2025 presso i quartieri Liberty di Roma.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Tutti gli eventi d'estate 2025 a Roma: dal Rock in Roma a Lungo il Tevere...Roma.

6 Ore di Roma - VI edizione

6 Ore di Roma - VI edizione
Courtesy of 6 Ore di Roma

Tra gli eventi del weekend a Roma, torna la 6 Ore di Roma, una notte di sport tra storia e resistenza: sabato 12 luglio 2025, dalle 23:00 fino all’alba di domenica 13 luglio, il parco di Villa De Sanctis nel quartiere Prenestino-Labicano ospita infatti la sesta edizione dell’ultramaratona organizzata dall’ASD Villa De Sanctis insieme al White Shoes Runners Club. Una sfida notturna che porterà atleti da tutta Italia (e non solo) a correre oltre i classici 42 chilometri della maratona, immersi in un contesto storico unico, tra il Mausoleo di Sant’Elena, le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro e i resti di una basilica paleocristiana.

Inserita nei calendari ufficiali FIDAL e IUTA, la gara sarà valida come prova del 23° Grand Prix IUTA e del 12° Criterium Regionale Zona Centro, aperta a tutti gli atleti tesserati dai 20 anni in su. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento o il portale di prenotazione www.endu.net.

Il COSMO al Circo Massimo

Il COSMO al Circo Massimo
Courtesy of Il COSMO al Circo Massimo

Sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, l’area archeologica del Circo Massimo torna a trasformarsi in un teatro a cielo aperto per ospitare Il Cosmo al Circo Massimo, l’appuntamento sotto le stelle curato dagli astronomi del Planetario di Roma. Due serate speciali dedicate all’archeoastronomia e al fascino senza tempo del cielo, tra scienza, storia e leggenda.

Il programma si apre sabato con un viaggio virtuale nell’universo guidato dagli astronomi Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi. Grazie alle immagini del Virtual Telescope e a un telescopio installato sul posto, proiettate su due megaschermi, il pubblico potrà esplorare il cielo estivo e riflettere sull’impatto dell’inquinamento luminoso, comodamente seduto sul prato. Domenica sera, spazio invece alle famiglie e ai più piccoli con uno spettacolo di marionette astronomiche e un telescopio digitale che accompagneranno grandi e bambini alla scoperta della vita delle stelle. Lo show, condotto da Gabriele Catanzaro, sarà proiettato anche sulla Torre della Moletta, per un’esperienza visiva ancora più suggestiva.

Gli eventi, a cura della Sovrintendenza Capitolina con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, inizieranno alle 21:45 con accesso da viale Aventino a partire dalle 21:30. I biglietti sono disponibili online e presso i Tourist Infopoint; ingresso gratuito per i possessori della MIC card con prenotazione consigliata al 060608.

Barocco globale - Il mondo a Roma nel secolo di Bernini

Barocco globale - Il mondo a Roma nel secolo di Bernini
Courtesy of Palazzo Barberini

Se non sapete cosa fare a Roma nel weekend, il Seicento cosmopolita è in mostra alle Scuderie del Quirinale con “Barocco Globale”: questo sabato 12 e fino a domenica13 luglio 2025 tra gli eventi in calendario c'è “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, un’imponente esposizione internazionale che racconta la vocazione cosmopolita della Roma del Seicento e i suoi legami con culture lontane.

Curata da Francesca Cappelletti e Francesco Freddolini, la mostra riunisce un centinaio di capolavori del Barocco – da Bernini a Van Dyck, Poussin, Lavinia Fontana, Pietro da Cortona - insieme a disegni, arazzi, paramenti sacri e manufatti provenienti dai più prestigiosi musei del mondo. Un percorso affascinante che esplora come la città dei papi dialogasse con Africa, Asia e Vicino Oriente, trasformandosi in un vero crocevia di influenze artistiche e diplomatiche.

Tra le opere simbolo, spiccano il busto in marmi policromi del diplomatico africano Antonio Manuel Ne Vunda di Francesco Caporale, prestato dalla Basilica di Santa Maria Maggiore su speciale volontà di Papa Francesco, e l’inedito ritratto dell’ambasciatore persiano Ali-qoli Beg dipinto da Lavinia Fontana. Non mancano i grandi nomi: Rubens, con il ritratto di Nicolas Trigault, e Poussin con l’Annibale che attraversa le Alpi, che chiude il percorso.

In parallelo, grazie a una speciale iniziativa del Quirinale, si possono visitare gli affreschi del Salone dei Corazzieri, che immortalano le ambascerie ricevute da Papa Paolo V agli inizi del Seicento. La mostra è organizzata dalle Scuderie del Quirinale e dalla Galleria Borghese con il sostegno di numerose istituzioni italiane, tra cui le Gallerie Nazionali Barberini Corsini.

Ultimo in concerto

Ultimo in concerto a Roma 2025
Shutterstock by andreaguliphoto

Nell'offerta musicale romana, Ultimo torna allo Stadio Olimpico per tre imperdibili concerti. Dal 10 al 13 luglio 2025 Roma ospita infatti il cantautore protagonista di un’estate da record con il tour “Ultimo Stadi 2025 - La favola continua…”.

Classe 1996, Niccolò Moriconi (questo il vero nome dell’artista) è tra i nomi più rilevanti della musica italiana contemporanea. Dopo il successo del sesto album in studio Altrove (2024), Ultimo si esibisce nei principali stadi italiani, vantando già 39 concerti in meno di un anno, tra cui 6 sold out proprio all’Olimpico.

Il tour offre un viaggio emozionante attraverso i suoi brani più amati, da Piccola stella a I tuoi particolari, passando per Pianeti e Colpa delle favole. Dal debutto al Festival di Sanremo 2018, Ultimo ha collezionato 17 dischi d’oro, 84 di platino e oltre 2 milioni di album venduti, conquistando un pubblico vastissimo con la sua musica intensa e autentica. I biglietti possono essere acquistati su TicketOne.

Festival Art Nouveau Week

Festival Art Nouveau Week
Courtesy of Art Nouveau Week

Ultimo dei nostri suggerimenti su cosa fare nel weekend a Roma sabato 12 luglio 2025, tra gli eventi culturali in programma segnaliamo la settima edizione dell’Art Nouveau Week. Appuntamento di respiro europeo, l'iniziativa si svolge fino al 14 luglio 2025 e celebra l’Art Nouveau (o stile Liberty), corrente artistica di inizio Novecento caratterizzata da forme sinuose e ispirazioni naturali. Promossa da Italia Liberty e curata da Andrea Speziali, la manifestazione propone un ricco programma di visite guidate, conferenze e approfondimenti per scoprire il patrimonio Liberty italiano, con un focus speciale sul tema della Farfalla, simbolo di trasformazione e rinnovamento.

A Roma, dove esempi Liberty sono pochi ma significativi, spiccano luoghi come il villino Ximenes, il quartiere Prati con le opere di Cambellotti e Mazzucotelli, il Museo Boncompagni Ludovisi, il quartiere Ludovisi, il Trieste-Salario e il suggestivo Quartiere Coppedè, oltre alla celebre Casina delle Civette a Villa Torlonia. Le visite e gli incontri, guidati da esperti, offrono un’occasione unica per esplorare l’arte, l’architettura, la moda e le arti decorative di un’epoca affascinante e ricca di suggestioni. Per info e prenotazioni si può consultare il sito ufficiale italialiberty.it.

Cinema all'aperto a Roma 2025: il programma e il calendario completo degli eventi dell’estate.

Gli eventi di domenica 13 luglio 2025 a Roma

Se cercate ispirazione su cosa fare la domenica a Roma, questi sono i nostri suggerimenti sugli eventi in programma per questo 13 luglio 2025:

  • Cannes a Roma Mon Amour 2025, dal 7 al 13 luglio 2025, presso il Cinema Quattro Fontane;
  • Sempre più Fuori 2025, dal 7 al 18 luglio 2025, in luoghi specifici della Capitale aderenti alla rassegna;
  • Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma, dall'8 al 18 luglio 2025, al Tempio di Venere nel Foro Romano;
  • LETTERATURE Festival Internazionale di Roma 2025, dall’8 al 16 luglio presso lo Stadio Palatino;
  • Stefano Bollani Quintet, 13 luglio 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Voglia di altre ispirazioni? Scopri tutti gli eventi ancora in corso suggeriti nell'articolo scorso.

Cannes a Roma Mon Amour 2025

CANNES A ROMA MON AMOUR
Courtesy of Cannes a Roma Mon Amour 2025

A Roma il meglio del Festival di Cannes con “Cannes a Roma Mon Amour 2025”: dal 7 al 13 luglio 2025 il Cinema Quattro Fontane ospita la 30ª edizione della rassegna che porta nella Capitale una selezione esclusiva dei film presentati all’ultimo Festival di Cannes. Organizzato da ANEC Lazio e Circuito Cinema con il sostegno di Roma Capitale, l’evento propone 10-15 pellicole in anteprima nazionale, proiettate in lingua originale con sottotitoli, provenienti dalle principali sezioni del celebre festival francese, tra cui In Competition, Un Certain Regard e Quinzaine des Cineastes.

Non solo cinema: il programma include incontri con registi e attori, masterclass e focus su temi di attualità, in un’edizione che celebra il cinema d’autore e riafferma il valore della visione in sala, spesso penalizzata dai circuiti commerciali. Un’occasione unica per scoprire il meglio della produzione internazionale e vivere, anche a Roma, l’atmosfera di Cannes.

Sempre più Fuori 2025

Sempre più Fuori 2025
Courtesy of Sempre più Fuori 2025

Se cercate altre ispirazioni su cosa fare a Roma nel weekend, tra gli eventi in programma per domenica 13 luglio 2025 c'è Sempre più Fuori 2025, festival che unisce letteratura, musica, cinema, arti performative e installazioni site-specific. In calendario fino al 18 luglio con un programma ricco e multidisciplinare, il festival mette in dialogo sperimentazione e tradizione, invitando il pubblico a uscire dai propri confini e a scoprire nuove forme di espressione artistica. Tra i luoghi protagonisti della manifestazione ci sono spazi di prestigio come l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut, affiancati quest’anno da scenari urbani suggestivi come il Cimitero Monumentale del Verano e il Policlinico Umberto I, trasformati in vere e proprie “isole culturali”.

La rassegna vede la partecipazione di artisti emergenti e nomi internazionali, con un fitto programma di eventi che spazia dal teatro alla fotografia. Non mancano momenti di convivialità con la postazione food & drink curata dalla storica “Cantina di Dante” di Centocelle e la copertura radiofonica di Radio Frammenti. Organizzato da Giant in collaborazione con importanti istituzioni culturali italiane e tedesche, Sempre più Fuori è sostenuto da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e ha vinto il bando “Roma creativa 365”. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale.

Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma 2025

Quo Vadis Al cinema nel cuore di Roma 2025
Courtesy of Quo Vadis?

Dal 8 al 18 luglio 2025, il suggestivo Tempio di Venere nel Foro Romano ospita la quarta edizione di Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma, una rassegna cinematografica gratuita promossa da CSC - Cineteca Nazionale e Parco archeologico del Colosseo.

Il festival offre un viaggio emozionante tra favola e sogno attraverso dieci film di diverse epoche, introdotti ogni sera da esperti e personalità del cinema e della cultura, con la conduzione di Caterina Taricano. In programma, capolavori di grandi registi come Federico Fellini con “8½”, Pier Paolo Pasolini con “La ricotta” e “Uccellacci e uccellini”, e film contemporanei come “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone e “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo.

La rassegna include anche un omaggio alla prima regista donna del cinema italiano, Elvira Notari, con il film muto “’A Santanotte”, accompagnato da musica dal vivo per celebrare i 150 anni dalla sua nascita. Tra gli altri titoli spiccano la commedia grottesca “Casotto” di Sergio Citti e il documentario simbolico “Malevych” di Darya Onyshchenko.

Tutti i film sono proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano o inglese, per garantire un’esperienza accessibile e coinvolgente. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata sul sito del Parco archeologico.

LETTERATURE Festival Internazionale di Roma 2025

LETTERATURE Festival Internazionale di Roma 2025
Courtesy of LETTERATURE Festival

Prosegue la 24ª edizione del LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, che dall’8 al 16 luglio anima lo Stadio Palatino con le voci più autorevoli della scena letteraria contemporanea. La serata di domenica 13 luglio è un omaggio al grande scrittore Andrea Camilleri, raccontato attraverso le letture di quattro interpreti d’eccezione: Michele Riondino, Antonio Franchini, Chiara Valerio e Alberto Manguel.

Michele Riondino, vincitore del David di Donatello 2024 come miglior attore protagonista, leggerà pagine selezionate di Camilleri; Antonio Franchini presenterà “La lingua della crisi, l’abito del lutto”; Chiara Valerio si cimenterà con “Donna Eleonora s’affacciò”, mentre Alberto Manguel, celebre scrittore e critico internazionale, concluderà con “Apparenza e realtà”.

La serata sarà accompagnata dalle suggestive sonorità del gruppo post-rock Mokadelic, che aggiungerà un tocco musicale unico all’evento. L’appuntamento è al Foro Romano e Palatino (Via di San Gregorio, 30), con inizio alle ore 21:15.

Stefano Bollani Quintet

Stefano Bollani Quintet concerto 13 luglio roma auditorium
Courtesy of Auditorium Parco della Musica

Ultimo tra gli eventi che abbiamo selezionato per chi cerca cosa fare a Roma nel weekend, è il concerto unico di domenica 13 luglio di Stefano Bollani Quintet all’Auditorium Parco della Musica. Il celebre pianista jazz e classico torna protagonista nell’ambito del festival estivo Summertime 2025 organizzato da Casa del Jazz e Fondazione Musica per Roma.

Sul palco della Cavea si esibirà il Stefano Bollani Quintet, un progetto inedito che riunisce cinque straordinari musicisti: Bollani al pianoforte, il batterista Jeff Ballard, il bassista Larry Grenadier, il fisarmonicista Vincent Peirani e il percussionista Mauro Refosco. La band proporrà un repertorio esclusivo, frutto di una sinergia tra diversi linguaggi musicali e stili. Diplomato al Conservatorio di Firenze, Bollani vanta una carriera internazionale di rilievo, con collaborazioni prestigiose e numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Tenco alla carriera e l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il concerto avrà inizio alle ore 21:00. Per informazioni e biglietti si può consultare il sito ufficiale dell'auditorium.

Estate 2025 a Roma: il calendario completo sempre aggiornato.

Speciale: il programma di Estate Romana 2025

Cosa fare a Roma nel weekend del 28 e 29 giugno: tra gli eventi il Roma Cinema Arena 2025
Visual_Roma_Cinema_Arena_2025_oriz_Photo_by_Lawrence_SchillerPolaris_Communications Getty_Images

Gli eventi non finiscono qui: l'Estate Romana 2025, dal 15 giugno al 15 ottobre, animerà la città con un ricco programma culturale. Tra le novità di quest'anno, circa 50 arene cinematografiche gratuite o a prezzo ridotto e il programma "Ostia. Un Mare di Cultura". Musica e teatro saranno protagonisti con iniziative come OperaCamion e il 40° Romaeuropa Festival. Non mancheranno eventi per bambini, letteratura, arte contemporanea e archeologia con aperture speciali, così come le tante escursioni naturalistiche per scoprire le bellezze nei dintorni della città. Progetti come ROMA CREATIVA 365 e OPEN25 arricchiranno ulteriormente l'offerta, valorizzando il patrimonio artistico e sociale della città. Per maggiori dettagli, leggete il nostro articolo dedicato con il programma previsto per questo fine settimana.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross