Maurizio Cattelan a Casa Mapalarte
Shutterstock by Kyle J Little

Maurizio Cattelan a Casa Malaparte: Fear of Painting

La mostra firmata Gagosian è accessibile solo su invito per luglio 2025
A cura di Barbara Balestrieri
Articolo pubblicato il:
19 Luglio 2025

Lo spirito iconoclastico di Maurizio Cattelan entra e si mostra a Casa Malaparte, la villa simbolo del razionalismo italiano sull’isola di Capri. Per tutto luglio 2025, grazie alla galleria Gagosian, la dimora progettata da Curzio Malaparte (al secolo Kurt Erich Suckert) e realizzata tra il 1938 e il 1940 da Adolfo Amitrano, si trasforma in un palcoscenico per installazioni selezionate dell’artista milanese. Fear of Painting questo il nome della mostra – non ha nulla di canonico, a cominciare dal fatto si accede rigorosamente su invito e, inoltre, è vietato fare foto.

Maurizio Cattelan a Casa Malaparte: la mostra Fear of Painting

Maurizio Cattelan a Casa Malaparte
Maurizio Cattelan. Shutterstock by Andrea Raffin

Casa Malaparte è un'icona dell’architettura moderna. Si presenta come un monolite rosso arroccato su Punta Massullo, 32 metri sopra il mare, collegato via barca o percorso terreno – con 99 gradini  – alla principale Piazzetta di Capri: la scena perfetta per esibire la poetica dissacrante dell'artista, in una sintesi di bellezza mozzafiato e tensione espressiva. Non è la prima volta che Gagosian, la prestigiosa galleria internazionale, popola gli spazi di Casa Malaparte. Negli anni, la dimora ha infatti ospitato diversi eventi unici, vere e proprie “one-night-only exhibitions” documentate anche in pubblicazioni dedicate: interventi mirati, spesso effimeri, che hanno animato la villa con la presenza di grandi nomi dell’arte contemporanea, come Rudolf Stingel, Mark Grotjahn, Brice Marden, Shio Kusaka e Jonas Wood. Una conferma del legame simbiotico tra questo luogo iconico e l’avanguardia artistica internazionale.

Maurizio Cattelan a Casa Malaparte si esprime con busti marmorei, mani che accolgono uccelli esanimi su pile di libri chiusi e volti occultati. Le installazioni si innestano negli interni sobri della villa e sulla celebre terrazza rossa, creando un cortocircuito visivo tra l’essenzialità della forma e la forza simbolica dei materiali.

Un’esperienza pensata per pochi

Il progetto non è concepito come una mostra tradizionale, ma come un evento su misura, volutamente elitario. L’accesso, come accennato, è solo su invito e avviene esclusivamente via mare, rispettando la natura isolata e contemplativa della villa. Non ci sono biglietti né pubblicità invadente, solo una selezionata cerchia di ospiti può vivere l’esperienza in modo diretto e personale. Una scelta coerente con lo spirito di Casa Malaparte, che fin dalla sua origine è stata più rifugio intellettuale che spazio pubblico, e che qui accoglie l'ironia tagliente di Cattelan in un’atmosfera rarefatta, silenziosa, fuori dal tempo.

Dialogo tra arte e architettura

L’allestimento non impone un percorso né una narrazione lineare, perché le opere si lasciano scoprire all’interno degli ambienti essenziali della casa e lungo la terrazza, lasciando che sia il contesto circostante – la luce, il mare, le superfici – a suggerire interpretazioni. Le sculture si integrano con la linearità della struttura e con il paesaggio mediterraneo, generando un contrasto sottile ma potente tra sovversione e solennità, tra gesto artistico e genius loci. In una simile cornice, ogni elemento architettonico diventa parte costitutiva dell’opera: la scalinata monumentale, le finestre panoramiche, la nudità degli spazi. Un incontro meditativo tra provocazione contemporanea e memoria storica dell'ambiente.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Barbara Balestrieri
Redattrice

Nata a Roma, laureata in Editoria e Scrittura e con un master in giornalismo multimediale, confida nelle parole come strumento di apertura verso il mondo e da sempre ama metterle nero su bianco. Affascinata dai racconti, che siano letterari, artistici o cinematografici, e dalle culture, vicine e lontane. Tallone d’Achille: i video con cani e gatti.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross